• Active & Green

Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Selvaggia, culla del sassismo e meta molto amata dagli arrampicatori, la Val Masino, dove dominano le cime dei monti Disgrazia e Badile, è un punto di riferimento per chi predilige i cammini di più giorni in alta montagna, le arrampicate e il contatto con la natura più incontaminata.

 

Regno incontrastato del granito, la Val Masino può essere scelta come base di partenza per avventurarsi alla scoperta delle vicine valli Preda Rossa, di Mello e Bagni di Masino. Qui si può affrontare la scalata al Sasso Remenno, un enorme e compatto blocco di ghiandone considerato il più grande masso erratico d’Europa.

Valle di Preda Rossa: I sentieri dell’anima
In Val Preda Rossa, si può salire fino al rifugio Ponti, che sorge ai piedi del Monte Disgrazia e dove parte il sentiero Roma, una delle più belle Alte Vie delle Alpi. Lungo il sentiero, che si snoda per 40 chilometri, si può fare tappa nei anche rifugi Omio, Gianetti e Allievi.

La Val di Mello, la Yosemite d’Europa
Una vera perla. Per la bellezza dei paesaggi naturali e delle gigantesche placche di granito è anche conosciuta come la piccola Yosemite. Ed è proprio qui che batte il cuore degli arrampicatori e degli appassionati di bouldering. La valle, circondata da imponenti pareti, conta la presenza di innumerevoli massi erratici, utilizzati proprio dai boulders per arrampicare.

La foresta di Lombardia e i suoi segreti
Risalendo la valle spesso non si dedica abbastanza attenzione alla foresta della Val
Masino. Un bosco splendido, dove crescono alberi monumentali di oltre 200 anni di età e
dove si può osservare la Rosalia alpina, un coleottero piuttosto raro e considerato uno tra i più belli della fauna europea. Qui il tempo sembra essersi fermato. Lontana dal turismo di massa e apprezzata da coloro che amano la natura e anche la cultura, la Val Masino, ancor oggi, grazie al lungo isolamento che ha protetto la valle, è considerata un vero e proprio museo etnografico naturale all’aperto con le sue case tipiche, le stalle e i fienili.

 

5 motivi per...

1. Chiesa d'arte. Meritano una visita la parrocchiale di Cataeggio dedicata a San Pietro con gli affreschi di Gavazzeni, la chiesa di San Gaetano a Filorera per la tela dedicata alla Madonna e la parrocchiale di San Martino.

2. Piccoli Climber. Il Sasso Remenno è anche meta per arrampicatori in erba. La parete è una palestra di roccia dove prendere lezione di arrampicata. Perfetta anche per i più piccoli che possono imparare questa disciplina.

3. Le vie del canyoning. Per tanti, ma non per tutti. La discesa del Masino, torrente che attraversa la valle, regala emozioni agli appassionati più esperti con passaggi tecnici impegnativi in un contesto naturale unico.

4. Il Melloblocco. In Val di Mello si svolge nelle due settimane centrali di maggio un raduno internazionale dei migliori bouldering, che richiama migliaia di boulder
provenienti da tutti il mondo.

5. Una valle che ispira. Pittori, scultori e artigiani del legno e della pietra amano questa valle, tanto che è facile incontrarli e osservarli nei loro laboratori mentre lavorano.

Portami qui: Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Dello stesso tema

6 piste per l’ultima sciata di stagione

Bormio, Colere, Adamello Ski, Livigno, Madesimo e Santa Caterina Valfurva, mete ideali per una Pasqua con gli sci ai piedi
  • Active & Green
6 piste per l’ultima sciata di stagione

Scoprire la provincia di Varese

5 Luoghi imperdibili da visitare a Varese
  • Active & Green
Un sentiero sterrato attraversa un paesaggio rurale al tramonto, circondato da campi dorati e vegetazione verde. A destra si trova una piccola cappella di pietra con una croce sulla facciata, mentre a sinistra si intravedono grandi alberi sotto un cielo nuvoloso illuminato dai caldi colori del tramonto. L'atmosfera è tranquilla e serena, con il contrasto tra la luce dorata e le ombre della sera che si allungano.

Oasi di San Giuliano Milanese

Oasi urbana di San Giuliano Milanese: la dimostrazione del verde che vince in mezzo al cemento.
  • Active & Green
Oasi di San Giuliano Milanese

Bosco di Suzzara

Un bosco urbano nel Comune di Suzzara, realizzato per ricreare un ambiente tipico della pianura padana di un tempo.
  • Active & Green
Bosco di Suzzara

Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

In gita nelle grotte della Lombardia
  • Active & Green
Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

Pavia in primavera

5 suggerimenti per poter trascorrere una giornata primaverile all'insegna del outdoor nel territorio pavese.
  • Active & Green
Una gita in battello sul Po

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
  • Active & Green
Scoprire la Lombardia attraverso la natura

Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Così è stato "battezzato" in ricordo dei castionesi delle generazioni passate che quotidianamente percorrevano questo sentiero, quasi sempre con la gerla o il "campacc" carichi, che collegava le frazioni alte del paese con i terreni del fondovalle per lo svolgimento dei lavori agricoli.
  • Active & Green
Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Pattinare sul ghiaccio in Lombardia

Ecco dov'è possibile volteggiare tra divertimento e qualche caduta.
  • Active & Green
Pattinaggio sul ghiaccio

Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

Torre Santa Maria (frazione Ciappanico) - Alpe Piasci - Rif. Cometti (1720 m) - Arcoglio sup (2123 m) - Cima Bianca (2490 m) - Rif. Bosio (2086 m)
  • Active & Green
Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

Turismo sportivo Lombardia

I diversi paesaggi di quest'area della Lombardia consentono ad ogni sportivo di sperimentare diverse discipline
  • Active & Green
Turismo sportivo Lombardia, le nostre proposte

In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

  • Active & Green
In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

Itinerari naturalistici in Val di Scalve

Tra boschi, percorsi e miniere
  • Active & Green
itinerario naturalistico in Val di Scalve

Visitare il Parco Oglio Nord

Un Parco tutto da scoprire, nel cuore della Pianura Padana, che custodisce tratti di ambienti di sicuro pregio naturalistico.
  • Active & Green
Dal Sebino alla scoperta del Parco Oglio Nord

Gite in battello sui fiumi lombardi

I corsi d'acqua della Lombardia sono la via maestra per scoprire il verde cuore incontaminato della regione
  • Active & Green
Gite in battello sui fiumi lombardi - Navigli Milano

Sulle ali dell’inverno

In inverno al Parco del Mincio per avvistare stormi di uccelli migratori.
  • Active & Green
Riserva Naturale della Vallazza, Natura Lombardia

Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Un evento che guarda al futuro, alla sostenibilità e all’inclusione, immerso nel fascino del paesaggio e della tradizione lombarda.
  • Active & Green
Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

La tradizione rivive nella miniera di Foghera

Comune di Oneta (BG)
  • Active & Green
La tradizione rivive nella miniera di Foghera

I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Tra le pianeggianti terre del Lodigiano è possibile ammirare interessanti monumenti verdi.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi