• Active & Green
    • Arte e Cultura

I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Il territorio bergamasco si presenta con due anime nettamente contrapposte: una metà costituita da valli e versanti montuosi che toccano i 3000 m di quota, una metà invece pianeggiante e solcata da importanti fiumi come l’Adda, il Brembo e il Serio.

 

Paesaggi così differenti determinano anche le caratteristiche degli alberi monumentali che vi dimorano. Nelle valli orobiche è possibile trovare grandi esemplari arborei di carattere agro-forestale come castagni, faggi, aceri ed abeti che, sopravvissuti ai tagli di utilizzazione, hanno raggiunto dimensioni ragguardevoli e hanno, a volte, acquisito anche un importante ruolo paesaggistico o storico-culturale.

 Nelle aree pedemontane e di pianura è invece più comune trovare monumenti verdi nei parchi di edifici storici; in questo caso non mancano specie vegetali provenienti anche da paesi lontani.

Vivere i grandi alberi e la natura della provincia di Bergamo può essere ancora più piacevole facendo passeggiate nei borghi e sui sentieri di montagna, ma anche pedalando lungo le varie e ben strutturate ciclovie che attraversano il territorio.

L’offerta turistica è davvero ampia tra laghi, città d’arte e vallate. Per gli amanti del mondo vegetale si hanno innumerevoli occasioni di rimanere stupiti, sia in ambiti paesaggistici poco intaccati dall’uomo, sia quanto proprio l’uomo è riuscito a creare architetture e suggestioni grazie agli alberi. Un esempio di come una visione artistica riesca a rendere esemplari arborei oggetti architettonici è la Cattedrale Vegetale in Val Seriana, luogo magico dove l’estro umano riesce perfettamente a dialogare con la natura.

(Ph: Luca Pernechele)
 

Dello stesso tema

Pic nic in Lombardia

8 mete facili per un pic nic in Lombardia. Sulle spiaggette dei nostri laghi, al fresco dei boschi, in compagnia dei dinosauri!
  • Active & Green
Lago di Endine

Coolcation e avventura in Valtellina

Sei esperienze outdoor tra le Alpi Valtellinesi per combattere il caldo estivo immersi nella natura
  • Active & Green
Ph: I Mille

A pesca in Lombardia

Carpe, salmerini, trote. Pesce di fiume e di lago. Qualche consiglio su dove andare a pesca in Lombardia. Dal pavese al comasco
  • Active & Green
A pesca in Lombardia

Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Lontane dalle grandi rotte turistiche, ma vicine alla Valle Seriana si aprono tre piccole valli ancora tutte da scoprire con gite a piedi o in mountain bike
  • Active & Green
Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Tra scenografici giardini storici, grandi boschi e borghi di lago, la provincia di Varese è uno scrigno di tesori arborei.
  • Active & Green
I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Trekking in Lombardia con i bambini

Ecco i percorsi in Lombardia adatti a grandi e piccoli da fare in inverno
  • Active & Green
Trekking in Lombardia con i bambini

Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

La Valle Camonica più selvaggia: dai canaloni per esperti escursionisti ai tornanti delle salite che hanno fatto la storia del Giro d’Italia
  • Active & Green
Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

Pavia in primavera

5 suggerimenti per poter trascorrere una giornata primaverile all'insegna del outdoor nel territorio pavese.
  • Active & Green
Una gita in battello sul Po

Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

8 mete poco conosciute per fare il bagno in Lombardia
  • Active & Green
Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

Il Triangolo Lariano: i Corni di Canzo

Montagne sorprendenti per chi ama l’outdoor, dalle pareti per arrampicatori ai massi erratici per i boulders fino ai trekking in quota con vista lago
  • Active & Green
Il Triangolo Lariano: I Corni di Canzo

Trekking in Lombardia

Mulattiere e sentieri. Cascate e panorami di pini e larici a picco sui laghi. Vivi il piacere del Trekking in Lombardia
  • Active & Green
Trekking @inlombardia adobestock

Un'emozione senza limiti

  • Active & Green
Un'emozione senza limiti

Freeride Valmalenco

Fuori pista per spiriti liberi!
  • Active & Green
Discesa dal Pizzo Bernina

Una settimana green in Valtellina

Nei monti a due ore d’auto da Milano per una vacanza a contatto con la natura, fra trekking, pizzoccheri e borghi gioiello
  • Active & Green
Una settimana green in Valtellina

Passeggiata Teglio - San Rocco - Mulini

Facile itinerario che permette di ammirare due interessanti espressioni dell'arte sacra locale e un bellissimo panorama della Valtellina.
  • Active & Green
Mulino Menaglio Teglio di Valtellina

Giardini Milano

La primavera è sicuramente il periodo migliore dell'anno per godersi una Milano verde dai risvolti inaspettati
  • Active & Green
Giardini Milano, Lombardia da visitare

Sport a Monza

Attività all'aria aperta nel cuore della Brianza
  • Active & Green
Sport a Monza

4 luoghi da visitare in inverno

L’inverno non è solo la stagione degli sport sulla neve: è anche il momento in cui la natura svela il suo animo fiabesco.
  • Active & Green
4 luoghi da visitare in inverno

Greenway del Lario

Alla scoperta di paesaggi inaspettati sul Lago di Como
  • Active & Green
Greenway del Lario

Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

Vacanze tra natura e cultura, trekking in alta quota fino a toccare i ghiacciai dove, immersi nel silenzio, si può ascoltare la voce delle montagne
  • Active & Green
Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco