• Active & Green
    • Arte e Cultura

I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Il territorio bergamasco si presenta con due anime nettamente contrapposte: una metà costituita da valli e versanti montuosi che toccano i 3000 m di quota, una metà invece pianeggiante e solcata da importanti fiumi come l’Adda, il Brembo e il Serio.

 

Paesaggi così differenti determinano anche le caratteristiche degli alberi monumentali che vi dimorano. Nelle valli orobiche è possibile trovare grandi esemplari arborei di carattere agro-forestale come castagni, faggi, aceri ed abeti che, sopravvissuti ai tagli di utilizzazione, hanno raggiunto dimensioni ragguardevoli e hanno, a volte, acquisito anche un importante ruolo paesaggistico o storico-culturale.

 Nelle aree pedemontane e di pianura è invece più comune trovare monumenti verdi nei parchi di edifici storici; in questo caso non mancano specie vegetali provenienti anche da paesi lontani.

Vivere i grandi alberi e la natura della provincia di Bergamo può essere ancora più piacevole facendo passeggiate nei borghi e sui sentieri di montagna, ma anche pedalando lungo le varie e ben strutturate ciclovie che attraversano il territorio.

L’offerta turistica è davvero ampia tra laghi, città d’arte e vallate. Per gli amanti del mondo vegetale si hanno innumerevoli occasioni di rimanere stupiti, sia in ambiti paesaggistici poco intaccati dall’uomo, sia quanto proprio l’uomo è riuscito a creare architetture e suggestioni grazie agli alberi. Un esempio di come una visione artistica riesca a rendere esemplari arborei oggetti architettonici è la Cattedrale Vegetale in Val Seriana, luogo magico dove l’estro umano riesce perfettamente a dialogare con la natura.

(Ph: Luca Pernechele)
 

Dello stesso tema

Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

  • Active & Green
Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

Alta via della Valmalenco - 8 ottava tappa

Rif. Cristina (2227 m) - A. Acquanera (2116 m) - Piazzo Cavalli (1710 m) - Caspoggio (1098 m) - Torre di Santa Maria (772 m)
  • Active & Green
Alpe cavaglia

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Active & Green
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Nella più estesa provincia lombarda crescono, in ambienti molto diversi tra loro, monumenti arborei davvero speciali.
  • Active & Green
I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Valmalenco
  • Active & Green
Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Valgrigna, un emozionante percorso tra storia e tradizione, passeggiando tra gli antichi larici che producono trementina
  • Active & Green
Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Quando il pic-nic diventa chic

Cinque idee per un pic-nic elegante in Lombardia, tra incantevoli paesaggi e raffinate esperienze enogastronomiche.
  • Active & Green
Quando il pic-nic diventa chic

Running al Parco di Monza

Correre fa bene alla salute. Correre in mezzo alla natura? Ancora meglio! Ti aspettiamo al Parco di Monza.
  • Active & Green
Running Parco di Monza

8 idee per una Pasquetta creativa

Pasquetta è una festività da trascorrere insieme, dedicandosi alla scoperta di originali mete primaverili in Lombardia.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Comune di Schilpario (BG)
  • Active & Green
Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Autunno in Valle d'Intelvi: una spa per l'anima

Alla scoperta delle meraviglie autunnali in valle d'Intelvi, dove ritrovare l’energia e il benessere
  • Active & Green
tramonto sighignola_ Ph@mauriziomoro

Train&Bike Valtellina

Scopri la Valtellina con l'offerta Train&Bike!
  • Active & Green
Train&Bike Valtellina

Alla scoperta dei campi di lavanda in Oltrepò Pavese

Non solo Provenza: anche in Oltrepò è possibile trovare distese di lavanda
  • Active & Green
Alla scoperta dei campi di lavanda in Oltrepò Pavese

Trekking in Lombardia con i bambini

Ecco i percorsi in Lombardia adatti a grandi e piccoli da fare in inverno
  • Active & Green
Trekking in Lombardia con i bambini

Settimana europea della mobilità

Dal 16 al 22 Settembre 2020
  • Active & Green
Settimana europea della mobilità

Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

Monte Guglielmo

Un'escursione sul Monte Guglielmo, cima panoramica a cavallo tra la Val Trompia e il Lago d'Iseo.
  • Active & Green
Parti dal Lago d’Iseo alla scoperta del Monte Guglielmo

Natura maestra nella Bassa del Po

A scuola e non solo nelle fattorie didattiche della Bassa Lombarda, per conoscerne le ricchezze ambientali e culturali delle nostre campagne
  • Active & Green
Natura maestra nella Bassa del Po

Trekking sul Lago d’Iseo

Passeggiate in bici e itinerari di trekking sui monti del Sebino, fino alle vette del Monte Guglielmo. Scopri il Lago d’Iseo
  • Active & Green
Trekking sul Lago d’Iseo

Parco del Livignese

Parco di notevole interesse ambientale, per la naturalità del paesaggio tipicamente alpino e per la ricchezza del patrimonio faunistico.
  • Active & Green
Parco del Livignese