Ho trovato 259 risultati per trekking

Monte Cornagera

Il monte Cornagera è caratterizzato da una struttura geologica piuttosto particolare dovuta alle fratturazioni che, nel corso dei millenni, l’hanno interessata a causa del lento spostamento del corpo centrale verso Ovest. Grazie alle pareti rocciose e ai torrioni, già a partire dagli anni XX, il monte Cornagera diviene meta di escursionisti e inizia si inizia a prediligere il suo utilizzo come palestra d’arrampicata.   La croce   Grazie all’impegno del gruppo Alpini Selvino-Aviatico-Amora e di altri volontari dell’altopiano, nel 2016 è stata instaurata sulla vetta della Cornagera una croce alta 7 metri ed illuminata alla presenza di un impianto di pannelli solari.   Il buco della Carolina   Alla fine della seconda guerra mondiale, numerosi furono i partigiani che si rifugiarono in questo pertugio con l’obbiettivo di sfuggire alle rappresaglie fasciste. Mentre le truppe nemiche avanzavano scrutando ogni possibile insenatura e prestando attenzione a qualsiasi rumore provenisse da quelle zone, i giovani soldati nascosti là sotto pregavano di poter uscire vivi; tutto ciò, attraverso una invocazione alla Madonna e una alla “morosa”, la “Carolina”, con la speranza di poterla riabbracciare. Per questo motivo, questo angusto pertugio, oggi viene denominato “il buco della Carolina”.   Fonte di riferimento: https://www.rifugiomontepoieto.it/itinerari-e-sentieri/ Per il turista: come arrivarci?   La Cornagera è situata all’interno del territorio comunale di Aviatico. E’ possibile parcheggiare alla località Cantul di Aviatico. A questo punto si segue la Via Cornagera fino a che non si arriva all’inizio di un sentiero(numero 537), abbastanza ripido, che si inoltra nel fitto bosco. Dopo circa 30 minuti di camminata, ci si trova ai piedi di un ghiaione, in cui si potranno vedere i bianchi e calcarei torrioni del monte, in contrasto con il verde dei prati. A questo punto, seguendo le indicazioni, ci si inoltra in un labirinto di rocce. Successivamente sarà possibile fare una piccola deviazione seguendo il sentiero 521 che, dopo 15 minuti di camminata circa, condurrà alla cima della Cornagera su cui è situata la croce. Altrimenti, proseguendo per il sentiero 537 sarà possibile passare per il “buco della Carolina” e giungere al rifugio del monte Poieto.   Fonte di riferimento:  https://www.valseriana.eu/sport-e-divertimento/trekking-alla-cornagera-d...
Monte Cornagera

Cammino mariano delle Alpi

Scoprite la Via Occidentale del Cammino che attraversa i luoghi di culto mariano in Valtellina
Santuario della Madonna di Tirano

Rifugi in quota in Lombardia

Emozionanti escursioni con gli sci, ciaspolate nella natura incontaminata, ospitalità di casa e cucina genuina.
Rifugi in quota

Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Un piccolo gioiello naturale che ancor oggi ha mantenuto intatto lo spirito della vita in montagna e conservato i buoni sapori della tavola
Bergamo Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Val Seriana e Val di Scalve

Non solo neve... in Val Seriana e Val di Scalve tante attività per tutte le stagioni
Massiccio Presolana - Val Seriana (BG)

10 motivi per visitare Bergamo

La piazza più bella d’Europa, i maestri dell’arte. I laghi e le montagne. Scopri 10 buoni motivi per visitare Bergamo

10 motivi per visitare Varese

Arte contemporanea o grotte da esplorare. Parchi, laghi e borghi dipinti. 10 buoni motivi per visitare Varese

Il Lario per gli sportivi

Passeggiate, sport acquatici, trekking, cicloturismo, arrampicate, canyoning… un’estate in movimento tra Como, Lecco e il Triangolo Lariano
Lario per gli sportivi - Lago di Como

Val Trompia

La Val Trompia rappresenta una nuova e piacevole meta turistica, tutta da scoprire!
Val Trompia

Itinerario Linea Cadorna

Il sentiero della pace. Da cammino difensivo a itinerario naturale
Itinerario Linea Cadorna

Trenino Rosso del Bernina

Vetri panoramici, carrozze cabrio. Il Trenino Rosso del Bernina, Patrimonio Unesco, è un’esperienza mozzafiato. Punto di partenza: Tirano
Trenino Rosso del Bernina - inLombardia

Relax in provincia di Bergamo

Scopri le terme di Bergamo per cure e fanghi termali o per vacanze relax nelle migliori terme di Bergamo e provincia.
Scopri dove poterti rilassare e ritrovare il tuo benessere nel bergamasco