Ho trovato 1338 risultati per parchi

Monte Stella e il giardino dei Giusti

…la montagnetta di Milano

Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica

Ci sono posti incantevoli alle porte di Milano che meritano sicuramente una visita e che danno la sensazione di essere quasi in vacanza.   Fuori Milano, a circa 30 km dalla città, una zona moto interessante da visitare o dove passare un po' di tempo sono sicuramente il Naviglio grande con i suoi borghi. Una zona immersa nella natura dove ancora si respira un’atmosfera genuina e dove tradizioni e antiche usanze sono ancora vive. Un itinerario molto carino e interessante che non richiede molto tempo è Bernate Ticino, con la sua favolosa Canonica, il naviglio e il calendario celtico nascosto nei boschi.Dalla piazzetta principale di Bernate si può cominciare con una passeggiata a piedi lungo il Naviglio Grande e volendo si può arrivare a piedi fino a Boffalora Ticino. Il paesaggio è molto bello e rilassante, tutto immerso nel verde della natura. Bernate Ticino solo con la sua Canonica merita una visita. Si tratta di una grande chiesa seicentesca in superficie e l’altra, quella “sotterranea” e più antica. Il complesso architettonico è un punto di interesse per i pellegrini della Via Francisca, custode della storia e della cultura bernatese.I pellegrini possono usufruire gratuitamente delle visite guidate da marzo ad ottobre, senza prenotazione, tutte le domeniche dalle 15.30 alle 16.30 (escluso il mese di agosto e la seconda domenica del mese di settembre). Proseguendo e addentrandosi per campi si arriva al punto in cui si trova Il calendario celtico, in una radura affacciata sulla tranquilla e suggestiva lanca di Bernate, che il Ticino traccia insinuandosi nel bosco. Risale al 1999 ed è opera del parco del Ticino.Il calendario è costituito da una pietra tonda in granito che riporta i segni dello zodiaco celtico, posta al centro della radura. Lungo il perimetro della spianata sono stati piantati alberi di diverso tipo, come il carpino bianco, la betulla, l'acero, il corniolo che corrispondono ai segni dello zodiaco. Si tratta di un breve itinerario, a poca distanza da Milano, che vi porterà a scoprire una zona davvero molto bella. 

I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Dalle valli orobiche fino alla pianura, è possibile incontrare affascinanti monumenti verdi attraversando la Provincia di Bergamo.

Il Bagolari di Palazzo Gonzaga a Volta Mantovana

Sui pregevoli terrazzamenti dei giardini all’italiana di Palazzo Gonzaga, grandi bagolari si affacciano verso la piazza.

Monte Bestone: un balcone sul Garda

Il percorso che ti porta ad ammirare dall’alto il Lago Garda
Scorcio panoramico sul borgo di Bassanega di Tremosine - Ph: Pro Loco Tremosine

Fiume Olona

Il fiume nasce a 548 m s.l.m. in località Fornaci della Riana alla Rasa di Varese, presso il Sacro Monte di Varese, all'interno del Parco regionale Campo dei Fiori. Solcata la Valle Olona e attraversato l'Alto Milanese, l'Olona giunge a Rho, dove versa parte delle sue acque nel Canale Scolmatore di Nord Ovest. Passata Pero, il fiume entra a Milano, dove, all'uscita del suo percorso sotterraneo, confluisce nel Lambro Meridionale in località San Cristoforo ponendo fine al suo corso. Il Lambro Meridionale sfocia poi nel Lambro a Sant'Angelo Lodigiano. Lungo il suo percorso, il sistema idrico formato dall'Olona e dal Lambro Meridionale attraversa o lambisce 45 comuni ricevendo le acque di 19 affluenti. L'Olona è noto per le cascate e le grotte di Valganna e per essere stato uno dei fiumi più inquinati d'Italia. La valle scavata dal fiume, grazie all'impianto di ruote idrauliche che sfruttavano la forza motrice originata dall'acqua, è stata una delle culle dell'industrializzazione italiana. Il fiume talvolta è indicato anche come "Olona settentrionale" per l'omonimia con un altro Olona, che nasce a Bornasco e che sfocia nel Po dopo aver attraversato la provincia di Pavia. Questo secondo Olona, a sua volta, viene designato come "inferiore" o "meridionale". L'omonimia non è di origine imitativa o etimologica, ma è dovuta al fatto che originariamente si trattava di due tronconi dello stesso fiume, deviato dagli antichi Romani nel suo tratto superiore verso Milano per portare acqua al fossato delle mura difensive della città.

Collina di Caronno Corbellaro

Caronno Corbellaro (in varesotto Carònn Corbellee) è una frazione del comune italiano di Castiglione Olona in provincia di Varese, posta a nordovest del centro abitato in posizione isolata all'interno del parco Rile Tenore Olona. Località di antica origine inserita nella pieve di Castelseprio, il comune di Caronno Corbellaro entrò nel 1786 a far parte della nuova provincia di Gallarate (denominata dall'anno successivo "provincia di Varese"); dal 1791, con la soppressione della provincia, passò sotto la provincia di Milano. Con la creazione della Repubblica Cisalpina (1797), Caronno fece parte dell'effimero dipartimento del Verbano e, dal 1798, del dipartimento d'Olona. Nel 1801 passò al dipartimento del Lario. Nel 1809 il comune di Caronno Corbellaro, che all'epoca contava 98 abitanti, venne aggregato al comune di Castiglione; fu ripristinato nel 1816, alla creazione del Regno Lombardo-Veneto. All'Unità d'Italia (1861) il comune di Caronno Corbellaro contava 122 abitanti. Nel 1927 il comune di Caronno Corbellaro venne nuovamente aggregato al comune di Castiglione Olona. A nord della frazione, si estende un grande pianoro utilizzato a tutt'oggi per coltivazioni e pascoli. Dentro di esso, vi sorgono la chiesetta romanica di San Nazaro ed il piccolo cimitero storico, risalenti rispettivamente al XII secolo e X secolo; all'inizio del XX secolo, il cimitero venne modificato con l'abbattimento del suo vecchio oratorio per la realizzazione della cappella della nobil famiglia Parrocchetti Piantanida, trasferiti altrove negli anni '60 a seguito della dismissione del medesimo camposanto.

Villa Ambiveri

Villa Ambiveri, gioiello dell’architettura barocca a Seriate, oggi ospita un centro di spirituale Russo Cristiano.

Itinerario Brescia e Lago d'Iseo

Soprannominata "Leonessa d'Italia" sfodera grandi doti turistiche grazie al suo ricco patrimonio artistico e ambientale
Brescia e Lago d'Iseo in 2 giornate

Esperienza Wellness in Brianza

Oasi di benessere in Brianza dove poter riequilibrare il fisico e liberare la mente.
Esperienza wellness in Brianza

Da Monguzzo a Caslino d'Erba

La sesta giornata del Cammino di Sant'Agostino
da Monguzzo a Caslino d'Erba

Musei Bergamo

Bergamo è città che vuol farsi scoprire: ricca d'arte e cultura annovera tra le sue eccellenze importanti musei
Musei Bergamo, Lombardia da visitare