Crespi d'Adda: villaggio operaio patrimonio Unesco
La visita conduce alla scoperta di uno dei rari esempi di paese nato dal nulla, o meglio, dal sogno dell’imprenditore tessile Cristoforo Benigno Crespi. Nella seconda metà del '800 egli fondò, tra i fiumi Adda e Brembo, la sua azienda di cotone e il villaggio per i suoi operai, con tutti i servizi necessari a una piccola realtà indipendente.La nostra passeggiata ci porterà alla scoperta del dopolavoro, della chiesa, della scuola, delle villette operaie e di quelle per i dirigenti, della fabbrica e del cimitero, un complesso urbanistico con pochi eguali nel sud Europa, tanto da essere inserito nella lista del patrimonio dell’umanità. Per chi volesse, la visita può diventare di una giornata intera, passeggiando o navigando lungo il fiume Adda, scoprendo ville e castelli oppure visitando Bergamo, in particolare la città alta, le cui mura a luglio 2017 sono entrate a far parte del patrimonio Unesco.