Ho trovato 404 risultati per cremona

Castello Visconteo di Pandino

Il Castello Visconteo di Pandino costituisce ancora oggi uno dei migliori esempi dell’architettura fortificata viscontea trecentesca.
Castello Visconteo di Pandino

Rocca Sforzesca

Il castello si presenta come un imponente complesso difensivo, circondato da un ampio fossato e difeso a ogni angolo dalle possenti torri.
Rocca Sforzesca

Chiesa di S. Maria in Bressanoro

Santa Maria in Bressanoro, perla quattrocentesca incastonata nella campagna di Le Valli.
Chiesa di S. Maria in Bressanoro a Castelleone

Parco del fiume Tormo

Il Parco del fiume Tormo è nato grazie alla volontà di alcuni amministratori comunali particolarmente sensibili alle istanze di diversi gruppi di cittadini e volontari dedicati all'ambiente; amministratori che hanno saputo cogliere l'esigenza di salvaguardare e valorizzare un'area, quella dei fontanili e risorgive, seriamente minacciata dall'intervento dell'uomo. Il territorio del Parco, nel suo complesso, interessa un'area di pianura dove emergono ancora evidenti i segni dell'antica orografia rappresentata in questo caso dalle scarpate morfologiche del Fiume Adda, mentre la parte di territorio compresa tra il fiume e la scarpata principale è stata modificata nel corso dei secoli dall'uomo, che vi ha apportato materiali e ha bonificato i terreni introducendo numerose coltivazioni.La caratteristica principale del Parco è però dovuta all'estesa rete idrografica del Fiume Tormo  e di numerosi altri corsi d'acqua di risorgiva che, partendo a nord dal Comune di Arzago d'Adda con il fontanile d'origine (Roggia Murata), sfocia a sud, ad Abbadia Cerreto, nel Fiume Adda, individuando un ben preciso e omogeneo territorio irriguo.
Parco del fiume Tormo

Pizzighettone: Case Matte e Chiesa San Pietro

Alla volta del borgo lungo le sponde del Fiume Adda
Pizzighettone, Case Matte

Gradella, Pandino

Il borgo fra Rivolta d’Adda e Pandino, inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia nel 2005
Pandino

Il leone di San Daniele Po

La scoperta vicino al fiume Po

Crema: eleganza e fascino di una piccola cittadina lombarda

Tour guidato di mezza giornata

Visita guidata alla città di Crema

Crema vanta una lunga storia di splendore e ricchezza ed è stata scelta dal regista Luca Guadagnino come set del film vincitore dell'Oscar "Chiamami col tuo nome". La nostra gita inizierà dalla Basilica di Santa Maria della Croce, uno dei monumenti più belli ed originali della Lombardia rinascimentale, progettato da uno degli allievi del Bramante. Attraverseremo poi le antiche mura cittadine per raggiungere Piazza Duomo, vero cuore della città, con la sua cattedrale in stile gotico-lombardo, gli edifici rinascimentali (Palazzo Comunale, Palazzo Pretorio, Palazzo Vescovile) e le case-bottega.  La cattedrale della città è uno degli esempi più significative di arte medievale in Lombardia.  Infine, con la nostra guida ci sposteremo all’ex convento di Sant’Agostino, sede del museo civico cittadino, che presenta nel refettorio un meraviglioso ciclo decorativo cinquecentesco. 

Il Campanile del Duomo di Crema

Scopri il Campanile del Duomo di Crema: un viaggio nell'architettura gotica lombarda e una vista mozzafiato sulla città
Campanile - Duomo di Crema - ph: AdobeStock inLOMBARDIA

La Cripta del Duomo di Crema

Un viaggio nella storia sotterranea: esplora la cripta del Duomo di Crema, tra antiche vestigia, sculture gotiche e cunicoli millenari
Cripta - Duomo di Crema (CR)

Lanca di Gussola

Un'antica ansa del Po che preserva un ecosistema prezioso di biodiversità.
Lanca di Gussola