• Arte y cultura

Vigevano 1494. Ludovico il Moro e la città che sale

Cuándo
De 23/11/2024
to 23/02/2025
Dónde
Seconda scuderia del castello Sforzesco
Piazza Ducale 2, Vigevano (PV)
Contactos
+39 0381 691636

Il 1494 è l’anno in cui Ludovico il Moro diviene Duca di Milano, in cui la sua corte risiede per molti mesi a Vigevano e in cui si compie il grande rinnovamento urbano di cui piazza Ducale è l’elemento più rappresentativo: 530 anni dopo una grande mostra vuole ripercorrere le vicende di quell’anno cruciale con tutto il fervore, l’entusiasmo, la ricchezza di idee e di fatti che caratterizzarono il progetto per la città di fine Quattrocento.

 La mostra “Vigevano 1494 – Ludovico il Moro e la città che sale” inaugurerà sabato 23 novembre nella Seconda scuderia del castello Sforzesco. A ingresso libero, sarà aperta fino al 23 febbraio 2025. Nella Sala dell’affresco alle 10:30 si terrà la presentazione al pubblico, seguita dall’inaugurazione alle 11:00.

La mostra è organizzata dal Comune di Vigevano col contributo di Assomac, associazione nazionale dei costruttori italiani di tecnologie per calzature, pelletteria e conceria, che ha sovvenzionato le indagini georadar del sottosuolo del cortile del Castello e al cui esito sarà dedicato un pannello esposto in mostra, con il patrocinio di Regione Lombardia, Fondazione Castello di Novara, l’Ordine degli Architetti della provincia di Pavia e il sostegno dell’Ecomuseo Sforzesco. 

La consulenza storico artistica è stata curata da Luisa Giordano, già docente ordinaria di Storia dell’arte moderna all’Università degli Studi di Pavia. «La mostra, che chiude la fase del progetto dedicato dalla Municipalità a Ludovico il Moro – spiega – traccia il percorso della costruzione della Vigevano rinascimentale nell’ultimo decennio del Quattrocento. In particolare, illustra quanto si stava facendo nel 1494, anno dell’inizio delle Guerre d’Italia. In quell’anno drammatico, a Vigevano, in castello era in via di definizione la Loggia delle Dame con il giardino pensile e l’appartamento per Beatrice d’Este, mentre la nuova piazza, i cui lavori erano iniziati nel 1492, era per la prima volta affittata come area di mercato. La mostra raccoglie riproduzioni di documenti d’archivio provenienti dall’Archivio Storico di Vigevano e dall’Archivio di Stato di Milano, fotografie, cartografia antica, rilievi, molti dei quali eseguiti per l’occasione, modelli lignei, anch’essi prodotti per l’esposizione. L’intento è quello di illustrare con dovizia di mezzi, il periodo fondativo della Vigevano moderna, per renderne sempre più consapevoli i cittadini e corroborarne l’identità culturale». 

L’architetto vigevanese Sandro Rossi, a cui si devono i rilievi e le elaborazioni interpretative, aggiunge: «Nell’indagine condotta sulla città antecedente al processo costruttivo occasionale e frammentario che ha seguito la dominazione sforzesca, Castello, Piazza e territorio di Vigevano emergono in modi formalmente compiuti ed esemplari. La mostra vuole render conto di questi esiti e di questa esemplarità sia ripercorrendo le vicende documentate di quell’anno cruciale, sia rappresentando la consistenza propria di città e monumenti pur se, al momento, questa rappresentazione è tale solo a patto di necessarie approssimazioni e in attesa di ulteriori possibili ritrovamenti, verifiche ed approfondimenti. Vengono così esposti, oltre a rilievi storici, anche nuovi rilievi ricostruttivi della consistenza urbana e territoriale».

Numerosi eventi verranno proposti durante il periodo di apertura della mostra, con date ancora da definirsi. Il ciclo di conferenze: “Architettura padana fra acqua e terra” a cura di Giovanni Iacometti, “Ludovico  il Moro e la Fatal Novara” organizzata da Fondazione Castello di Novara e a cura di Franco Dessilani, “Vigevano da recuperare. Opere poco note, ritrovamenti e interventi d'obbligo” cura di Luisa Giordano, “Illusionismo e simbologia rara nella cascina Boscaiola prima” a cura di Claudio Salsi, “Da un documento inedito il castello di Vigevano quando era caserma" a cura di Pier Luigi Muggiati, “Una città inedita: Vigevano nei recenti ritrovamenti, nei disegni e nei modelli interpretativi esposti nella mostra” a cura di Sandro Rossi. 

Due video-incontri: “Il gran teatro dell’acqua. Il viaggio del Ticino fra Lago Maggiore e Po” a cura di Carlo Stagnoli e Sandro Rossi per Rotary Club Vigevano Mortara e “Il castello svelato e indagini georadar” a cura di Pier Luigi Muggiati e Marco Penza.

Chiuderà il calendario degli eventi l’esposizione dal titolo “La chiamavano il salotto – visioni inedite di Piazza Ducale tra 8 e ‘900” - Organizzata da Società Storica Vigevanese e a cura di Giovanni Borroni, Dino Rabai, Edoardo Maffeo - che raccoglie trenta e più rappresentazioni pittoriche della Piazza.

Giuseppe Arancio, fotografo di Vigevano, ha concesso la riproduzione del Diploma di donazione della Sforzesca a Beatrice d’Este.


Horarios

La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 23 febbraio 2025 da martedì a domenica, oltre che nei giorni festivi, dalle 14 alle 18 e in altri orari su prenotazione.

Chiusura lunedì.

Per informazioni: Infopoint Castello, tel. 0381 691636, infopointcastello@comune.vigevano.pv.it


Other links

Facebook
Llévame aquí: Vigevano 1494. Ludovico il Moro e la città che sale

Lugares

Piazza Ducale di Vigevano

  • Arte y cultura
Piazza Ducale di Vigevano
43 mt

Museo Internacional del Calzado

  • Arte y cultura
Museo Internacional del calzado
153 mt

Castillo Sforzesco de Vigevano

  • Arte y cultura
Castillo Sforzesco de Vigevano
158 mt

Golf Vigevano

Golf Vigevano es un campo de referencia nacional de 18 hoyos dentro del Parque del Ticino a las puertas de Milán.
  • Golf
Golf Vigevano
3.33 km

La Sforzesca

Un auténtico prototipo para la posterior arquitectura rural lombarda
  • Arte y cultura
La Sforzesca
3.89 km

Abadía de Morimondo

  • Turismo religioso
Abadía de Morimondo
8.49 km

Convento (ex) dell’Annunciata

La iglesia es muy simple en el exterior, mientras que en su interior conserva un magnífico ciclo de frescos.
  • Arte y cultura
Convento dell'Annunciata
10.71 km

Naviglio de Bereguardo

En su origen estaba destinado a la navegación interna, y actualmente Bereguardo sirve como canal de riego.
  • Navigli
Naviglio_di_Bereguardo
10.97 km

Golf Club Ambrosiano

  • Golf
Golf Club Ambrosiano, Bubbiano (MI)
11.62 km

La Villas Nobles de Cassinetta de Lugagnano

  • Arte y cultura
La villas nobles de Cassinetta de Lugagnano
12.79 km

Villa Gaia Gandini

Villa Gaia es uno de los edificios más antiguos de los Navigli, siendo uno de los primeros que muestran el aspecto de Villa en Lombardía.
  • Arte y cultura
Villa Gaia Galdini
13.54 km

Palazzo Archinto

Conocido como “El Castillo” por sus dos torres que caracterizan la única ala que queda.
  • Arte y cultura
Palazzo Archinto
13.55 km

Puente de las barcas

El puente es uno de los últimos y rarísimos ejemplos de pontones en Italia.
  • Navigli
Ponte delle barche
14.78 km