• Kunst und kultur

La Lodoìga

Wo
Piazza Loggia, Brescia

Di, 27/06/2017 - 14:25 -- Laura Tipologia:  Statue monumentali La cosiddetta “Lodoìga” era probabilmente stata modellata quale scultura per la facciata del Palazzo della Loggia di Brescia. Il progetto dell’architetto Jacopo Sansovino prevedeva, come coronamento della facciata dell’edificio, una balaustra arricchita da due ordini sovrapposti di statue. Le due figure agli estremi nord e sud dell’ordine superiore dovevano rappresentare i Santi Faustino e Giovita, patroni della città, mentre le due al centro raffigurare la Giustizia e la Fedeltà. Secondo alcuni studiosi, l’allegoria della Fede o Lodoìga, presentando la stessa altezza, le stesse proporzioni e lo stesso tipo di basamento delle statue collocate sul coronamento, era destinata a far parte dell’apparato decorativo del Palazzo civico. La paternità dell’esecuzione è incerta: i contratti per la realizzazione delle figure destinate al coronamento del Palazzo coinvolgevano almeno quattro differenti artisti ma sulla sommità veniva issata una virtù estranea ai contratti, ovvero la Fedeltà. Possiamo ipotizzare che l’autore realizzasse entrambe le virtù (Fede e Fedeltà) ma quella della Fede, per qualche motivo ignoto, non venne mai collocata in situ e fu trasferita a terra, accanto alla prima colonna di sinistra della facciata, dove rimase per secoli. A lato della statua era posta la “pietra del bando” sulla quale i banditori o gli oratori salivano per parlare alla folla. Il popolo trovò facilmente espressione della propria voce proprio nella Lodoiga, che divenne così una statua parlante, similmente alle più famose statue parlanti romane come il Pasquino: attraverso biglietti e fogli incollati anonimamente sulla colonna contigua i cittadini commentavano i comportamenti dei loro amministratori. Il capitolo più consistente del suo ruolo di statua parlante si può circoscrivere al periodo napoleonico, sul finire del Settecento: lo scontro di idee e pensieri si faceva più aspro e serrato, ma la Lodoìga stava sempre dalla parte del popolo, continuando a veicolarne messaggi di protesta. Il nomignolo, Lodovica o “Lodoìga” in dialetto bresciano, deriverebbe dal nome della poetessa Lodovica Fè d’Ostiani (1736-1814), autrice nota per i facili versi che andava declamando nei salotti aristocratici. Il 21 marzo 1874, nell’ambito dei lavori di restauro della piazza, la statua viene rimossa e portata nel Palazzo Martinengo Avogadro in corsetto Sant’Agata, al tempo carcere e sede della Pretura. È solo l’inizio di una lunga serie di trasferimenti: nel 1877 viene sistemata nel cortile d’ingresso al museo dell’Età Cristiana; con l’apertura del museo della Città in Santa Giulia nel 1998, è trasferita nel primo cortile est dell’ex complesso monastico; quindi, poco tempo dopo, presso l’ex monastero di Santa Chiara, sede dell’Università degli Studi di Brescia. Il 14 novembre 2011 viene annunciato il definitivo trasferimento della statua nei pressi della sua posizione originaria, sotto al portico della Loggia, dove ancora si trova collocata. Per ascoltare la testimonianza della Lodoìga, scarica la SPICapp! Statue parlanti in città www.spicapp.it ALLEGORIA DELLA FEDE (?) detta la LODOÌGA Piazza Loggia Portico di Palazzo della Loggia Autore sconosciuto 1550 ca. Pietra di Botticino  

Bringen sie mich dorthin: La Lodoìga

Loggia Palast

  • Kunst und kultur
Loggia Palast
0 mt

Piazza della Loggia

  • Kunst und kultur
Piazza della Loggia
28 mt

DIE LAUBEN UND DER UHRENTURM

  • Kunst und kultur
DIE LAUBEN UND DER UHRENTURM
71 mt

Sant'Agata Kirche

  • Kunst und kultur
Sant'Agata Kirche
146 mt

Piazzetta "Curt dei Pulì"

  • Kunst und kultur
Piazzetta "Curt dei Pulì"
148 mt

Das Diözesanmuseum

  • Kunst und kultur
Das Diözesanmuseum
148 mt

Broletto Palast

  • Kunst und kultur
Broletto Palast
156 mt

Der alte Dom (oder Rotonda)

  • Kunst und kultur
Der alte Dom (oder Rotonda)
166 mt

Paolo VI Platz (früher Domplatz)

  • Kunst und kultur
Paolo VI  Platz (früher Domplatz)
166 mt

Angelo Maria Querini

  • Kunst und kultur
Angelo Maria Querini
166 mt

Der Siegesplatz

  • Kunst und kultur
Der Siegesplatz
180 mt

Il Mostasù

  • Kunst und kultur
Il Mostasù
211 mt

San Giovanni Evangelista Kirche

  • Kunst und kultur
San Giovanni Evangelista Kirche
246 mt

DIE QUERINISCHE BIBLIOTHEK UND DER BISCHOFSPALAST

  • Kunst und kultur
DIE QUERINISCHE BIBLIOTHEK UND DER BISCHOFSPALAST
269 mt

Der Marktplatz

  • Kunst und kultur
Der Marktplatz
281 mt

Nationales Museum für Fotografie

  • Kunst und kultur
Nationales Museum für Fotografie
296 mt

Torre della Pallata

  • Kunst und kultur
Torre della Pallata
300 mt

Fontana dei Fiumi

  • Kunst und kultur
Fontana dei Fiumi
325 mt

Teatro Grande

  • Kunst und kultur
Teatro Grande Brescia (@inLombardia)
357 mt

Martinengo Palast

  • Kunst und kultur
Martinengo Palast
388 mt

Wo wollen sie übernachten

OROLOGIO (MEUBLE')

Brescia
OROLOGIO (MEUBLE')
128 mt

DELLE MERCANZIE - LO.

Brescia
DELLE MERCANZIE - LO.
153 mt

MILLEFIORI

Brescia
MILLEFIORI
173 mt

LUOGO COMUNE OSTELLO

Brescia
LUOGO COMUNE OSTELLO
187 mt

VITTORIA

Brescia
VITTORIA
195 mt

L'ALTANA CITY HOUSE

Brescia
L'ALTANA CITY HOUSE
210 mt

FRANCESCA

Brescia
FRANCESCA
225 mt

LA FILANDA DI BRESCIA - A-FL

Brescia
LA FILANDA DI BRESCIA - A-FL
230 mt

APPARTAMENTO TRILOCALE SAN FAUSTINO

Brescia
APPARTAMENTO TRILOCALE SAN FAUSTINO
260 mt

SAN GIOVANNI 1

Brescia
SAN GIOVANNI 1
270 mt

CRISTIANA - MAMELI

Brescia
CRISTIANA - MAMELI
273 mt

BRESCIANTICA

Brescia
BRESCIANTICA
327 mt

ELEGANTI DIMORE - ZANARDELLI

Brescia
ELEGANTI DIMORE - ZANARDELLI
327 mt

GALLERIA D'ARTE

Brescia
GALLERIA D'ARTE
348 mt

APPARTAMENTO VIA CAPRIOLO 28

Brescia
APPARTAMENTO VIA CAPRIOLO 28
358 mt

LE MUSE

Brescia
LE MUSE
364 mt

SANTA CHIARA

Brescia
SANTA CHIARA
369 mt

APPARTAMENTO MORETTO

Brescia
APPARTAMENTO MORETTO
390 mt

APPARTAMENTO CONTRADA CAVALLETTO

Brescia
APPARTAMENTO CONTRADA CAVALLETTO
390 mt

APPARTAMENTO CORSO PALESTRO

Brescia
APPARTAMENTO CORSO PALESTRO
390 mt