• Active & Green
    • Borghi
    • Montagne

Sulla via del ferro ad un passo da Brescia

La Valle Trompia è la minore tra le tre valli che costituiscono il territorio montano della Provincia di Brescia, ma certamente non è la meno importante.

 

L’immediata vicinanza al Capoluogo, e l’antica tradizione di lavorazione del ferro che dai tempi antichi si è progressivamente evoluta in una solida attività artigianale prima, e da ultimo propriamente industriale, sono i fattori predisponenti di un territorio che ha saputo mescolare i tratti ambientali tipici delle alte quote, boschi ed alpeggi, con un tessuto imprenditoriale di tutto rispetto (come non ricordare la Beretta, la più antica azienda del mondo!) che si prolunga fino ad arrivare alle porte di Brescia.

Il fiume Mella, che percorre l’intera valle, ha rappresentato e tutt’ora rappresenta un elemento importantissimo, sia come vero e proprio motore delle filiere artigianali ed industriali che si sono succedute nei secoli, ma anche modellando l’intero paesaggio.

Nella Valle sono presenti sia comuni di importanti dimensioni (non dimentichiamo che siamo comunque in un ambiente montano che varia dalla bassa quota fino agli orizzonti superiori), che piccoli Comuni con meno di 1.000 abitanti; gli uni e gli altri ricchi di storia e di monumenti da visitare. Il territorio si compone anche di begli ambienti naturali, che dalla fascia delle latifoglie si innalzano fino ai boschi di conifere ed ancora più su, fino alla zona degli alpeggi.

Non potevano mancare, in queste montagne oggetto di attività mineraria da secoli e secoli, una serie di itinerari organizzati all’interno delle miniere in cui non risuonano più gli scarponi dei minatori, ma piuttosto gli scarponcini e le pedule di villeggianti e turisti.

Dal punto di vista enogastronomico possiamo gustare in Valle Trompia una piccola produzione vitivinicola locale, le famose pesche valtrumpine, solidissima tradizione nella preparazione dello “spiedo” in tutte le occasioni possibili, ed un importante formaggio DOP, il Nostrano Val Trompia e altre produzioni casearie tipiche di qualità.

Per stomaci robusti e che non hanno paura, il “salame con la panna e la polenta”, dal nome tutto un programma!

-

immagine di copertina: cm.valletrompia.it

Dello stesso tema

Parco del Livignese

Parco di notevole interesse ambientale, per la naturalità del paesaggio tipicamente alpino e per la ricchezza del patrimonio faunistico.
  • Active & Green
Parco del Livignese

A Morbegno sul Ponte nel Cielo

In Val Tartano, il Ponte Tibetano più alto d'Europa
  • Active & Green
ph. Pagina Facebok Ponte nel cielo

Il Caloggio

Visitate l'Oasi WWF Il Caloggio in Comune di Bollate rimarrete stupiti dalla ricca e rara biodiversità presente.
  • Active & Green
Il Caloggio

Autodromo Nazionale Monza

Il Tempio della Velocità: una leggenda per gli appassionati di motorsport.
  • Active & Green
Autodromo Nazionale Monza

Alta via della Valmalenco - 8 ottava tappa

Rif. Cristina (2227 m) - A. Acquanera (2116 m) - Piazzo Cavalli (1710 m) - Caspoggio (1098 m) - Torre di Santa Maria (772 m)
  • Active & Green
Alpe cavaglia

Running al Parco di Monza

Correre fa bene alla salute. Correre in mezzo alla natura? Ancora meglio! Ti aspettiamo al Parco di Monza.
  • Active & Green
Running Parco di Monza

Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

Corsi d’acqua, castelli e specie rare: il lodigiano è una meta ideale per gite all’aperto nella bellezza della natura lombarda. Scopri i posti da visitare!
  • Active & Green
Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

  • Active & Green
In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

4 ponti sospesi in Lombardia
  • Active & Green
Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Così è stato "battezzato" in ricordo dei castionesi delle generazioni passate che quotidianamente percorrevano questo sentiero, quasi sempre con la gerla o il "campacc" carichi, che collegava le frazioni alte del paese con i terreni del fondovalle per lo svolgimento dei lavori agricoli.
  • Active & Green
Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Scopriamo i segreti delle miniere della Lombardia: storia, cultura, misteri e mestieri nel cuore della montagna
  • Active & Green
Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

Vacanze tra natura e cultura, trekking in alta quota fino a toccare i ghiacciai dove, immersi nel silenzio, si può ascoltare la voce delle montagne
  • Active & Green
Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

Settimana europea della mobilità

Dal 16 al 22 Settembre 2020
  • Active & Green
Settimana europea della mobilità

Oasi di Montorfano

Ecco un bosco rinato grazie al WWF: l'Oasi di Montorfano, nel Comune di Melegnano.
  • Active & Green
Oasi di Montorfano

B-ICE & Heritage - Scopri di più

B-ICE&Heritage - oltrepassa i confini, reinterpretando in chiave attuale i rapporti che da sempre hanno unito la Valmalenco al Grigioni italiano.
  • Active & Green
B-ICE & Heritage - Scopri di più

Turismo sportivo Lombardia

I diversi paesaggi di quest'area della Lombardia consentono ad ogni sportivo di sperimentare diverse discipline
  • Active & Green
Turismo sportivo Lombardia, le nostre proposte

Foppe di Trezzo

Gita fuori porta nei dintorni di Trezzo d'Adda per scoprire un'oasi WWF piccola ma molto suggestiva.
  • Active & Green
Foppe di Trezzo

Running, che passione

Cremona la piana, così amata dai runner
  • Active & Green
Running, che passione

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Villa Carlotta: trecento piante da adottare
  • Active & Green
Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Bosco Villoresi

Venite a trascorrere una bella giornata nell'oasi Bosco Villoresi di Carugate!
  • Active & Green
Bosco Villoresi