Ho trovato 1338 risultati per parchi

Terme di San Pellegrino

Vasche interne ed esterne. Bagni turchi, saune, stanze del sale e del ghiaccio. Alle Terme di San Pellegrino il relax è glamour
QC terme di San Pellegrino

Autodromo Nazionale Monza

Il Tempio della Velocità: una leggenda per gli appassionati di motorsport.
Autodromo Nazionale Monza

Bagni Vecchi e Nuovi di Bormio

Quando ci si trova a Bormio e si tratta di piscine panoramiche, scegliere non è affatto facile
Bagni Vecchi di Bormio, Valtellina

Casei Gerola

Casaei Gerola si trova nella pianura dell'Oltrepò Pavese, al confine con la provincia di Alessandria, sul torrente Curone a pochi chilometri dalla sua confluenza nel Po. Nei dintorni, il Parco Le Folaghe offre un ambiente naturale ideale per escursioni e attività all'aria aperta. Monumenti e luoghi d'interesse Insigne Collegiata San Giovanni Battista Chiesa di san Sebastiano Santuario della Madonna delle Grazie di Sant'Agostino Chiesa di san Guglielmo Castello Palazzotto del Carmagnola L'Insigne Collegiata di San Giovanni Battista: Un capolavoro di architettura e arte gotica L'Insigne Collegiata di San Giovanni Battista, una delle principali espressioni dell'architettura gotico-lombarda nel territorio, fu costruita tra il XIV e il XV secolo e, nel 1573, ottenne il titolo di Insigne Collegiata. La facciata, sobria e imponente, si presenta con una struttura a capanna in mattoni, arricchita da due contrafforti laterali. Il portale in cotto, risalente al Quattrocento, aggiunge un tocco di eleganza all’ingresso. Tuttavia, è all’interno che la chiesa rivela la sua vera bellezza, con una serie di affreschi di grande valore artistico che adornano le sue pareti. Un elemento di particolare rilevanza è la Cappella Bottigella, costruita nel 1450 per volontà della famiglia Bottigella e decorata tra il 1462 e il 1468. Questo spazio sacro, cuore pulsante della chiesa, ospita un ciclo di affreschi attribuito al Maestro di Casei, un anonimo artista che ha immortalato scene sacre come l'Annunciazione, la Deposizione, l'Incoronazione della Vergine, il Padre Eterno, e i santi Marco e Luca. Sovrano all’altare in cotto policromo, che purtroppo conserva solo una parte dell’originale struttura, si trova anche una pregevole àncora in cotto, probabilmente opera delle botteghe della Certosa di Pavia. Tra le opere di maggiore pregio c’è il polittico in terracotta policroma, che raffigura il committente Giovanni Matteo Bottigella, conferendo alla cappella un valore storico e artistico inestimabile. Un altro tesoro di valore rinascimentale è il trittico di San Martino, situato sopra la porta che dà accesso alla Cappella Bottigella. Tradizionalmente attribuito a Cesare da Sesto, il trittico rappresenta uno dei capolavori pittorici del Rinascimento nell'Oltrepò Pavese, con tre opere che catturano l’attenzione per la loro perfezione e bellezza. Infine, nella navata destra, si trova un grande affresco della Battaglia di Lepanto, datato fine XVI secolo, che completa il percorso artistico di questo straordinario luogo di culto, rendendo l'Insigne Collegiata di San Giovanni Battista un vero e proprio scrigno di tesori artistici e storici.
Casei Gerola

5 cose da fare a Bellagio

La Perla del Lago di Como è una meraviglia da scoprire in tutte le stagioni
bellagio vista inverno lake como

Lecco e l’anello dei Laghi: la letteratura prende vita

Dalla città de I Promessi Sposi pedalando tra natura, arte e storia, costeggiando l’Adda
bici lecco

Tour in A35: Rovato

La porta ufficiale della Franciacorta.

Nasce "Beega"

Primo progetto di cicloturismo cremonese

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa

Palazzo Trotti

L'eleganza del barocco lombardo. Sale riccamente affrescate, antichi dipinti e arredi d'epoca
Palazzo Trotti

Lombardia on the road

Lombardia: scorci meravigliosi da vedere on the road.
Lombardia on the road

Il sentiero delle sculture

Il bosco incantato