• Itinerari

Storia e natura si incontrano lungo l'Oglio Cremonese

Partenza/Arrivo
Da: Castello di Ostiano (CR)
A: Castello di Ostiano (CR)
Tipologia/Periodo
Bicicletta
Primavera/Estate
Durata/Lunghezza
2h e 35min
36.60km
Dislivello
Salita: 37m
Discesa: 36m
Difficoltà
MEDIA

Questo itinerario ad anello, accessibile a tutti gli appassionati delle due ruote, alterna tratti asfaltati e sterrati, regalando scorci suggestivi sul territorio dell'Oglio Cremonese.

Ostiano accoglie i visitatori con i suoi monumenti: il Castello, il Teatro e la caratteristica Porta Spinata, testimoni silenziosi della dominazione gonzaghesca.

Il percorso prosegue verso i piccoli borghi di Torricella e Volongo, per poi giungere a Isola Dovarese, dove si possono ammirare la spaziosa Piazza Matteotti e la Chiesa di San Nicolò.

L'imponente Castello di San Lorenzo e la raffinata Villa Sommi Picenardi, quest'ultima circondata da un pittoresco canale, si susseguono l'uno dopo l'altra rispettivamente a San Lorenzo de' Picenardi e a Torre de' Picenardi.

Superato un breve tratto della Padana Inferiore, Pessina Cremonese si presenta con la sua Chiesa di San Giorgio, edificio settecentesco firmato da T. Venturini.

Villarocca segna la parte finale dell'itinerario, da cui ci si immerge nella vegetazione fluviale del Parco Regionale Oglio Sud, che accompagna i ciclisti nel ritorno a Ostiano.

Mostra cosa c'è nelle vicinanze: