- Itinerari
Sentiero delle Meraviglie Nascoste
Alla scoperta dell’altra faccia di Sesto Calende
Oltre al Fiume ed alla parte più turistico-commerciale Sesto Calende offre molto di più.
Agli amanti della natura e dell’avventura un percorso per esperti. Partendo dalla piccola frazione di Oriano attraverso salite e discese, boschi e bellezze storico-archeologiche, si giunge all’Oratorio di San Vincenzo. Un percorso relativamente breve, ma che lascia un’esperienza unica.
(Ph: Infopoint)
Mostra cosa c'è nelle vicinanze:
1. Da Oriano centro a Roccolo Pierino
Oriano Ticino è una piccola frazione di Sesto Calende con ville e parchi ottocenteschi privati, dove si possono visitare un antico lavatoio ed una chiesa romanica.
Accanto a quest’ultima ha inizio il percorso, in leggera salita, che porta all’ex Roccolo Pierino, ora bosco didattico con recinto di rilascio della Cicogna nera.
2. Da Roccolo Pierino a Roccolo Brescianella
Il sentiero sale sul Poggio d’Oriano raggiungendo il Roccolo Brescianella e proseguendo attraverso salite e discese, radure e boschi di Pino silvestre, Quercia farnia, Castagno e Robinia.
3. Da Roccolo Brescianella a Cascina Bilesa
Nei pressi della località Cascina Bilesa si incontrano antiche cascine, aree agricole ed un fontanile per l’irrigazione dei campi, interessante in primavera per l’osservazione di Rane, Rospi e Salamandre.
4. Da Cascina Bilesa a Oratorio San Vincenzo
Si incontrano le sorgenti del Rio Capricciosa e da qui il percorso inizia la sua discesa verso il Sass da Preja Buia e l’Oratorio di San Vincenzo, due monumenti storico-naturalistici unici nel loro genere. Il Sass è un antico complesso megalitico le cui incisioni testimoniano fosse luogo di culto. Di fronte uscendo dal bosco si incontra questo piccolo gioiello romanico risalente a fine XI secolo ricco di storia e di affreschi.