• Itinerari
    • Turismo religioso
    • Active & Green

Via Raetia, tra storia e natura

Un cammino di 95 km attraverso la Valle Camonica, alla scoperta di arte rupestre e borghi medievali, immersi nella natura

Partenza/Arrivo
Da: Boario Terme (BS)
A: Edolo (BS)
Tipologia/Periodo
Cammini
Primavera/Autunno
Durata/Lunghezza
5 giorni
95km - 5 Tappe
Dislivello
Salita: 4821m
Discesa: 4459m
Difficoltà
MEDIA

Nel cuore dell'Italia settentrionale, tra le maestose montagne della Lombardia, si snoda un antico percorso che attraversa la Valle Camonica: la Via Raetia.

Questo cammino di circa 95 chilometri, suddiviso in cinque tappe da Boario Terme a Edolo, è un viaggio nel tempo e nello spazio.

Questo itinerario narra l'emozionante viaggio dell'umanità, dalle più antiche rappresentazioni della religiosità e della vita quotidiana fino ai giorni nostri, conducendo il viandante tra imponenti castelli medievali e suggestive pievi romaniche, attraverso fitti castagneti e ampie radure panoramiche.

Lungo il percorso si incontrano ben 13 straordinari siti archeologici con incisioni rupestri, riconosciuti dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità.

La Via Raetia rappresenta un'opportunità unica per scoprire la straordinaria Valle Camonica attraverso un turismo lento e consapevole. Un cammino che invita a rallentare, ad ascoltare il territorio e a camminare sulle orme degli antichi, riscoprendo il senso del viaggio come esperienza di scoperta e connessione con la storia e la natura.

-

Ph cover: Laura Bonetti

Segui anche la pagina Instagram

Mostra cosa c'è nelle vicinanze:

1. Boario Terme - Borno

Il cammino inizia dal parco archeologico di Luine, seguendo la pista ciclabile fino al santuario megalitico di Corni Freschi. Costeggiando il fiume Oglio controcorrente, si raggiunge Cogno, da dove una ripida salita conduce al convento dell'Annunciata.

Proseguendo tra i boschi, si arriva al santuario preistorico del Valzel de l'Undine, per concludere la giornata nel centro storico di Borno, caratteristico borgo dell'Altopiano del Sole.

2. Borno - Capo di Ponte

Dalla medievale Borno si scende verso Cividate Camuno, l'antica Civitas Camunnorum romana, passando per il santuario megalitico di Asinino Anvoia.

Il percorso risale poi lungo le sponde dell'Oglio fino a Capo di Ponte, cuore del patrimonio UNESCO delle incisioni rupestri. Durante il tragitto si incontrano siti archeologici dove un tempo sorgevano i santuari megalitici le cui stele sono oggi esposte nel Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica (MUPRE).

3. Capo di Ponte - Cimbergo

Sebbene breve, questa tappa è interamente dedicata alla scoperta del ricco patrimonio di arte rupestre della valle.

Dopo la visita al MUPRE, il percorso si snoda attraverso i parchi archeologici di Cemmo, Seradina, Naquane, Foppe di Nadro e Campanine, dove si possono ammirare migliaia di incisioni rupestri risalenti a diversi periodi, dal Neolitico all'età del Ferro.

La giornata si conclude presso le suggestive rovine del castello medievale di Cimbergo, che offre una vista panoramica sulla valle e sui massicci della Concarena e del Pizzo Badile.

4. Cimbergo - Cevo

Questa tappa attraversa un vasto castagneto, un tempo fondamentale per il sostentamento delle popolazioni locali, per raggiungere la splendida Valle di Saviore. Il percorso segue un antico itinerario che, a mezza quota, univa i centri della valle, passando dal suggestivo sito del Capitello dei Due Pini, un preistorico punto di osservazione astronomica.

Si prosegue verso i pascoli di Triplane e gli imponenti resti della centrale elettrica di Isola, per concludere nei pittoreschi borghi di Valle, Ponte, Saviore e infine Cevo.

5. Cevo - Edolo

L'ultima tappa inizia con una salita verso l'antico insediamento preistorico di Dos del Curù (facoltativo), per poi scendere lungo il Sentiero della Memoria, che segue un tracciato militare della Prima Guerra Mondiale.

Il percorso prosegue tra boschi e radure fino al Coren delle Fate, l'ultimo parco archeologico della Via, per concludersi a Edolo, importante centro della valle e capolinea della linea ferroviaria camuna.