• Itinerari
    • Active & Green
    • Montagne

Le Marmitte dei Giganti

Tra boschi incantati e antiche cave

Partenza/Arrivo
Da: Chiavenna (SO)
A: Chiavenna (SO)
Tipologia/Periodo
Trekking
Primavera/Estate/Autunno
Durata/Lunghezza
2h
6.80km
Dislivello
Salita: 500m
Difficoltà
MEDIA

Il Parco delle Marmitte dei Giganti, che comprende la "Riserva Naturale di interesse regionale" e l'area limitrofa classificata di rilevanza ambientale.

Si trova poco fuori l'abitato di Chiavenna, ed è situata sulle pendici del complesso montuoso che delimita ad est l'estremità superiore della Valchiavenna e a sud l´inizio della Val Bregaglia

E´ facilmente percorribile seguendo vecchie mulattiere ed i sentieri che portavano alle antiche cave di pietra ollare.

Tutta l'area presenta visioni paesaggistiche di particolare bellezza, aspetti geomorfologici imponenti ed affascinanti che danno origine ad un ambiente tra i più singolari dell´arco alpino, ricchezze di testimonianze di millenaria attività antropica, contenuti storici e preistorici di grande interesse, varietà ed esuberanza di vegetazione con particolare concentrazione delle specie più significative e rare raccolte nell'attiguo orto botanico "Paradiso".

Questa denominazione, con la quale i geologi indicano un preciso fenomeno, è stata usata per estensione per individuare tutta l´area della riserva naturale posta appena a Nord dell'abitato di Chiavenna.

In realtà tutta la zona circostante è interessata da manifestazioni geomorfologiche di origine glaciale, derivate dall´azione modellatrice dell'enorme colata di ghiaccio che scendeva lungo tutta la Valchiavenna durante l´ultima glaciazione.

-

Ph: Valchiavenna Turismo

Mostra cosa c'è nelle vicinanze: