- Itinerari
- Cicloturismo
- Active & Green
- Arte e Cultura
Dalla golena del Po alla città ideale dei Gonzaga
Dagli imponenti argini del fiume Po, che disegnano i confini del Parco della Golena, si snoda un affascinante itinerario turistico che conduce alla scoperta di tesori rinascimentali e panorami fluviali mozzafiato.
Il viaggio inizia dal caratteristico borgo fluviale di Martignana di Po. Seguendo l'argine maestro, si raggiunge Casalmaggiore, centro culturale di primaria importanza dove meritano una visita il maestoso Torrione, antica porta d'ingresso, il Museo del Bijou con la sua unica collezione di gioielli d'epoca e il Teatro Comunale, gioiello architettonico che ospita una vivace stagione di eventi e spettacoli.
L'itinerario prosegue verso il Santuario della Fontana e il Santuario della B.V. di Vigoreto, luoghi di spiritualità immersi in contesti paesaggistici di rara bellezza, prima di giungere al capolavoro assoluto del percorso: Sabbioneta, Patrimonio UNESCO, città ideale rinascimentale voluta da Vespasiano Gonzaga dove i visitatori rimangono incantati dal Palazzo Ducale, dal Teatro all'Antica e dalla Galleria degli Antichi, testimonianze perfettamente conservate della magnificenza gonzaghesca.
Da Sabbioneta, una pittoresca strada sterrata conduce a Rivarolo del Re, dove gli amanti dell'architettura possono ammirare Villa Puerari e la Chiesa di San Michele Arcangelo, proseguendo poi verso Spineda lungo l'alzaia del canale Delmona.
Mostra cosa c'è nelle vicinanze:
Tappe dell'itinerario
Centro storico di Casalmaggiore
Casalmaggiore, piccolo gioiello della provincia di Cremona, vanta un centro storico di notevole fascino. Dominato dalla maestosa Piazza Garibaldi, cuore pulsante della città, si distingue per i suoi eleganti portici e l'imponente Duomo di Santo Stefano. Passeggiando per le vie acciottolate si scoprono palazzi nobiliari dai colori pastello, testimonianza della ricchezza storica di questa cittadina fluviale.
Il Teatro Comunale, autentica perla architettonica, si affianca a edifici storici come Palazzo Bondenti-Trecchi. Le antiche botteghe e i caffè sotto i portici mantengono viva l'anima commerciale che ha caratterizzato Casalmaggiore nei secoli, quando il suo porto sul Po la rendeva un importante centro di scambi.
Particolare attenzione merita il Museo del Bijou, situato nell'ex Collegio Santa Chiara, che racconta l'eccellenza artigianale locale nella produzione di gioielli di bigiotteria.
Centro storico di Sabbioneta
Sabbioneta, autentica "città ideale" rinascimentale in provincia di Mantova, racchiude nel suo centro storico un patrimonio UNESCO di inestimabile valore. Progettata interamente da Vespasiano Gonzaga nel XVI secolo, si presenta come un perfetto esempio di urbanistica rinascimentale, racchiusa da possenti mura esagonali.
Il cuore della cittadina è dominato da Palazzo Ducale e Palazzo Giardino, dimore principesche di straordinaria bellezza. Imperdibile è il Teatro all'Antica, primo esempio europeo di teatro stabile, capolavoro di Vincenzo Scamozzi. La Galleria degli Antichi, con i suoi 96 metri di lunghezza, custodiva la collezione di antichità del duca.
Le vie ortogonali, tipiche dell'impianto urbano rinascimentale, conducono alla monumentale Piazza d'Armi e alla Chiesa dell'Assunta, dove riposa il principe fondatore. Sabbioneta rappresenta un unicum: non una città evolutasi nei secoli, ma una creazione unitaria e armonica concepita come manifestazione tangibile dell'utopia rinascimentale.
Rivarolo del re ed uniti
Rivarolo del Re ed Uniti, piccolo borgo della provincia cremonese, custodisce un centro storico dall'atmosfera autentica e raccolta. Dominato dalla parrocchiale di San Giorgio Martire, con la sua caratteristica facciata neoclassica e l'elegante campanile, il nucleo antico si sviluppa attorno alla piazza principale dove si affaccia anche il Palazzo Comunale.
Le stradine del borgo conservano edifici rurali tipici della bassa padana, testimonianza dell'antico legame con l'agricoltura. Notevole è Villa Lonati-Fadigati, dimora signorile con giardino che rappresenta l'esempio più pregevole di architettura nobiliare locale. Nei dintorni, la frazione di Villanova evidenzia l'origine composita del comune, formatosi dall'unione di diverse località.
L'atmosfera tranquilla e sospesa nel tempo invita a scoprire questo angolo discreto della pianura padana, dove il ritmo pacato della vita rurale si respira ancora tra le antiche mura e i cortili delle cascine storiche che punteggiano il territorio circostante.