- Itinerari
Da Montalto Pavese al Lago Trebecco
Un lungo itinerario con continui saliscendi che da Montalto Pavese sale al Belvedere per poi passare da Montù Berchielli, Pometo, Passo del Carmine, Ruino e giugere infine al Lago Trebecco in provincia di Piacenza.
SEGNALETICA: 201
Montalto Pavese si trova nella fascia bassa della Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese, a sud di Pavia, situato sulla valle del torrente Ghiaia. Viene denominato la “regina dell’Oltrepò Pavese” per la sua posizione dominante sulle prime colline sopra Casteggio, il bel castello con il giardino all’italiana e per la sua produzione vinicola. La località Belvedere, sita sulla cresta di una collina e soggetta a forti venti, è meta di numerosi turisti e appassionati di parapendio e aeromodellismo.
Poco dopo il Belvedere incotrerete, seguendo l'indicazione della bicicletta gialla che porta all'incofondibile Big Bench di Montalto Pavese, dalla quale ammirare un panorama moffazafiato sulle colline circostanti.
Superata la panchina gigante, dalla quale si potrà osservare il castello di Montalto Pavese, si entra in una zona selvaggia priva di alberi dove si potranno con un po’ di fortuna si potranno incontrare dei caprioli.
L'itinerario prosegue su e giù per colli e vigneti sino al Passo del Carmine a circa 600 m s.l.m. nel comune di Colli Verdi, un importante crocevia, essendo all'inizio di alcune valli.
Il passo del Carmine rappresenta inoltre un altro importante confine, tra l'Oltrepò montano, e quello vitivinicolo, il primo situato a sud del valico e il secondo a nord. Dal passo, si procede verso Ruino, facente parte dei possedimenti del Monastero di San Colombano in età longobarda, per poi scendere direttamente nella val Tidone, in esatta corrispondenza con la Diga del Molato che forma il lago di Trebecco.
La Diga del Molato, realizzata tra il 1921 e il 1928 è situata in quella parte della provincia di Piacenza dove la Val Tidone si apre verso la Pianura Padana e fa da sbarramento al torrente Tidone stesso, dando luogo al bacino di compensazione noto come Lago di Trebecco che ha un volume utile di 8 milioni di m3 d’acqua.
Mostra cosa c'è nelle vicinanze: