• Active & Green
    • Lifestyle

Alla scoperta delle Panchine Giganti in provincia di Pavia

Avete mai sentito parlare delle Panchine Giganti?

Le Big Bench, o panchine giganti, sono diventate un'attrazione distintiva e un simbolo di condivisione in molte zone d'Italia, soprattutto nelle Langhe, nelle colline piemontesi, e in altre aree paesaggistiche italiane. Il progetto nasce nel 2010 da un'idea di Chris Bangle, un noto designer automobilistico statunitense che, trasferitosi in Piemonte, decide di dare vita a un'installazione capace di far rivivere il senso di stupore infantile e, allo stesso tempo, di valorizzare i panorami naturali.

Il significato delle Big Bench

Le Big Bench sono panchine fuori scala, realizzate con una struttura metallica robusta e un design essenziale ma accattivante. La loro caratteristica principale è la dimensione: molto più grandi delle panchine comuni, permettono a chi vi si siede di sentirsi come un bambino, sollecitando una sensazione di meraviglia e un nuovo punto di vista sul paesaggio circostante.

Queste installazioni non sono solo un’attrazione turistica, ma anche un simbolo di comunità. Le Big Bench infatti si trovano in posizioni panoramiche, spesso su colline, vigneti o in mezzo alla natura incontaminata, e incoraggiano i visitatori a esplorare e scoprire nuovi luoghi, a ritrovare una connessione con l’ambiente e a condividerlo con gli altri.

Il Big Bench Community Project

L'iniziativa delle panchine giganti ha trovato il suo fulcro nel Big Bench Community Project (BBCP), un progetto che coinvolge le comunità locali e mira a promuovere il turismo sostenibile. Ogni panchina viene costruita con il supporto delle persone del posto, spesso grazie a donazioni e sponsor locali, e fa parte di un circuito che attira migliaia di turisti. Le Big Bench, oltre a essere punti di osservazione privilegiati, generano un impatto positivo sulle economie locali, incentivando i visitatori a fermarsi in piccoli borghi, degustare prodotti tipici e supportare le attività del territorio.

Un’opportunità per il turismo lento

Il progetto delle panchine giganti si inserisce perfettamente nel concetto di turismo lento, una tendenza sempre più popolare che invita a esplorare i territori con calma, godendosi il viaggio e non solo la destinazione. Le Big Bench, posizionate spesso in contesti naturali di rara bellezza, incoraggiano una visita senza fretta, permettendo di apprezzare il panorama, la storia e la cultura dei luoghi visitati.

Le Big Bench sono più di semplici panchine giganti: rappresentano un modo innovativo per riscoprire il territorio, favorire il turismo sostenibile e creare connessioni tra le persone. Attraverso la loro semplicità, questi grandi sedili permettono a chiunque vi si sieda di sentirsi piccolo davanti alla maestosità della natura, promuovendo al contempo il rispetto per l'ambiente e il piacere di condividere esperienze in compagnia. Un’iniziativa che, nel corso degli anni, ha saputo crescere e diffondersi, divenendo un esempio di come l'arte e il design possano valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale di un territorio.


Altri link

Facebook
Portami qui: Alla scoperta delle Panchine Giganti in provincia di Pavia

Dello stesso tema

È tempo di vendemmia in Lombardia

Tra i filari dei vigneti e le cantine della Lombardia, per partecipare al rito antico della raccolta dell’uva e della sua pigiatura
  • Active & Green
È tempo di vendemmia in Lombardia 

Alberi monumentali in Lombardia

L’arte di conoscere gli alberi. In Lombardia alla scoperta di quelli più antichi e rari
  • Active & Green
Alberi monumentali in Lombardia

Gita con la famiglia al Parco Le Cornelle

Un luogo unico nel suo genere, adatto per trascorrere intere giornate in compagnia dei bambini, che qui si divertono stando all'aria aperta e imparando a conoscere la natura
  • Active & Green
Parco Le Cornelle, Natura Lombardia

12 fioriture da vedere in Lombardia

Con l’arrivo della primavera la Lombardia si tinge di splendide fioriture. Tutti alla scoperta delle più belle!
  • Active & Green
Fioriture in Lombardia

La "doppia vita" delle miniere in Lombardia

Visitare le miniere lombarde non è mai stato così emozionante
  • Active & Green
Dossena

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

Gite in battello sui fiumi lombardi

I corsi d'acqua della Lombardia sono la via maestra per scoprire il verde cuore incontaminato della regione
  • Active & Green
Gite in battello sui fiumi lombardi - Navigli Milano

Giardini Milano

La primavera è sicuramente il periodo migliore dell'anno per godersi una Milano verde dai risvolti inaspettati
  • Active & Green
Giardini Milano, Lombardia da visitare

Un'estate in vetta

Zaino in spalla e scopri i migliori trekking e le attività outdoor #inLombardia
  • Active & Green
Trekking in Lombardia

Passeggiando nelle Orobie

Facili passeggiate nelle Orobie per riequilibrare mente e corpo
  • Active & Green
Passeggiando nelle Orobie

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Active & Green
Il Lodigiano

Turismo sostenibile in Lombardia

C'è un modo di viaggiare sostenibile capace di stabilire un legame profondo con i luoghi che si visitano.
  • Active & Green
Turismo sostenibile in Lombardia

Valle Imagna: 5 buoni motivi per amarla

  • Active & Green
San Tomé

Lago d'Iseo: i migliori sentieri

Scopri i migliori sentieri del Lago d’Iseo con la nuova guida trekking!
  • Active & Green
Lago d'Iseo - I migliori sentieri - ph: Michele Rossetti

Sulle ali dell’inverno

In inverno al Parco del Mincio per avvistare stormi di uccelli migratori.
  • Active & Green
Riserva Naturale della Vallazza, Natura Lombardia

Boulder a Spriana

  • Active & Green
Boulder a Spriana

Quattro passi per tutti

Oltre a molti rifugi della Valmalenco, facilmente raggiungibile dalle famiglie e da chi per la prima volta si avvicina al mondo dell'escursionismo, segnaliamo di seguito qualche semplice itinerario adatto a tutti
  • Active & Green
Quattro passi per tutti

Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Dai trekking di più giorni con sosta ai rifugi alle passeggiate più brevi e per tutti con il piccolo Lago d’Idro a fare da cornice sul fondo valle
  • Active & Green
@inlombardia - Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Pattinaggio su ghiaccio

A tutti gli appassionati di pattinaggio l'area Sondrio-Valmalenco offre ben tre diverse piste di pattinaggio.
  • Active & Green
Pattinare in Valmalenco

Pattinare sul ghiaccio in Lombardia

Ecco dov'è possibile volteggiare tra divertimento e qualche caduta.
  • Active & Green
Pattinaggio sul ghiaccio