• Art et culture

Psiax, anfora attica a figure nere, detta di Vulci

Museo di Santa Giulia
Via dei Musei, 81/b, Brescia
Contacts
Point info
Infopoint Brescia - Piazza del Foro
Piazza del Foro, 6, Brescia
+39 030 3749916

L’anfora attica a figure nere fu rinvenuta nelle necropoli etrusche di Vulci, nella Maremma laziale, durante una serie di fortunate campagne di scavo effettuate a partire dal 1828 da Luciano Bonaparte, principe di Canino, che videro anche la collaborazione del religioso bresciano Maurizio Malvestiti.

Quando l’anfora fu acquistata dal conte Paolo Tosio nel 1838, era destinata a decorare la sala ovale al secondo piano del palazzo in contrada della Pace: in quegli anni, la ricca abitazione, oggi sede dell’Ateneo, veniva sistemata dall’architetto Rodolfo Vantini per accogliere le ricche collezioni di famiglia.

Alla morte del conte, la moglie Paolina Bergonzi la affidò con un legato al Museo Patrio. L’opera fu ricomposta da frammenti dopo il rinvenimento e restaurata nel 1948 dall’Istituto Centrale del Restauro. L’anfora, rivestita da una ‘vernice’ nera lucente, è decorata con la tecnica delle figure nere e appartiene alla tipologia delle anfore a profilo continuo; due scene appartenenti all’immaginario mitologico greco decorano le due metope.

Sul lato A è rappresentata la prima fatica compiuta da Eracle per espiare l’uccisione dei tre figli: l’eroe greco è impegnato nella lotta con il leone di Nemea ed è facilmente riconoscibile per il fisico possente, per la folta barba, realizzata in colore rosso acceso, e per la faretra, sospesa insieme al mantello dell’eroe ad un ulivo, unico elemento del paesaggio. Assiste alla scena la dea guerriera Atena, protettrice dell’eroe, il cui incarnato è reso con una sovradipintura bianca: la dea impugna una lunga lancia e imbraccia uno scudo tondo su cui campeggia una civetta. Una figura maschile custodisce le lance dell’eroe: viene identificato con Iolao, auriga e nipote di Eracle. Grazie a questa impresa l’eroe riuscirà a impadronirsi della pelle invulnerabile del leone che diventerà uno dei suoi attributi.

Il lato B presenta una scena affollata e complessa, ma più statica e dal tono più intimo: i Dioscuri, Castore e Polluce, riconoscibili dalle lance e dal pileo (copricapo), in procinto di partire, salutano i genitori Leda e Tindaro. La decorazione dell’anfora è stata attribuita a Psiax, un raffinato ceramografo operante ad Atene nell’ultimo quarto del VI secolo che decora vasi sia nella più antica tecnica a figure nere sia nella nuova tecnica a figure rosse: è noto per la sua abilità calligrafica nel realizzare motivi ad incisione e sceglie manieristicamente di decorare la sua opera, datata intorno al 510 a.C., secondo la tecnica più antica, in un periodo in cui la tecnica a figure rosse è ormai dominante. 


CONTATTI

+39 030 2977833
+39 030 2977834
santagiulia@bresciamusei.com

 


Horaires

Martedì - Venerdì: 9:00 - 17:00
Sabato: 10:00 - 21:00
Domenica e festivi: 10:00 - 18:00

Orario estivo in vigore da martedì 18 giugno a domenica 15 settembre 2019
Martedì - Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato, Domenica e festivi: 10:00 - 19:00

Chiuso tutti i lunedì non festivi
La biglietteria chiude un'ora prima della chiusura del museo

CUP Centro Unico Prenotazioni
presso Museo di Santa Giulia
Via Musei 81/b, 25121, Brescia
Orari di apertura CUP: da lunedì a domenica dalle 10:00 alle 16:00

M’amener ici: Psiax, anfora attica a figure nere, detta di Vulci

Lieux

CROCI FUNERARIE D’ORO LONGOBARDE

  • Art et culture
CROCI FUNERARIE D’ORO LONGOBARDE
0 mt

MEDAGLIONE AUREOGRAFICO CON TRIPLICE RITRATTO 230-250 d.C.

  • Art et culture
MEDAGLIONE AUREOGRAFICO CON TRIPLICE RITRATTO 230-250 d.C.
0 mt

Anfore da trasporto I sec. a. C.– IV sec. d. C.

  • Art et culture
Anfore da trasporto I sec. a. C.– IV sec. d. C.
0 mt

Église de San Salvatore

Una delle testimonianze più importanti e meglio conservate di architettura religiosa alto-medievale
  • Art et culture
Église de San Salvatore
0 mt

Ensemble San Salvatore Santa Giulia et Capitolium

  • Sites Unesco
Ensemble San Salvatore-Santa Giulia et Capitolium
73 mt

Place Tebaldo Brusato

  • Art et culture
Place Tebaldo Brusato
201 mt

Centres de pouvoir et de culte dans l'Italie Lombarde

  • Sites Unesco
Longobardi in Italia luoghi del potere
203 mt

Place du Forum

  • Art et culture
Place du Forum
210 mt

Le sanctuaire républicain

  • Art et culture
Le sanctuaire républicain
215 mt

Le Capitolium et le Forum Romain

  • Sites Unesco
@inlombardia
215 mt

Basilique Romaine

  • Art et culture
Basilique Romaine
253 mt

Palais Martinengo

  • Art et culture
Palais Martinengo
277 mt

Nicolò Tartaglia

  • Art et culture
Nicolò Tartaglia
279 mt

Le Marché aux Grains ou Granarolo

  • Art et culture
Le Marché aux Grains ou Granarolo
375 mt

Arnaldo da Brescia

  • Art et culture
Arnaldo da Brescia
383 mt

Place Arnaldo

  • Art et culture
Place Arnaldo
383 mt

Biblioteca Queriniana et le palais de l’Évêché

  • Art et culture
Biblioteca Queriniana et le palais de l’Évêché
434 mt

Le château de Brescia

  • Art et culture
Le château de Brescia
447 mt

Le Palazzo del Broletto

  • Art et culture
Le Palazzo del Broletto
518 mt

SAN GIORGIO E IL DRAGO

  • Art et culture
SAN GIORGIO E IL DRAGO
540 mt