• Art & Culture
    • Villages

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Allungata e isolata all’interno del cosiddetto Triangolo Lariano, la Valassina, cioè la Valle di Asso, coincide con l’alta valle del fiume Lambro. L’area è ancora poco conosciuta rispetto alle potenzialità offerte e alle risorse paesistiche del suo territorio.

 

È percorsa interamente dall’omonima provinciale fatta costruire nel 1816 dal governo austriaco, sono circa 27 km che iniziando da Erba si snodano lungo le morbide propaggini prealpine ed incontrano borghi antichi quali Longone al Segrino, Canzo, Asso, Rezzago, Caglio, Sormano, Lasnigo, Magreglio, dove nasce il fiume Lambro.

Andando con ordine, ci s’imbatte in Carlo Emilio Gadda e nella ex villa di famiglia che fa da sfondo al dramma familiare narrato nelle pagine de "La cognizione del dolore" e che è stata la culla di numerose altre sue opere. La massiccia Torre quadrata del X sec. al centro di Longone riassume il ruolo medievale di un villaggio posto a guardia dei transiti da e per la Valassina.

Borgo di Canzo: i suoi Corni omonimi ce li ricorda Ippolito Nievo chiudendo la novella "La pazza del Segrino", difatti, le tre cime rocciose sono visibili dal laghetto prealpino del Segrino, il luogo d'origine della follia di Celeste, e della sua guarigione. Oggi il laghetto è un’area protetta ideale per una passeggiata rigenerante. Nel centro di Canzo troviamo la settecentesca Villa Meda con l’Oratorio, oggi sede della biblioteca civica, un tempo proprietà della suocera di Alessandro Manzoni. luogo da lui frequentato con la seconda moglie Teresa Stampa.

Non possiamo lasciare Canzo senza assaggiare i Nocciolini, piccoli biscottini al gusto di nocciola prodotti ancora secondo la tradizione artigianale e riconosciuti come Prodotto agroalimentare tradizionale della Regione Lombardia.

Asso è il capoluogo della Valassina, la Torre del Castello a pianta quadrata, realizzata in conci di pietra è stata datata tra XII e XIII secolo, si trova al centro del borgo, testimone di una fortificazione medievale perduta.

Ad un’altitudine di  670 metri giungiamo a Rezzago, un suggestivo abitato medievale molto ben conservato, vi sono  immagini devozionali distribuite qua e là sui muri di vecchie case. All’esterno del centro del paese si erge la chiesa di età romanica di pietre a vista dedicata ai Santi Cosma e Damiano, medici che furono martirizzati nel IV secolo e il cui culto si diffuse immediatamente per guarigioni ritenute miracolose. La torre campanaria presenta la tipica architettura del romanico comasco (con due ordini di feritoie e quattro di bifore) e il locale della sacrestia che fuoriesce dal corpo principale.

A meno di tre km di distanza si trova Caglio, ridente paese il cui vecchio nucleo conserva scorci suggestivi e offre una varietà di mete panoramiche, fonte d’ispirazione per Giovanni Segantini che qui visse e dipinse uno dei suoi capolavori, "Alla stanga", monumentale composizione realizzata in sei mesi en plein air.

Subito dopo Sormano,  nota in ambiente ciclistico per la presenza dell’omonimo Muro, un'erta durissima oggi chiusa al traffico motoristico, agli speleologi invece desta suggestione il Buco della Niccolina, grotta profonda circa 100 metri, mentre il Museo della speleologia illustra il fenomeno del carsismo nel Triangolo Lariano. La chiesa dedicata ai Santi Valeria e Vitale (genitori  dei Santi Gervaso e Protaso) risale al XIII e conserva un’inconsueta pianta a croce greca, oltre che un’antica testimonianza dell’arte medievale, la Madonna del latte con santa Valeria e due infanti (Gervaso e Protaso) realizzata nel 1371.

Prima di arrivare a Lasnigo, si passa per Mudronno  e per l’antico oratorio dei Santi Nazaro e Celso (XI secolo). 

Lasnigo custodisce uno degli edifici religiosi tra i più interessanti di tutta la Valassina, si tratta della chiesa di S. Alessandro, lontana dall’abitato, fu edificata su un’altura, alla quale si accede tramite una scalinata, affiancata da cappelle settecentesche della Via Crucis, fu costruita in pietra come la maggior parte degli edifici religiosi della zona risalenti al periodo romanico, di cui la torre campanaria è un notevole esemplare: è caratterizzata da cinque ordini, con feritoie, monofore e bifore. 

-

Testo a cura di BARBARA QUARELLO, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

 

On the same topic

Lombardy's highest steeples and bell towers

There are four bell towers from which to admire the region's beautiful landscapes and squares, all of them over 90 metres high
  • Art & Culture
Lombardy's highest steeples and bell towers

Lodi, invitation to court

Scenes of court life in the majestic Castle of Sant'Angelo Lodigiano that dominates the plain with an unequaled past
  • Art & Culture
Lodi, invitation to court

Castles Sondrio

In the mountains between castles and strongholds that challenge the peaks of the Valtellina
  • Art & Culture
Castles Sondrio

The Cloister of Voltorre

The monastic art of the Cloister of Voltorre
  • Art & Culture
The monastic art of The Cloister of Voltorre

Cremona drone effect

Booked a weekend in Cremona? Then you can’t afford to miss piazza del Comune, the stunning heart of the city’s historic centre.
  • Art & Culture
Cremona vista dall'alto

Angera and the Open Air Museum

A beautiful lakefront and a very picturesque aura in the province of Varese
  • Art & Culture
Visit Angera and surroundings: some tips

Milan, a novel city

Discovering the writers of the past, between the places and the atmospheres of Milan that have inspired great masterpieces of literature
  • Art & Culture
Milan, a novel city

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Art & Culture
Cremona, le Botteghe di liuteria

Amaryllis Fleming Cello

A new masterpiece at the Violin's Museum
  • Art & Culture
Amaryllis Fleming Cello

The historic houses of Bergamo

Gardens, art, culture and beauty: the historic homes of the noble families of Bergamo are well worth a visit.
  • Art & Culture
The historic houses of Bergamo

Milan Design

Not just Salone: ​​where design lives
  • Art & Culture
Milan, design beyond the Furniture Fair

In the footsteps of the Promessi Sposi

An unusual itinerary to relive the places, moods and atmospheres of Manzoni's novel, symbol of national identity
  • Art & Culture
Sulle tracce dei Promessi Sposi - Lecco

FAI Landmarks in the Province of Varese

Cultural Treasures in a Stunning Natural Setting
  • Art & Culture
Aerial photograph of Villa Panza in Varese, showcasing the main building with its elegant neoclassical architecture and well-maintained geometric garden. The image features hedges, symmetrical flowerbeds, fountains, and a large park with lush trees, surrounded by historic buildings and the urban landscape in the background.

Museums Brescia

Brescia: the ideal destination for those who love art. Countless opportunities to visit exhibitions and to attend cultural events
  • Art & Culture
Museums Brescia, hints on visiting

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Art & Culture
Quinta cappella al Sacro Monte di Varese

Monument Sondrio

Historical, artistic, traditional Sondrio in its many monuments ... and a railway station from which a special train departs
  • Art & Culture
Monument Sondrio, what to see

The Archaeological Museum

on Google Arts & Culture!
  • Art & Culture
The Archaeological  Museum

Come to discover Cremona!

A new guide for children and families
  • Art & Culture
Come to discover Cremona!

Discovering the treasures of Mantua

  • Art & Culture
Discovering the treasures of Mantua

12 masterpieces in Lombardy

Among paintings, Monasteries, Basilicas: a treasure to be discovered in Lombardy
  • Art & Culture
Hunting for 12 masterpieces in Lombardy