• Art & Culture
    • Villages

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Allungata e isolata all’interno del cosiddetto Triangolo Lariano, la Valassina, cioè la Valle di Asso, coincide con l’alta valle del fiume Lambro. L’area è ancora poco conosciuta rispetto alle potenzialità offerte e alle risorse paesistiche del suo territorio.

 

È percorsa interamente dall’omonima provinciale fatta costruire nel 1816 dal governo austriaco, sono circa 27 km che iniziando da Erba si snodano lungo le morbide propaggini prealpine ed incontrano borghi antichi quali Longone al Segrino, Canzo, Asso, Rezzago, Caglio, Sormano, Lasnigo, Magreglio, dove nasce il fiume Lambro.

Andando con ordine, ci s’imbatte in Carlo Emilio Gadda e nella ex villa di famiglia che fa da sfondo al dramma familiare narrato nelle pagine de "La cognizione del dolore" e che è stata la culla di numerose altre sue opere. La massiccia Torre quadrata del X sec. al centro di Longone riassume il ruolo medievale di un villaggio posto a guardia dei transiti da e per la Valassina.

Borgo di Canzo: i suoi Corni omonimi ce li ricorda Ippolito Nievo chiudendo la novella "La pazza del Segrino", difatti, le tre cime rocciose sono visibili dal laghetto prealpino del Segrino, il luogo d'origine della follia di Celeste, e della sua guarigione. Oggi il laghetto è un’area protetta ideale per una passeggiata rigenerante. Nel centro di Canzo troviamo la settecentesca Villa Meda con l’Oratorio, oggi sede della biblioteca civica, un tempo proprietà della suocera di Alessandro Manzoni. luogo da lui frequentato con la seconda moglie Teresa Stampa.

Non possiamo lasciare Canzo senza assaggiare i Nocciolini, piccoli biscottini al gusto di nocciola prodotti ancora secondo la tradizione artigianale e riconosciuti come Prodotto agroalimentare tradizionale della Regione Lombardia.

Asso è il capoluogo della Valassina, la Torre del Castello a pianta quadrata, realizzata in conci di pietra è stata datata tra XII e XIII secolo, si trova al centro del borgo, testimone di una fortificazione medievale perduta.

Ad un’altitudine di  670 metri giungiamo a Rezzago, un suggestivo abitato medievale molto ben conservato, vi sono  immagini devozionali distribuite qua e là sui muri di vecchie case. All’esterno del centro del paese si erge la chiesa di età romanica di pietre a vista dedicata ai Santi Cosma e Damiano, medici che furono martirizzati nel IV secolo e il cui culto si diffuse immediatamente per guarigioni ritenute miracolose. La torre campanaria presenta la tipica architettura del romanico comasco (con due ordini di feritoie e quattro di bifore) e il locale della sacrestia che fuoriesce dal corpo principale.

A meno di tre km di distanza si trova Caglio, ridente paese il cui vecchio nucleo conserva scorci suggestivi e offre una varietà di mete panoramiche, fonte d’ispirazione per Giovanni Segantini che qui visse e dipinse uno dei suoi capolavori, "Alla stanga", monumentale composizione realizzata in sei mesi en plein air.

Subito dopo Sormano,  nota in ambiente ciclistico per la presenza dell’omonimo Muro, un'erta durissima oggi chiusa al traffico motoristico, agli speleologi invece desta suggestione il Buco della Niccolina, grotta profonda circa 100 metri, mentre il Museo della speleologia illustra il fenomeno del carsismo nel Triangolo Lariano. La chiesa dedicata ai Santi Valeria e Vitale (genitori  dei Santi Gervaso e Protaso) risale al XIII e conserva un’inconsueta pianta a croce greca, oltre che un’antica testimonianza dell’arte medievale, la Madonna del latte con santa Valeria e due infanti (Gervaso e Protaso) realizzata nel 1371.

Prima di arrivare a Lasnigo, si passa per Mudronno  e per l’antico oratorio dei Santi Nazaro e Celso (XI secolo). 

Lasnigo custodisce uno degli edifici religiosi tra i più interessanti di tutta la Valassina, si tratta della chiesa di S. Alessandro, lontana dall’abitato, fu edificata su un’altura, alla quale si accede tramite una scalinata, affiancata da cappelle settecentesche della Via Crucis, fu costruita in pietra come la maggior parte degli edifici religiosi della zona risalenti al periodo romanico, di cui la torre campanaria è un notevole esemplare: è caratterizzata da cinque ordini, con feritoie, monofore e bifore. 

-

Testo a cura di BARBARA QUARELLO, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

 

On the same topic

Open museums in Lombardy: an ode to female talent 

Lombardy’s museums are once again welcoming the public, art lovers, and other visitors with a wealth of exhibitions dedicated to women: artists, works of art, and mythological figures who have inspired exhibitions and shows
  • Art & Culture
Open museums in Lombardy: an ode to female talent 

The Violin’s Museum

on Google Arts & Culture!
  • Art & Culture
The Violin’s Museum

Brebbia and the pipe factory

In the province of Varese, wet from Lake Maggiore, well protected by a hilly setting hidden from the wind and sudden storms
  • Art & Culture
Saints Peter and Paul Church and the Pipe Museum

16th Olympic Games of Violin-making

4 settembre - 10 ottobre 2021
  • Art & Culture
16th Olympic Games of Violin-making

A day at the National Museum Leonardo da Vinci

One of the largest science and technology museums in Europe
  • Art & Culture
Museo della Scienza

Monuments Bergamo

Bergamo and its province offer monuments of rare beauty. Discover the main monuments to visit
  • Art & Culture
Monuments Bergamo, choose what to see in Lombardy

Castles Cremona

Crossroads of trade and area of strong agricultural production, the Cremonese territory has always been guarded by castles
  • Art & Culture
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Museum Sondrio

Centuries of local traditions and alpine identity in its museums
  • Art & Culture
Museum Sondrio, what to see?

Milan, following Leonardo’s footsteps

Pictorial suggestions and drawings. Machines and impressive hydraulic engineering works. In Milan, a journey in the wake of Leonardo
  • Art & Culture
Milan, following Leonardo’s footsteps

The festival of Saint Bassianus in Lodi

Head to the centre of Lodi to celebrate the city's patron saint and discover a variety of traditions and handicrafts
  • Art & Culture
Fiera di San Bassiano_Lodi

Sondrio, the legend of Orlando

Castel Masegra is an imposing building which sits atop a 60m-tall rock, dominating the Sondrio skyline
  • Art & Culture
Sondrio Castello Masegra

Castles in Valtellina

A dive into the past between castles and towers in Valtellina
  • Art & Culture
A journey into the past among castles in Valtellina

Fossils Civic Museum

  • Art & Culture
Museo Civico dei Fossili di Besano

Museums Lecco

Known above all for 'I Promessi Sposi' by Manzoni, Lecco is also rich in history and culture to be discovered in the Civic Museums
  • Art & Culture
Museums Lecco, exploring Lombardy

A visit to Cerreto Abbey

Cerreto Abbey: a Cistercian jewel of the province of Lodi 
  • Art & Culture
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Gentileschi: Rest on the Flight into Egypt

  • Art & Culture
Gentileschi: Rest on the Flight into Egypt

Summer Guided Tours to the Town's Museums

On Friday, Saturday and Sunday till the end of August
  • Art & Culture
Summer Guided Tours to the Town's Museums

Monuments Lodi

In the center of Lodi you can see buildings and monuments that are real architectural and decorative jewels
  • Art & Culture
Monuments Lodi, ideas for visiting

Contemporary Varese

Una guida alle architetture e nuovi spazi dedicati all'arte contemporanea: i percorsi del contemporaneo tra Varese, Laveno, Maccagno.
  • Art & Culture
Contemporary Varese

Theaters Lodi

Lodi is famous not only for its monumental beauties, but also for the lively cultural activity in its theaters
  • Art & Culture
Theaters Lodi, culture trips in Lombardy