• Food & Wine
    • Villages

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina tipica della Brianza si è mantenuta fedele alla tradizione perché nemica delle sofisticazioni alimentari: essa è fatta di semplicità, sa di paese, utilizza ingredienti poveri ma di sicuro effetto.

 

Pare siano state l’impazienza e la frettolosità dei brianzoli ad aver dato origine ad alcuni piatti tipici della tradizione gastronomica locale.

Tradizioni culinarie che venivano tramandate con religiosa riverenza di madre in figlia, non solo attraverso preziosi ricettari vergati a mano, ricchi d’appunti ed impregnati d’un buon odore di pietanze cucinate a lungo, ma anche e soprattutto con l’esempio e l’esperienza diretta sui fornelli.
Una cultura del cibo, una tradizione conviviale fatta di antichi e rassicuranti riti quotidiani, di lunghe cotture sulla stufa a legna o nella cenere del camino, di ricette semplici scevre dai mille orpelli che spesso oggi, era della stravaganza e dell’abbondanza, nonché dello spreco, appesantiscono ogni manicaretto appiattendone il gusto.

Piatti unici come cazzoula con polenta si dice sarebbero stati inventati per star poco a tavola e dedicare invece tutte le energie al lavoro e ai propri interessi. La maggior parte dei piatti tipici dal minestrone alla brianzola alla busecca nonché la stessa cazzoula bisognano ancor oggi di lunghe cotture a fuoco lento. L’ideale per lo strumento principe di cottura del passato: la stufa a legna in grado di mantenere a lungo il calore e di diffonderlo lentamente.

La preparazione di questi piatti veniva accelerata nella fase iniziale, mettendo tutto nel paiolo, si portava poi ad ebollizione e quindi si prolungava la cottura al fuoco dolce della stufa per tutto il tempo necessario e ancor più. Era uso lasciare minestroni ed intingoli sulla stufa anche quando le faccende della stalla o nei campi richiedevano di uscire di casa. Al ritorno il cibo era a giusta cottura e pronto per essere consumato. Tutto ciò era possibile un tempo quando le verdure e la carne avevano ancora quella tenacia tipica dei prodotti genuini.

-

Immagine di copertina:  verdenero.net

On the same topic

Eating in Lodi: starters to dessert

From cheese to amaretto biscuits, here's all you need to know to indulge in some delicious Lodi specialities
  • Food & Wine
Risotto_giallo_con_la_raspadura

A little bit of Valtellina on the table: sciatt

  • Food & Wine
A little bit of Valtellina on the table: sciatt

Teglio, the home of pizzoccheri

The small Valtellina town of Teglio is the home of pizzoccheri, the tasty dish of buckwheat pasta with cheese and vegetables
  • Food & Wine
Pizzoccheri, Valtellina

Cassoeula in Brianza

Typical Lombard dish of peasant origin
  • Food & Wine
Cassoeula in Brianza, history and variations

Bergamo, hunting for flavors

Valleys of extraordinary beauty, like the city that looks at them from the walls. Wines, cheeses, pasta.
  • Food & Wine
Bergamo, hunting for flavors

Risotto e rane

Risotto with frogs, a symbolic dish of the Lomellina tradition
  • Food & Wine
Risotto e rane

Wine and Flavor Trail Varese Valleys

It extends in the northern part of the Province of Varese, to the north of the capital city up to the border with the Swiss territory offering the opportunity to learn about the typical products and to discover the beauties of the landscape of the valleys and lakes
  • Food & Wine
Wine and Flavor Trail of Varese Valleys, discover them

Discover Lodi with traditional cuisine and produce

Chef Simone Virtuani and his secrets to making the perfect risotto
  • Food & Wine
Discover Lodi with traditional cuisine and produce

Autumn aromas and flavours

A journey through the authentic local flavours and products that reflect the traditions of Lombardy - from land to table
  • Food & Wine
Autumn aromas and flavours

Flavors on the lakes: Como and Varese

Lakes and mountains. Tasty dishes, heritage of rural culture
  • Food & Wine
Flavors on the lakes: Como and Varese

Good Wine

Oltrepò Pavese, a Land of Wine and Riches
  • Food & Wine
Good Wine

Carnival sweets in Lombardy

Carts, masks, confetti and fun, Carnival is coming to Lombardy!
  • Food & Wine
@inlombardia - Carnival Sweets in Lombardy

Freshwater fish: a true Lombardian menu

Lake and river fish in Lombardy: between tradition and innovation, Lombardian fish cuisine offers up some delicious dishes
  • Food & Wine
Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo - Tinca

East Lombardy

East Lombardy, the European Region of Gastronomy 2017
  • Food & Wine
East Lombardy

Campagna Amica, the Sunday markets

In Stradivari Square in Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, the Sunday markets

Crotti in Valchiavenna

Discovering the natural cellars formed under the boulders of ancient landslides from which the "sorel" blows
  • Food & Wine
Valchiavenna@inLombardia_Adobestock

Cotechino pavese

A traditional peasant's delight
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Delicious Bergamo!

  • Food & Wine
Tagliere di salumi bergamaschi

Il Polentone di Retorbido

The beautiful spring festival dedicated to the wise farmer Bertoldo
  • Food & Wine
Polentone di Retorbido

Eating Lombardy

Lombardy shows its excellence with the unique and traditional flavors of each single territory, but it is also international cuisine
  • Food & Wine
Suggestions for eating in Lombardy: restaurants, international and local dishes