• Food & Wine
    • Villages

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina tipica della Brianza si è mantenuta fedele alla tradizione perché nemica delle sofisticazioni alimentari: essa è fatta di semplicità, sa di paese, utilizza ingredienti poveri ma di sicuro effetto.

 

Pare siano state l’impazienza e la frettolosità dei brianzoli ad aver dato origine ad alcuni piatti tipici della tradizione gastronomica locale.

Tradizioni culinarie che venivano tramandate con religiosa riverenza di madre in figlia, non solo attraverso preziosi ricettari vergati a mano, ricchi d’appunti ed impregnati d’un buon odore di pietanze cucinate a lungo, ma anche e soprattutto con l’esempio e l’esperienza diretta sui fornelli.
Una cultura del cibo, una tradizione conviviale fatta di antichi e rassicuranti riti quotidiani, di lunghe cotture sulla stufa a legna o nella cenere del camino, di ricette semplici scevre dai mille orpelli che spesso oggi, era della stravaganza e dell’abbondanza, nonché dello spreco, appesantiscono ogni manicaretto appiattendone il gusto.

Piatti unici come cazzoula con polenta si dice sarebbero stati inventati per star poco a tavola e dedicare invece tutte le energie al lavoro e ai propri interessi. La maggior parte dei piatti tipici dal minestrone alla brianzola alla busecca nonché la stessa cazzoula bisognano ancor oggi di lunghe cotture a fuoco lento. L’ideale per lo strumento principe di cottura del passato: la stufa a legna in grado di mantenere a lungo il calore e di diffonderlo lentamente.

La preparazione di questi piatti veniva accelerata nella fase iniziale, mettendo tutto nel paiolo, si portava poi ad ebollizione e quindi si prolungava la cottura al fuoco dolce della stufa per tutto il tempo necessario e ancor più. Era uso lasciare minestroni ed intingoli sulla stufa anche quando le faccende della stalla o nei campi richiedevano di uscire di casa. Al ritorno il cibo era a giusta cottura e pronto per essere consumato. Tutto ciò era possibile un tempo quando le verdure e la carne avevano ancora quella tenacia tipica dei prodotti genuini.

-

Immagine di copertina:  verdenero.net

On the same topic

IGP Apples of Valtellina

This type of apple has all the characteristics of mountain apple: crunchy, fragrant, aromatic and juicy
  • Food & Wine
Apples

Cipolla Rossa di Breme

The Breme Red Onion has been documented since the 10th century, dating back to the foundation of the famous abbey, which in the following centuries became one of the most important in Europe.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

For Wine Cellars in Lombardy

Rows of vineyards line the countryside, producing some of the finest wines in the world. Exploring Wine Cellars in Lombardy
  • Food & Wine
Vineyards in Sondrio in Valtellina

The mantua pumpkin

From peel to seeds, pumpkin is a real "jolly" in the kitchen
  • Food & Wine
The Mantua pumpkin

Andiamo a Tavola

33° Edition - Eating in Cremona and province
  • Food & Wine
Andiamo a Tavola

Christmas sweets in Lombardy

Christmas is on its way. The confectionery tradition in Lombardy is rich and varied, and each province has its own typical dessert.
  • Food & Wine
Christmas sweets in Lombardy

Typical Lombardy mountain dishes

Discover Lombardy's typical high-altitude dishes. Dive into traditional Alpine cuisine and its authentic flavours
  • Food & Wine
Typical Lombardy mountain dishes - Pizzoccheri Valtellina

Franciacorta

  • Food & Wine
Franciacorta is waiting to be explored

Mantua Local Products Guide

Mantua beyond for its historical richness, is famous also for the numerous typical gastronomic products and recipes handed down for generations
  • Food & Wine
Mantua Local Products Guide, the flavor of tradition

Red, rounded, robust. The wines of the Valtellina

Unique and unforgettable flavors obtained from the grapes of the terraces
  • Food & Wine
Sassella, Sforzato, Grumello, Valtellina Superiore, Inferno

8 summer festivals not to be missed

Festivals that reveal a region rich with tradition and plenty of tasty treats!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

Tasting your way around Monza and Brianza

Wild garlic pesto, pink asparagus from Mezzago, white potatoes from Oreno: discover all the local flavours of Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Tasting your way around Monza and Brianza

Torta Paradiso

The iconic dessert of Pavia's tradition
  • Food & Wine
Torta Paradiso

Brasadè di Staghiglione

Il Brasadè, ciambelline d’origine ottocentesca
  • Food & Wine
Brasadé di Staghiglione

A journey through the unique flavors of Lombardy

  • Food & Wine
A journey through the unique flavors of Lombardy

Lombard Mostarda Recipe

With a strong taste, the mostrada is prepared with fruit, sugar and mustard essence
  • Food & Wine
Lombard Mostarda recipe, an ancestral flavor

Polenta e Bruscitt Recipe

Typical dish of Lombardy made with polenta and stewed beef strips
  • Food & Wine
Polenta e Bruscitt recipe, a specialty from Busto Arsizio

Wine and Flavor Trail Lombardy

Lombardy was one of the first Italian regions that concretely developed the idea of ​​Wine Roads promoting its realization
  • Food & Wine
Wine and Flavor Trail in Lombardy, authentic tourism

Consortium Salami Cremona IGP

An institution to identify, safeguard and promote on the market a typical product of the Po valley
  • Food & Wine
Consorzio Salame Cremona IGP

Wine and Flavor Tra il Garda

  • Food & Wine
Wine and Flavor Tra il Garda