• Food & Wine
    • Villages

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina tipica della Brianza si è mantenuta fedele alla tradizione perché nemica delle sofisticazioni alimentari: essa è fatta di semplicità, sa di paese, utilizza ingredienti poveri ma di sicuro effetto.

 

Pare siano state l’impazienza e la frettolosità dei brianzoli ad aver dato origine ad alcuni piatti tipici della tradizione gastronomica locale.

Tradizioni culinarie che venivano tramandate con religiosa riverenza di madre in figlia, non solo attraverso preziosi ricettari vergati a mano, ricchi d’appunti ed impregnati d’un buon odore di pietanze cucinate a lungo, ma anche e soprattutto con l’esempio e l’esperienza diretta sui fornelli.
Una cultura del cibo, una tradizione conviviale fatta di antichi e rassicuranti riti quotidiani, di lunghe cotture sulla stufa a legna o nella cenere del camino, di ricette semplici scevre dai mille orpelli che spesso oggi, era della stravaganza e dell’abbondanza, nonché dello spreco, appesantiscono ogni manicaretto appiattendone il gusto.

Piatti unici come cazzoula con polenta si dice sarebbero stati inventati per star poco a tavola e dedicare invece tutte le energie al lavoro e ai propri interessi. La maggior parte dei piatti tipici dal minestrone alla brianzola alla busecca nonché la stessa cazzoula bisognano ancor oggi di lunghe cotture a fuoco lento. L’ideale per lo strumento principe di cottura del passato: la stufa a legna in grado di mantenere a lungo il calore e di diffonderlo lentamente.

La preparazione di questi piatti veniva accelerata nella fase iniziale, mettendo tutto nel paiolo, si portava poi ad ebollizione e quindi si prolungava la cottura al fuoco dolce della stufa per tutto il tempo necessario e ancor più. Era uso lasciare minestroni ed intingoli sulla stufa anche quando le faccende della stalla o nei campi richiedevano di uscire di casa. Al ritorno il cibo era a giusta cottura e pronto per essere consumato. Tutto ciò era possibile un tempo quando le verdure e la carne avevano ancora quella tenacia tipica dei prodotti genuini.

-

Immagine di copertina:  verdenero.net

On the same topic

Wine and Flavor Tra il Garda

  • Food & Wine
Wine and Flavor Tra il Garda

Discover the flavors of Valtellina

Leafy woods and thermal waters. Alpine pastures that offer great cheeses, meats and full-bodied wines
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

Tasting in Lombardy: Five flavoursome experiences

  • Food & Wine
Mete Golose_Franciacorta

Eating in Val Sabbia

The authentic taste of Val Sabbian cuisine
  • Food & Wine
Spiedo bresciano

Lake Garda, olives and lemon houses

Calm waters and mountains landscapes, olives and lemon houses, an exceptional extra virgin olive oil
  • Food & Wine
Sirmione, Garda lake

Brasadè di Staghiglione

Il Brasadè, ciambelline d’origine ottocentesca
  • Food & Wine
Brasadé di Staghiglione

Bike riding along San Colombano’s Wine Route

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Bike riding along San Colombano’s Wine Route

Wine and Flavor Trail Franciacorta

Among rows of vines with perfect geometries that cross small villages rich in history, traditions, farms, cellars and signs of human activity: discover Franciacorta
  • Food & Wine
Wine and Flavor Trail Franciacorta,

Mushrooms

Valtellina
  • Food & Wine
Mushrooms

Taste and relaxation in the vineyards

From hills to wineries, welcoming the autumn on a journey through tasting, culture, and relaxation.
  • Food & Wine
Vigneti in Lombardia@inLombardia

Discover Lodi with traditional cuisine and produce

Chef Simone Virtuani and his secrets to making the perfect risotto
  • Food & Wine
Discover Lodi with traditional cuisine and produce

Bagnaria Cherries

The Cherry of Bagnaria is part of the important network of the National Association of "Cities of Cherries."
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

Discover Valtellina: ideal destination for an authentic mountain experience

Discover the winter edition of Valtellina Nascosta
  • Food & Wine
Discover Valtellina: ideal destination for an authentic mountain experience

At table, from Cremona to Mantua

Lambrusco and squash tortelli. Mustard and roasted meat. Contrasts and harmonies in traditional flavors to taste
  • Food & Wine
At table, from Cremona to Mantua

Fagiolo Borlotto di Gambolò

The Borlotto bean has been cultivated for centuries in the agricultural area of Gambolò and its immediate surroundings.
  • Food & Wine
Fagioli Borlotto

Local Products of Lombardy

Lombardy is also a gastronomic journey of tastes and flavors to be discovered
  • Food & Wine
Local products of Lombardy, try them all

Wines of Valtellina

The extreme variety of the Lombardy territories is reflected in a very wide range of absolutely fine and famous red and white wines all over the world
  • Food & Wine
Discover and savor the wines of Valtellina

Freshwater fish: a true Lombardian menu

Lake and river fish in Lombardy: between tradition and innovation, Lombardian fish cuisine offers up some delicious dishes
  • Food & Wine
Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo - Tinca

A sweet autumn in Lombardy

As the chilly weather approaches, we have the perfect excuse to spend some cosy afternoons at home, keeping ourselves warm with desserts imbued with the traditional flavours of our childhood in Lombardy
  • Food & Wine
A sweet autumn in Lombardy

The Truffle of Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
The Truffle of Oltrepò Pavese