• Art et culture

Museo delle Armi "Luigi Marzoli"

Castello di Brescia
Via del Castello, 9, Brescia
Contacts
+39 030 8174200
Site officiel
Point info
Infopoint Brescia - Centro
Via Trieste 1, angolo Piazza Paolo VI, Brescia
+39 030 3061266

Il Museo delle armi “Luigi Marzoli”, allestito all’interno di una delle aree più antiche del Castello di Brescia, il Mastio Visconteo, ospita una delle più pregiate raccolte europee di armature e armi antiche.

Armi bianche, armi da fuoco e armature raccontano da un lato la lunghissima tradizione bresciana nella produzione armiera, dall’altro ricostruiscono un percorso espositivo di 700 pezzi (parte dei complessivi 1090 pezzi del lascito disposto dall’industriale Luigi Marzoli). Lungo un percorso di 10 sale espositive, il Museo ripercorre la storia di un artigianato che tocca i confini dell’arte, partendo dall’armatura del Quattrocento, il secolo della cavalleria pesante, in cui elmi e corazze diventano elemento strategico. Ampia la rappresentanza di armature del Cinquecento, in cui cambiano le tattiche offensive e la costruzione delle mosse in battaglia diventa sempre più dinamica, richiedendo armature maggiormente confortevoli e leggere. 

Fra le sale del Museo è possibile cogliere anche il riconoscimento sociale che le armi e le armature iniziano ad acquisire nelle parate pubbliche, come motivo di ostentazione e ammirazione. Lo testimonia la suggestiva ricostruzione, nella Sala detta “dell’alce”, dei due drappelli di scorta del cavaliere, formati da fanti e uomini a cavallo che armati di alabarde e ronconi aumentano il senso di spettacolarità dell’insieme. 

Il gusto estetico non abbandona mai la mano artigianale, talvolta anzi prende il sopravvento sulle esigenze tecniche, come nelle due rotelle da parata cui è dedicata la Sala delle armature di lusso: rotelle di cui una siglata e datata 1563, ammirevoli per la lavorazione a sbalzo con sezioni dorate e il soggetto raffinato del Trionfo di Bacco, che ne fanno una vera opera d’arte. 

Il percorso museale comprende anche la storia evocativa della spada, che da arma mista, da botta e da taglio, si evolve per diventare un sottile strumento per la scherma, come documentano gli esempi esposti dalla metà del Cinquecento al Settecento, sempre più funzionali e studiati per proteggere la mano del contendente.
Di particolare importanza è la collezione di armi da fuoco, realizzate dai più famosi maestri di canne come i Cominazzo, i Chinelli, i Dafino e gli Acquisti, che testimoniano un lavoro di meccanica artigianale lungo i secoli. 

Per gli amanti delle architetture e dell’arte antica, la visita al Museo delle Armi permette di apprezzare porzioni di affreschi di epoca viscontea che dorano le sale del Mastio. A creare un contesto espositivo carico di atmosfera è anche la coesistenza di un tempio romano del I secolo d.C., di cui è visibile il perimetro delle fondamenta e un’ampia scalinata. 


CONTATTI
+39 030 2977833
+39 030 2977834
cup@bresciamusei.com

CUP Centro Unico Prenotazioni
CUP attivo da lunedì a domenica dalle ore 10 alle ore 18
Tel. 030 2977833/34
 cup@bresciamusei.com
 


Per approfondimenti visitare il sito della Fondazione Brescia Musei e la scheda sul Museo delle armi su Google Arts & Culture


Horaires

ORARI
Orario estivo (1 giugno – 30 settembre):
-    Lunedì (non festivi): Chiuso
-    Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica: 10:00 – 19:00
-    Ultimo ingresso:  18:15
 Orario invernale (1 ottobre – 31 maggio):
-    Lunedì (non festivi): Chiuso
-    Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica: 10:00 – 18:00
-    Ultimo ingresso:  17:15


COME PRENOTARE

E’ consigliato l’acquisto del biglietto online. Nell’impossibilità di effettuare la prenotazione si consiglia di contattare il CUP – Centro Unico Prenotazioni (lunedì – domenica, dalle 10 alle 18). Le biglietterie sono aperte da martedì a domenica, dalle ore 10 alle ore 18 (giorno di chiusura: tutti i lunedì non festivi)

PREZZI – BIGLIETTO CASTELLO (Museo delle armi Luigi Marzoli + Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia)
Il biglietto Castello consente l’ingresso al Museo delle armi Luigi Marzoli e al Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
-    Intero     € 12,00
-    Convenzioni     € 10,00
-    Gruppi     € 7,00
-    Under 26, Over 65, disabile (con disabilità fino al 67%) + accompagnatore gratuito     € 7,00
-    Scuole (biglietto applicabile a qualunque gruppo scolastico “formale”, con insegnante accompagnatore, che accede con omaggio)     € 4,00 per sede museale
-    Residenti nel Comune di Brescia (eccetto gruppi)    Gratuito
-    Bambini fino a 5 anni, dal 3° figlio in poi (fino ai 18 anni), guide turistiche abilitate, giornalisti e pubblicisti (a fronte di esibizione della tessera dell’Ordine), persona disabile (con disabilità dal 67%) e accompagnatore, socio ICOM, n.1 capogruppo per gruppo, n.1 docenti per scolaresca        Gratuito
-    Abbonamenti (Brescia Card e Abbonamento Musei Lombardia)        Gratuito
-    Giovedì universitario (ingresso gratuito per gli studenti ogni giovedì pomeriggio dalle 14.00) Gratuito
-    Festa della donna (Tutte le signore il giorno 8 marzo)    Gratuito
-    Festa mamma – Tutte le mamme accompagnate da un figlio/a (a prescindere dall’età del figlio) nel giorno della Festa della mamma    Gratuito
-    Festa papà – Tutti i papà accompagnati da un figlio/a (a prescindere dall’età del figlio) nel giorno della festa del papà    Gratuito
-    Festa del Patrono (15 febbraio), Natale        Gratuito per tutti i visitatori
-    In occasione del giorno del proprio compleanno (a fronte di esibizione del solo documento d’identità)    Gratuito


INFORMAZIONI
CUP Centro Unico Prenotazioni
Tel. 030 8174200 | email: cup@bresciamusei.com
bresciamusei.com

M’amener ici: Museo delle Armi "Luigi Marzoli"

Lieux

Le château de Brescia

  • Art et culture
Le château de Brescia
4 mt

Le sanctuaire républicain

  • Art et culture
Le sanctuaire républicain
343 mt

Le Capitolium et le Forum Romain

  • Sites Unesco
@inlombardia
343 mt

Palais Martinengo

  • Art et culture
Palais Martinengo
350 mt

Centres de pouvoir et de culte dans l'Italie Lombarde

  • Sites Unesco
Longobardi in Italia luoghi del potere
357 mt

Museo Diocesano (Musée Diocésain)

  • Art et culture
Museo Diocesano (Musée Diocésain)
393 mt

Place du Forum

  • Art et culture
Place du Forum
433 mt

CROCI FUNERARIE D’ORO LONGOBARDE

  • Art et culture
CROCI FUNERARIE D’ORO LONGOBARDE
445 mt

MEDAGLIONE AUREOGRAFICO CON TRIPLICE RITRATTO 230-250 d.C.

  • Art et culture
MEDAGLIONE AUREOGRAFICO CON TRIPLICE RITRATTO 230-250 d.C.
445 mt

Anfore da trasporto I sec. a. C.– IV sec. d. C.

  • Art et culture
Anfore da trasporto I sec. a. C.– IV sec. d. C.
445 mt

Église de San Salvatore

Una delle testimonianze più importanti e meglio conservate di architettura religiosa alto-medievale
  • Art et culture
Église de San Salvatore
445 mt

Église des Santi Faustino e Giovita

  • Art et culture
Église des Santi Faustino e Giovita
454 mt

Le Palazzo del Broletto

  • Art et culture
Le Palazzo del Broletto
456 mt

Les Portiques et la Tour de l'Horloge

  • Art et culture
Les Portiques et la Tour de l'Horloge
468 mt

Biblioteca Queriniana et le palais de l’Évêché

  • Art et culture
Biblioteca Queriniana et le palais de l’Évêché
474 mt

Musée National de la Photographie

  • Art et culture
Musée National de la Photographie
477 mt

Ensemble San Salvatore Santa Giulia et Capitolium

  • Sites Unesco
Ensemble San Salvatore-Santa Giulia et Capitolium
498 mt

Basilique Romaine

  • Art et culture
Basilique Romaine
503 mt

La Lodoìga

  • Art et culture
La Lodoìga
513 mt

Le Palazzo della Loggia

  • Art et culture
Le Palazzo della Loggia
513 mt