• Art et culture

Monumenti funerari di via Mantova

Museo di Santa Giulia
Via dei Musei, 81/b, Brescia
Contacts
Point info
Infopoint Brescia - Piazza del Foro
Piazza del Foro, 6, Brescia
+39 030 3749916

Nel 1959, durante lo scavo per le fondazioni di un palazzo in via Mantova 8, venne alla luce una struttura costituita da un filare di lastre orizzontali, un successivo corso di blocchi verticali e un terzo di blocchi orizzontali.

La struttura, alta 1,70 mt e larga 1,4 mt, venne messa in luce per 24 mt di lunghezza, assieme ad un altro muro a nord realizzato con pietrame, frammenti laterizi e malta. Lo scavo non fu subito segnalato alla Soprintendenza che poté intervenire solo in seguito. In totale vennero recuperati dieci stele, quindici blocchi tra lisci e decorati, e undici elementi modanati pertinenti al basamento di un monumento funerario.

Nel 1963, in occasione di altre opere edilizie 30 mt più a nord, si rinvennero altri resti murari sul medesimo allineamento. La struttura rinvenuta in via Mantova fu interpretata da Mario Mirabella Roberti come l’argine del porto fluviale della città: sebbene il parere degli studiosi non sia concorde, si ritiene che esso venne realizzato in epoca tardo-antica, in età gota o longobarda (dal V sec. in avanti), in seguito allo smantellamento della necropoli che si estendeva ad oriente della città lungo la via per Verona in uso tra la fine del I sec. a.C. e i primi decenni del IV sec. d.C.

Le stele recuperate sono tutte di grandi dimensioni, alte oltre i 2 mt. Tra quelle decorate da tre ghirlande che inquadrano, in alto e sui lati, il testo epigrafico si segnala la stele di C. Nutrius Gallus che prestò servizio nella VII legione Hispana, detta anche Galbiana. Di tipo diverso è, invece, quella di Lucilia Polla in quanto la defunta scelse di far raffigurare il proprio ritratto, assieme a quello del marito Marco Murrio Saturione, su una semplice stele rettangolare, probabilmente decorata da elementi metallici applicati, e collocata entro un recinto funerario di 3,5 mq. 

Tra i materiali recuperati, ventisei blocchi formano il basamento di un monumento a dado sovrastato da una tholos o da un’edicola rettangolare. Secondo la ricostruzione proposta da Giuliana Cavalieri Manasse, le dimensioni raggiungono circa 10x11 mt e un’altezza di 3 mt, a cui devono essere aggiunti lo zoccolo e il fregio. Dell’iscrizione rimane solo l’angolo superiore destro; secondo l’ipotesi ritenuta più probabile, l’integrazione rivelerebbe il cognomen Labeo.

La superficie esterna di questa struttura era scandita da lesene sormontate da piccoli capitelli a volute vegetali; nell’intercolumnio si ripete il motivo dei festoni vegetali e bucrani; lo spazio libero, poi, viene ulteriormente arricchito da taeniae svolazzanti e oggetti di ambito sacrale. Il monumento è stilisticamente  datato al quarto decennio del I sec. d.C. 


CONTATTI

+39 030 2977833
+39 030 2977834
santagiulia@bresciamusei.com


Horaires

Martedì - Venerdì: 9:00 - 17:00
Sabato: 10:00 - 21:00
Domenica e festivi: 10:00 - 18:00

Orario estivo in vigore da martedì 18 giugno a domenica 15 settembre 2019
Martedì - Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato, Domenica e festivi: 10:00 - 19:00

Chiuso tutti i lunedì non festivi
La biglietteria chiude un'ora prima della chiusura del museo

CUP Centro Unico Prenotazioni
presso Museo di Santa Giulia
Via Musei 81/b, 25121, Brescia
Orari di apertura CUP: da lunedì a domenica dalle 10:00 alle 16:00

M’amener ici: Monumenti funerari di via Mantova

Lieux

CROCI FUNERARIE D’ORO LONGOBARDE

  • Art et culture
CROCI FUNERARIE D’ORO LONGOBARDE
0 mt

MEDAGLIONE AUREOGRAFICO CON TRIPLICE RITRATTO 230-250 d.C.

  • Art et culture
MEDAGLIONE AUREOGRAFICO CON TRIPLICE RITRATTO 230-250 d.C.
0 mt

Anfore da trasporto I sec. a. C.– IV sec. d. C.

  • Art et culture
Anfore da trasporto I sec. a. C.– IV sec. d. C.
0 mt

Église de San Salvatore

Una delle testimonianze più importanti e meglio conservate di architettura religiosa alto-medievale
  • Art et culture
Église de San Salvatore
0 mt

Ensemble San Salvatore Santa Giulia et Capitolium

  • Sites Unesco
Ensemble San Salvatore-Santa Giulia et Capitolium
73 mt

Place Tebaldo Brusato

  • Art et culture
Place Tebaldo Brusato
201 mt

Centres de pouvoir et de culte dans l'Italie Lombarde

  • Sites Unesco
Longobardi in Italia luoghi del potere
203 mt

Place du Forum

  • Art et culture
Place du Forum
210 mt

Le sanctuaire républicain

  • Art et culture
Le sanctuaire républicain
215 mt

Le Capitolium et le Forum Romain

  • Sites Unesco
@inlombardia
215 mt

Basilique Romaine

  • Art et culture
Basilique Romaine
253 mt

Palais Martinengo

  • Art et culture
Palais Martinengo
277 mt

Nicolò Tartaglia

  • Art et culture
Nicolò Tartaglia
279 mt

Le Marché aux Grains ou Granarolo

  • Art et culture
Le Marché aux Grains ou Granarolo
375 mt

Arnaldo da Brescia

  • Art et culture
Arnaldo da Brescia
383 mt

Place Arnaldo

  • Art et culture
Place Arnaldo
383 mt

Biblioteca Queriniana et le palais de l’Évêché

  • Art et culture
Biblioteca Queriniana et le palais de l’Évêché
434 mt

Le château de Brescia

  • Art et culture
Le château de Brescia
447 mt

Le Palazzo del Broletto

  • Art et culture
Le Palazzo del Broletto
518 mt

SAN GIORGIO E IL DRAGO

  • Art et culture
SAN GIORGIO E IL DRAGO
540 mt