• Art & Culture
    • Lakes
    • Tourism Accessible

Galleria dell’Accademia di belle arti Tadini

Where
Accademia Tadini
Via Tadini 22, Lovere (BG)

Si deve al conte Luigi Tadini (1745-1829) la decisione di creare una fondazione che comprendesse le scuole di musica e di disegno – ancora attive – e di costruire un palazzo in riva al lago per esporre al pubblico le proprie raccolte d’arte, formate tra la fine del Sette e l’inizio dell’Ottocento.

La visita alla Galleria dell’Accademia Tadini consente di fare esperienza di una collezione ottocentesca, in un costante intreccio tra arte e vita.

L’edificio fu costruito accanto all’antica residenza aristocratica affacciata sull’attuale piazza Garibaldi, lungo la nuova strada che collegava Bergamo e Lovere. I lavori furono avviati nel 1821 con la costruzione della cappella, quindi proseguirono con il palazzo e furono completati entro il 1827; l’anno successivo la Galleria apriva al pubblico. Allo scenografo teatrale Luigi Dell’Era si deve la decorazione dei soffitti e delle pareti, che aveva lo scopo di creare una cornice degna alla collezione.

La visita comincia dalla Cappella al centro del giardino, costruita per ospitare la Stele Tadini, una tra le ultime opere di Antonio Canova, scolpita tra il 1819 e il 1821 per onorare la memoria di Faustino, figlio del conte, prematuramente scomparso nel 1799. Lo scultore e il giovane Tadini si erano incontrati a Roma nel 1795; il giovane aveva celebrato le opere dello scultore in un volume, pubblicato nel 1796, e Canova in segno di gratitudine gli aveva donato il bozzetto in terracotta per la Religione destinata al monumento a Clemente XIII, tuttora conservato in Galleria. Anni dopo, il ricordo della scomparsa di Faustino fu rievocato con una solenne scultura in marmo che trasforma il tragico episodio in una delicata elegia.

La collezione d’arte è esposta al piano nobile dell’edificio. Dopo la scenografica Galleria delle Armi, il Gabinetto delle Antichità ospita la raccolta archeologica acquistata dal conte a Napoli nell’ultimo decennio del XVIII secolo. Le sale XXI e XXII sono dedicate alla preziosa raccolta di porcellane orientali (Cina e Giappone) e occidentali (Meissen, Napoli, Venezia, Parigi, Sèvres). Concludono il percorso la Biblioteca, con oltre 4600 volumi, che restituisce la varietà degli interessi di un nobile del Settecento, e uno scenografico balcone che consente di ammirare il paesaggio del lago.

Al centro del museo, la grande Sala destinata ai concerti e alle rappresentazioni teatrali, ospita, dal 1927, una prestigiosa stagione musicale con interpreti da tutta Europa. Seguono le sale dedicate all’esposizione dei dipinti.

Negli anni delle soppressioni delle istituzioni ecclesiastiche, Luigi Tadini acquistò dipinti provenienti da Crema, nel tentativo di fare del “Museo Tadiniano” una sorta di documento della storia della città. Approdarono così nella raccolta le pale d’altare di Paris Bordon (pala Manfron), Vincenzo Civerchio, Aurelio Gatti. Intorno al 1810 il conte spostò i propri interessi verso la pittura veneta: arrivano così capolavori come la trecentesca Madonna con il bambino di Jacobello di Bonomo, la Madonna con il Bambino di Iacopo Bellini, la Madonna con il Bambino e santi di Palma il Giovane, il Cristo morto di Piero della Vecchia. A questi si aggiungono opere di scuola veronese tra ‘400 e ‘500 - la Madonna con il Bambino di Francesco Benaglio, i Santi Francesco e Guglielmo di Domenico Brusasorci, la Fuga in Egitto di Felice Brusasorci, e significative testimonianze della cultura seicentesca lombarda come le due tele di Carlo Francesco Nuvolone.

Il secondo piano ospita il Museo dell’Ottocento, nato dalla donazione della raccolta di cimeli garibaldini di Giovanni Battista Zitti, in seguito arricchita da altre famiglie loveresi. La partecipazione locale alle vicende del Risorgimento italiano (tre dei Mille avevano origine loverese) e lo stretto rapporto tra vicende sociali e culturali rende le opere esposte un significativo documento per la storia del territorio. Di particolare importanza, oltre alla selezione dei ritratti ottocenteschi, le tre tele donate da Francesco Hayez ai nipoti Enrico e Carlotta Martinolli Banzolini, tra cui lo straordinario Ecce Homo, tra le ultime opere dell’artista.

Conclude il percorso una raccolta di arte moderna e contemporanea, che comprende una documentazione della cultura artistica italiana ed europea del secondo dopoguerra, fino ad anni recentissimi.


Other links

Informazioni per turisti con disabilità
Take me here: Galleria dell’Accademia di belle arti Tadini

Places

Infopoint Alto Lago d'Iseo

  • Infopoint
Infopoint Alto Lago d'Iseo
186 mt

Lovere

  • Villages
Lovere (BG)
907 mt

Bossico - Official website of Lake Iseo

  • Villages
Bossico - Official website of Lake Iseo
2.63 km

Infopoint Pisogne

  • Infopoint
Infopoint Pisogne
2.85 km

Baia del Bogn

  • Active & Green
Baia del Bogn
5.24 km

Zone rock Pyramids

  • Parks
Zone rock Pyramids
6.89 km

Big Bench #53

  • Active & Green
Ph: I Mille
7.59 km

Fonteno - Official website of Lake Iseo

  • Villages
Fonteno - Official website of Lake Iseo
7.59 km

Valpalot Ski

Looking for the perfect place to learn to ski? Here are great courses with instructors and athletes from Val Palot Ski Club!
  • Mountains
Valpalot Ski
8.24 km

Infopoint Intercomunale Marone Città dell'Olio

  • Infopoint
Infopoint Marone
8.56 km

PDO extra virgin olive oil in Marone

  • Food & Wine
PDO extra virgin olive oil in Marone
8.75 km

Montecampione and Maniva

  • Mountains
Montecampione e Maniva - immagine di copertina: Montecampioneskiarea.it
8.94 km

Angolo Terme

Val di Scalve is a valley with breathtaking views and a large park for ultimate relax
  • Wellness
Terme di Angolo
10.5 km

Monte Pora - Presolana

  • Mountains
Monte Pora - Presolana
10.68 km

Tour of Monte Isola by kayak

  • Sport
Ph: I Mille
11.18 km

Infopoint Sale Marasino

  • Infopoint
Infopoint Sale Marasino
11.47 km

Monte Isola

Mountain, lake and island: the 12 villages of Monte Isola are each to be discovered - like a box of chocolates they are all different
  • Villages
Monte Isola
11.52 km

Rosso Bronzone in Vigolo

  • Food & Wine
Rosso Bronzone in Vigolo
11.71 km

Vigolo - Official website of Lake Iseo

  • Villages
Vigolo - Official website of Lake Iseo
11.71 km

Orma Museum

  • Art & Culture
Orma Museum
11.81 km

Activities

3-hour Sailing trip - morning

3-hour Sailing trip - morning
2.74 km

Sailing trip 3 hours - afternoon

Sailing trip 3 hours - afternoon
2.74 km

6-hour sailing trip

  • Active & Green
6-hour sailing trip
2.74 km

Single canoe rental

  • Active & Green
Single canoe rental
2.92 km

Double canoe rental

  • Active & Green
Double canoe rental
2.92 km

SUP rental

  • Active & Green
SUP rental
2.92 km

Where to sleep

ITALIAN VACATION HOMES - STYLISH LAKEFRONT HOUSE

Lovere
ITALIAN VACATION HOMES - STYLISH LAKEFRONT HOUSE
61 mt

LE TORRI ROOM & WELLNESS

LOVERE
LE TORRI ROOM & WELLNESS
109 mt

BETTONI MANUEL

LOVERE
BETTONI MANUEL
117 mt

LA VITE

Lovere
LA VITE
124 mt

FEEL AT HOME - NEL CUORE DI LOVERE

Lovere
FEEL AT HOME - NEL CUORE DI LOVERE
124 mt

LA CHICCA DI PAOLA

LOVERE
LA CHICCA DI PAOLA
132 mt

CASA MIRELLA

Lovere
CASA MIRELLA
140 mt

APPARTAMENTO VACANZE TIRONI

Lovere
APPARTAMENTO VACANZE TIRONI
140 mt

CASA LU'

LOVERE
CASA LU'
147 mt

B&B AL BORGO

Lovere
B&B AL BORGO
159 mt

B&B LA CASA DEL PORTO

Lovere
B&B LA CASA DEL PORTO
159 mt

CHIARELLI RICCARDO

LOVERE
CHIARELLI RICCARDO
182 mt

CASA PIAZZA DEL PORTO

Lovere
CASA PIAZZA DEL PORTO
206 mt

IL NIDO DEL TADINI

Lovere
IL NIDO DEL TADINI
218 mt

FEEL AT HOME - CASA LOREDANA

Lovere
FEEL AT HOME - CASA LOREDANA
219 mt

APPARTAMENTO SAN GIORGIO

LOVERE
APPARTAMENTO SAN GIORGIO
225 mt

FEEL AT HOME - CASA LA POSTA

Lovere
FEEL AT HOME - CASA LA POSTA
225 mt

APPARTAMENTO BORGO LOVERE

Lovere
APPARTAMENTO BORGO LOVERE
282 mt

FEEL AT HOME - LA TORRICELLA

Lovere
FEEL AT HOME - LA TORRICELLA
364 mt

LETIZIA LAKE HOUSE

Lovere
LETIZIA LAKE HOUSE
382 mt