• Turismo religioso
    • Arte e Cultura

Chiese Lecco

Chiese, basiliche e santuari a Lecco e dintorni: un patrimonio religioso tra il romanico e il culto mariano

Quali sono le chiese a Lecco sicuramente da vedere ? Sono numerosi i conventi, le abbazie, i santuari e le chiese a Lecco e nei dintorni. Scrigni ricchi di fede.

Lo dimostra il patrimonio religioso che vanta veri capolavori fra i quali la basilica di San Nicolò, riconoscibile dal suo campanile, uno dei più alti d'Italia: all'interno della chiesa troviamo arredi seicenteschi e un fonte battesimale del Cinquecento.

Camminando tra le vie cittadine, s'incontrano poi le antiche chiese di Santa Marta, originaria del Duecento, e dei Santi Materno e Lucia, un tempo parte del Convento dei Cappuccini di Pescarenico, citato dal Manzoni ne I Promessi Sposi. Sempre in centro città si trova il Santuario di Nostra Signora della Vittoria, sacrario per i morti della Grande Guerra, costruito nel 1932 in stile Neoromanico.

Gli itinerari dello spirito ci spingono poi a esplorare la provincia per ammirare chiese poco conosciute ma non meno suggestive, tra cui spiccano l'affascinante chiesa di San Giorgio a Varenna, con l'imponente affresco a San Cristoforo sulla facciata principale e all'interno affreschi trecenteschi di notevole pregio, e il complesso di San Pietro al Monte a Civate, gioiello del Romanico lombardo, posto in una splendida posizione panoramica a circa 630 metri di altezza sulle pendici del Monte Cornizzolo (una particolarità: San Pietro al Monte è raggiungibile solo a piedi con una passeggiata di circa un'ora, per questo si è mantenuto intatto negli anni!), formato da due edifici dedicati, rispettivamente, a San Pietro e a San Benedetto.

Da non perdere il Santuario della Madonna del Bosco a Imbersago, eretto nel sito in cui apparve la Vergine nel 1617; provate a raggiungerlo salendo la Scala Sacra: si contano 349 gradini, ma la fatica è ricompensata dal panorama che si gode dal portico dei pellegrini.

Merita una visita anche il Monastero del Lavello a Calolziocorte, una delle più importanti fondazioni religiose del territorio lecchese, fondato alla fine del XV secolo dai Padri Serviti e formato dalla chiesa e da due chiostri, uno cinquecentesco e l'altro seicentesco, e l'Abbazia di Piona a Colico, affascinante complesso fondato dai monaci di Cluny nel XII secolo, che comprende la chiesa di San Nicolò, il chiostro con un pregevole ciclo di affreschi e i resti della chiesa di Santa Maria.

Una prova di come le chiese possano farvi scoprire le mete più belle della Lombardia.

  

Portami qui: Chiese Lecco

Dello stesso tema

Da Cassago Brianza a Bevera di Barzago

La decima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Cassago Brianza a Bevera di Barzago

La Via Matildica del Volto Santo

Un grande itinerario di fede e di cultura. I luoghi dei Gonzaga, le opere di Leon Battista Alberti.
  • Turismo religioso
La Via Matildica del Volto Santo

Castelli, ville e palazzi

Il territorio lodigiano si presenta ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Turismo religioso
Castelli, ville e palazzi

Sulla Via degli Abati con PaviaTourism

Alla scoperta in Oltrepò Pavese con PaviaTourism
  • Turismo religioso
Sulla Via degli Abati  con PaviaTourism

Da Ca' de Mazzi a Corte Sant'Andrea

Quinta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Quinta tappa del Cammino dei Monaci

Cammino di San Pietro

Quarta tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Cammino di San Pietro

Da Maiano a Ca' de Mazzi

Quarta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Quarta tappa del Cammino dei Monaci

La Via Regina

La Regina delle Vie, antica, cruciale. Con una fitta rete di ospizi e monumenti, testimoni dell’importanza storica, di questo itinerario
  • Turismo religioso
La Via Regina

Ospitalità conventuale

Conventi e monasteri luoghi storicamente aperti all'accoglienza
  • Turismo religioso
Dormire in convento in Lombardia

Da Mortara a Garlasco

Terza tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Mortara a Garlasco

Monaci e birra: l'esempio di Monza e Buccinasco

Birrifici artigianali nei monasteri della Lombardia
  • Turismo religioso
Birrifici artigianali nei monasteri della Lombardia

Il sentiero dei Giganti

Variante della seconda tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante 2a tappa Cammino dei Monaci

Maggio nei luoghi della fede

La Badia di Ganna e il Sacro Monte di Varese tra le 12 perle di Lombardia Cristiana
  • Turismo religioso
Lombardia Cristiana

Corte Sant'Andrea e la Via Francigena

Storia e tradizione si uniscono lungo il tratto francigeno che attraversa il territorio lodigiano
  • Turismo religioso
Arco - Corte Sant’Andrea e la Via Francigena

Chiese Brescia

Quella religiosa è una ricchezza per Brescia che è una delle città italiane con il più alto numero di chiese sul suo territorio
  • Turismo religioso
Chiese a Brescia, Lombardia da visitare

Produzione di candele nei monasteri: laboratori e acquisti

Laboratori e acquisti di candele nei monasteri lombardi
  • Turismo religioso
Laboratori e acquisti delle candele nei monasteri lombardi

I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

Riti religiosi, tradizioni secolari e folclore: così la Lombardia si prepara a festeggiare la Pasqua
  • Turismo religioso
I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

La Strada Cluniacense della Franciacorta

Alla scoperta delle Abbazie cluniacensi
  • Turismo religioso
La Strada Cluniacense della Franciacorta

Chiese Lecco

Chiese, basiliche e santuari a Lecco e dintorni: un patrimonio religioso tra il romanico e il culto mariano
  • Turismo religioso
Chiese a Lecco, luoghi di fede

Da Bevera di Barzago ad Airuno

L'undicesima giornata del  Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Bevera di Barzago ad Airuno