• Montagne
    • Active & Green
    • Arte e Cultura

Sciare in Valgerola-Pescegallo

Visitate la Valgerola, la patria del famosissimo Bitto, i suoi rifugi, le dighe ed il comprensorio sciistico di Pescegallo.

La Valgerola è la meta ideale per chi desidera vivere qualche giorno a contatto con la natura, lontano dalla confusione tra prati, boschi rigogliosi e laghi con acque limpide incorniciati da vette imbiancate.

Valgerola, poco distante dai più rinomati centri della Valtellina come Livigno e Bormio, offre la possibilità di praticare sport invernali ma anche scoprire le tradizioni del territorio, in particolar modo gustare i piatti e prodotti tipici, come il Bitto e la ricotta d'alpeggio.

La stazione sciistica di Pescegallo accoglie gli sportivi con dodici chilometri di piste, sulle quali tutti possono trovare divertimento grazie ai diversi livelli di difficoltà: i più esperti possono scegliere i tracciati più impegnativi mentre per i principianti e i bambini sono a disposizione discese più tranquille.

L'area, sviluppata su due differenti altitudini, presenta la parte a valle circondata da abetaie e con pendii e inclinazioni variabili, mentre la zona più in alta quota è caratterizzata da declivi regolari. Gli appassionati della tavola trovano il loro spazio per cimentarsi in evoluzioni sulla neve presso la rinomata Snowboard Valley.

Numerosi sono gli itinerari per tutti coloro che desiderano fare escursioni con le ciaspole oppure scialpinismo, potendo scegliere tra più discese ripide oppure optare per i sentieri più tranquilli.

Scoprire la storia e le peculiarità artistiche e artigianali della valle è possibile visitando l'Ecomuseo della Valgerola dove le tradizioni sono ancora vive, e che comprende il Museo Vanseraf al Dosso, il museo dell'Homo Salvadego a Sacco, il Museo Etnografico a Rasura e La Casa del Tempo a Gerola.

Non mancano poi sagre ed eventi che permettono di vivere e conoscere ancora meglio il territorio.

Portami qui: Sciare in Valgerola-Pescegallo

Dello stesso tema

Valle del Caldenno

Postalesio
  • Montagne
Valle del Caldenno

Una giornata a Chiareggio

Una perla della Valmalenco
  • Montagne
Una giornata a Chiareggio

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
  • Montagne
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Piazzatorre Torcole

Località dell'Alta Val Brembana che offre ai turisti un'ampio ventaglio di attività sportive, culturali e ricreative.
  • Montagne
Piazzatorre-Torcole

Dove ciaspolare in Lombardia

Paesaggi innevati da percorrere con le racchette ai piedi. Anche al chiaro di luna. Consigli per scegliere dove ciaspolare in Lombardia
  • Montagne
Ciaspolate in Lombardia

Sci di fondo in Lombardia

Se amate la montagna e volete sperimentare qualcosa di alternativo alle discipline di discesa, perché non provare lo sci di fondo?
  • Montagne
Sci di fondo in Lombardia - @inLombardia

Inverno in Lombardia: non solo sci

Ciaspolate. Slitte trainate dai cani. Pattinaggio sul ghiaccio. Snow tubing. Terme. L’inverno in Lombardia non è solo sci
  • Montagne
Sled dog, Bormio, Sondrio - @inLombardia

Freeride Valmalenco

Fuori pista per spiriti liberi!
  • Montagne
Discesa dal Pizzo Bernina

Valle Brembana

Sentieri tra boschi e vette, piste da sci innevate, percorsi per trekking. Vieni a scoprire tutte le attività outdoor in Val Brembana.
  • Montagne
Valle Brembana

6 esperienze natalizie inaspettate

Riscopri il Natale con uno sguardo inedito sui borghi e i paesaggi lombardi, tra atmosfere incantate e magie di ghiaccio.
  • Montagne
Ph I Mille

Cosa vedere sulle montagne lombarde

Cosa visitare in Lombardia: guida ai luoghi e alle località più importanti.
  • Montagne
Cosa vedere sulle montagne lombarde - ph: inLombardia

Fare snowboard in Lombardia

Livigno, Bormio, Chiesa in Valmalenco, Aprica o Madesimo. Per chi vuole godersi lo snowboard in Lombardia c’è l’imbarazzo della scelta
  • Montagne
Mottolino Freeride Park, Livigno

Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

  • Montagne
Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Il progetto di monitoraggio del ghiacciaio del Servizio Glaciologico Lombardo
  • Montagne
Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

Sport invernali e cime immacolate, la Valmalenco è tutta da scoprire
  • Montagne
Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Introdotta in Valmalenco all'inizio dell'Ottocento, l'arrampicata è giunta ai giorni nostri conquistando sempre più seguaci, grazie a una gloriosa tradizione di guide alpine.
  • Montagne
Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Insider Valle Camonica

7 consigli per viaggiare in Valle Camonica scoprendo le mete preferite da chi la conosce da molto vicino
  • Montagne
Insider Valle Camonica

Valtellina in famiglia sulla neve

Neve, divertimento e paesaggi da favola tra le montagne più alte delle Alpi di Lombardia
  • Montagne
@inlombardia - Valtellina in famiglia

Sci al Passo del Tonale

100 km di piste. Un paradiso per gli amanti della neve. Nel comprensorio Ponte di Legno - Tonale è montagna tutto l’anno
  • Montagne
Tonale - sci

Insider Valtellina e Valmalenco

Alla scoperta della Valtellina e della Valmalenco seguendo 7 consigli di chi ci è nato e vissuto
  • Montagne
Insider Valtellina e Valmalenco