• Montagne
    • Active & Green
    • Arte e Cultura

Sciare in Valgerola-Pescegallo

Visitate la Valgerola, la patria del famosissimo Bitto, i suoi rifugi, le dighe ed il comprensorio sciistico di Pescegallo.

La Valgerola è la meta ideale per chi desidera vivere qualche giorno a contatto con la natura, lontano dalla confusione tra prati, boschi rigogliosi e laghi con acque limpide incorniciati da vette imbiancate.

Valgerola, poco distante dai più rinomati centri della Valtellina come Livigno e Bormio, offre la possibilità di praticare sport invernali ma anche scoprire le tradizioni del territorio, in particolar modo gustare i piatti e prodotti tipici, come il Bitto e la ricotta d'alpeggio.

La stazione sciistica di Pescegallo accoglie gli sportivi con dodici chilometri di piste, sulle quali tutti possono trovare divertimento grazie ai diversi livelli di difficoltà: i più esperti possono scegliere i tracciati più impegnativi mentre per i principianti e i bambini sono a disposizione discese più tranquille.

L'area, sviluppata su due differenti altitudini, presenta la parte a valle circondata da abetaie e con pendii e inclinazioni variabili, mentre la zona più in alta quota è caratterizzata da declivi regolari. Gli appassionati della tavola trovano il loro spazio per cimentarsi in evoluzioni sulla neve presso la rinomata Snowboard Valley.

Numerosi sono gli itinerari per tutti coloro che desiderano fare escursioni con le ciaspole oppure scialpinismo, potendo scegliere tra più discese ripide oppure optare per i sentieri più tranquilli.

Scoprire la storia e le peculiarità artistiche e artigianali della valle è possibile visitando l'Ecomuseo della Valgerola dove le tradizioni sono ancora vive, e che comprende il Museo Vanseraf al Dosso, il museo dell'Homo Salvadego a Sacco, il Museo Etnografico a Rasura e La Casa del Tempo a Gerola.

Non mancano poi sagre ed eventi che permettono di vivere e conoscere ancora meglio il territorio.

Portami qui: Sciare in Valgerola-Pescegallo

Dello stesso tema

Sciare in Valtellina

Valtellina terra di sci tutto l'anno!
  • Montagne
Impianti e suggerimenti per sciare in Valtellina

Avventura in Val Seriana

Si parte in motoslitta alla scoperta della Val Seriana.
  • Montagne
Seggiovia e motoslitta per scoprire le vette della Val Seriana

Valpredina

Visita la riserva naturale Oasi WWF di Valpredina.
  • Montagne
Valpredina

Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Insider Valtellina e Valmalenco

Alla scoperta della Valtellina e della Valmalenco seguendo 7 consigli di chi ci è nato e vissuto
  • Montagne
Insider Valtellina e Valmalenco

Carona

Situata nel cuore delle Orobie, è da sempre considerata la perla dell'Alta Valle Brembana.
  • Montagne
Carona

Insider Valle Camonica

7 consigli per viaggiare in Valle Camonica scoprendo le mete preferite da chi la conosce da molto vicino
  • Montagne
Insider Valle Camonica

Alla scoperta dell'Alto Lago di Como: Val Cavargna e Val Rezzo

  • Montagne
Cusino

Passo dello Stelvio

Il paradiso estivo degli sciatori.
  • Montagne
Passo dello Stelvio

Val di Togno

Spriana - Montagna in Valtellina
  • Montagne
Val di Togno

Sport sulla neve nelle valli bergamasche

Val Seriana, Val Brembana e Val di Scalve ti aspettano con le loro piste di fondo, snowpark, piste per lo slittino e per il pattinaggio.
  • Montagne
Sport sulla neve - Valli bergamasche

Vivere la Valtellina d'inverno

I numeri delle ski area della Valtellina
  • Montagne
Idee per una vacanza in Valtellina in inverno

Chiesa Valmalenco

Chiesa Valmalenco o come la chiamano i valtellinesi: la Gèsa, stazione sciistica di primo piano in Lombardia.
  • Montagne
Chiesa Valmalenco - Adobestock

Freeride Valmalenco

Fuori pista per spiriti liberi!
  • Montagne
Discesa dal Pizzo Bernina

Weekend in Valtellina

Un'occasione per scoprire una valle di paesaggi spettacolari e tanto buon cibo.
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Borno per tutte le stagioni

Piste da sci, boschi, splendidi paesaggi e l’antica storia di una località al confine fra due valli, Valle Camonica e Val di Scalve
  • Montagne
Borno - Monte Altissimo

Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Tra sentieri e mulattiere accompagnati dal dolce fruscio delle foglie
  • Montagne
Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Valle Brembana

Sentieri tra boschi e vette, piste da sci innevate, percorsi per trekking. Vieni a scoprire tutte le attività outdoor in Val Brembana.
  • Montagne
Valle Brembana

Valle Intelvi

Val d'Intelvi, il belvedere più romantico d'Italia.
  • Montagne
Scopri di più sulla Valle Intelvi

Valle del Caldenno

Postalesio
  • Montagne
Valle del Caldenno