• Parchi
    • Montagne
    • Food & Wine

I migliori rifugi in Lombardia

Polenta, stufati, vino e aria fresca. L’Adamello, lo Stelvio, le Prealpi Orobiche. Scopri i migliori rifugi in Lombardia

Parole d’ordine: accoglienza, buona cucina della tradizione e paesaggi mozzafiato.

Se in alta quota natura e sport regnano sovrani, non mancano certo i posti in cui sostare per concedersi una pausa gastronomica o un weekend di relax.

Ecco allora alcuni dei migliori rifugi in Lombardia, dove soggiornare o sedersi con le gambe sotto il tavolo in attesa di un piatto gustoso e di una polenta fumante.

 

Rifugio Quinto Alpini
Incastonato tra le vette dell’Ortles-Cevedale, in cima a uno sperone di roccia con vista sul gruppo montuoso del Bernina, si trova il Rifugio Quinto Alpini, una base d’appoggio ideale non solo per chi desidera scalare il Monte Zebrù e il suo ghiacciaio ma anche per chi vuole conquistare la Punta Thurweiser a quota 3.652 metri, o arrampicarsi sulle pareti rocciose dell’Ortles. Per raggiungere il rifugio si intraprende un’escursione semplice e accessibile a tutti (bambini inclusi) partendo dal piazzale di Niblogo, nella Val Zebrù. Una volta arrivati ti potrai concedere un pranzo a base di piatti tipici della cucina valtellinese, preparati con prodotti locali, o fare semplicemente una sosta al bar. A disposizione anche delle camere con bagno privato.

Rifugio Mello
La cucina valtellinese, preparata con ingredienti semplici e genuini, vizia i palati dei più golosi anche al Rifugio Mello, situato presso la suggestiva località Cascina Piana. Qui, dopo un buon piatto di pizzoccheri o di carni alla brace, ti potrai godere il bel giardino, o partire per piacevoli escursioni nella Riserva Naturale Val di Mello, un paradiso non solo per gli amanti della natura ma anche per i rocciatori e gli appassionati di Bouldering. La struttura si raggiunge con una tranquilla passeggiata lungo una larga e pianeggiante mulattiera che attraversa i prati della Val Mello e fiancheggia un fresco torrente. A disposizione anche alcuni confortevoli alloggi.

Rifugio Monte Poieto
Raggiungibile percorrendo uno dei diversi sentieri escursionistici che dipartono dal paese di Aviatico o tramite la cabinovia, il Rifugio Monte Poieto è un’oasi di pace a breve distanza dalle grandi città, dove trascorrere un weekend, coccolati dal comfort delle eleganti camere e dal piacere della sua raffinata cucina. Potrai scegliere il dolce far niente delle giornate trascorse crogiolandosi al sole sui prati, a godersi il panorama sulle Prealpi Orobiche, oppure una vacanza attiva, scandita da passeggiate lungo i sentieri escursionistici, uscite in mountain bike e arrampicate sulla Cornagera.

Rifugio Laghi Gemelli
A quota 1.968 metri, nell’Alta Valle Brembana, più precisamente a Barzi, si incontra il Rifugio Laghi Gemelli, raggiungibile unicamente a piedi. Una volta arrivati in cima, la fatica sarà ricompensata da un panorama mozzafiato e da una cucina attenta a proporre prodotti e ricette tipiche del territorio: dai primi di pasta fresca, tra cui i Casoncelli, la foiade ai funghi o la pasta allo strachitunt, e i secondi di carne, che comprendono gli stracotti d’asino o di selvaggina, gli arrosti, o lo stufato. Immancabili i salumi e i formaggi locali e una buona polenta fumante: da veri buongustai.

Rifugio Loa
Per dormire immersi nel verde del Parco dell’Adamello, il Rifugio Loa dispone di un’ampia camerata e di alcune stanze con bagno privato. Mentre di giorno si gode l’aria aperta avventurandosi lungo il Sentiero della Memoria o salendo verso il Pian della Regina e il Piz Olda, di sera ci si delizia con una cena a base di piatti locali e di selvaggina, spiedo e porchetta alla griglia, da assaggiare seduti anche nell’ampia area esterna attrezzata.

Rifugio Valmalza
Piccolo ma accogliente, il Rifugio Valmalza spicca nella splendida cornice del Parco dello Stelvio. Qui si viene non solo per apprezzare la bellezza della natura incontaminata, ma anche per cedere a qualche peccato di gola: la cucina casalinga propone piatti della tradizione, come i Calsu della nonna Graziella, i Gnoc de la cua, o la Polenta e castagne al miele, da gustare nella sala ristorante o, nelle giornate di sole, sulla bella terrazza panoramica. Se al momento di tornare indietro prevale la stanchezza (il rifugio si raggiunge rigorosamente a piedi), si può scegliere di pernottare in una delle sue stanze.

Rifugio Nicola
Che si arrivi a piedi dalla funivia Moggio-Artavaggio o dai Piani di Bobbio, percorrendo il sentiero degli Stradini, il Rifugio Nicola è sempre una bella sorpresa. Innanzitutto per la sua architettura, a forma piramidale, che trae ispirazione dalla montagna adiacente, la Sodadura. Poi per i suoi interni arredati in stile montano e la sua buona cucina, fatta di polenta e cervo in salmì, pizzoccheri, braciole e degustazioni di birre artigianali. Su richiesta preparano anche menù per vegetariani e vegani.

Rifugio Soldanella
Tappa ideale per escursioni sulla Grigna e la Grignetta, il Rifugio Soldanella sorge in una posizione privilegiata presso i Piani Resinelli: dalle finestre panoramiche della sala matrimoni e dal solarium di una delle cinque camere a disposizione degli ospiti si può godere, infatti, di un suggestivo panorama sulla Valsassina e sulla Pianura. La cucina, fedele alle tradizioni e ai prodotti dei contadini locali - si va dai formaggi nostrani al tarassaco, asparagi e spinaci freschi, o dalle torte fatte in casa al miele dei Piani Resinelli - non rinuncia a un tocco di estro e fantasia. Provare per credere: le Crespelle farina di ceci bio con ortiche e ricotta di capra o le Tagliatelle farina di castagne al tartufo nero Lariano.

Rifugio alpino Dalco
Dormire in alta quota pur avendo una vista sul lago e sui Piani di Spagna? Al Rifugio Dalco si può. Questa piccola struttura, situata a Montemezzo, a pochi chilometri da Sorico, offre sistemazioni in monolocali e appartamenti arredati in stile alpino con vista panoramica, connessione Wi-Fi gratuita e un ottimo ristorante che propone piatti della cucina alto-lariana, rivisitati con estro e creatività. Il rifugio è anche il punto di partenza ideale per provare voli in parapendio e per camminate lungo la Via de Monti Lariani.

Dello stesso tema

Bosco delle Querce

Un modello di rinascita ambientale? Il Parco naturale del Bosco delle Querce di Seveso e Meda da scoprire a piedi o in bicicletta.
  • Parchi
Bosco delle Querce

I migliori rifugi in Lombardia

Polenta, stufati, vino e aria fresca. L’Adamello, lo Stelvio, le Prealpi Orobiche. Scopri i migliori rifugi in Lombardia
  • Parchi
I migliori rifugi in Lombardia

Fuori porta nel Parco del Mincio

In bici o via fiume. Una guida per una gita fuori porta sul Parco del Mincio. Alla ricerca delle cicogne bianche e dei fiori di loto
  • Parchi
Fuori porta nel Parco del Mincio

Parco del Mincio

Lungo il fiume Mincio, dal lago di Garda al Po, sui sentieri e le piste ciclabili si attraversa un mosaico di scenari suggestivi
  • Parchi
Parco del Mincio, Lombardia da visitare

Parco della Valle del Lambro

Incastonato tra i laghi di Pusiano, Alserio e il parco della Villa Reale di Monza nel cuore della Brianza
  • Parchi
Parco della Valle del Lambro, Lombardia da visitare

Parco Adda Nord: in attesa del risveglio

Tradizioni invernali al Parco Adda Nord
  • Parchi
Parco Adda Nord: in attesa del risveglio - ph Andrea Boarato

Insider Pavia

Pavia, Vigevano, le campagne dell’Oltrepò, i borghi. Scopri 7 consigli per una gita super “local”. 
  • Parchi
I 3 laghi_Lomellina

A spasso per il Parco Agricolo sud-ovest di Milano

  • Parchi
Parco_agricolo_sud_milano

Itinerario nel Parco delle Groane

Tra natura, ville e testimonianze storiche, A piedi o in bici, alla scoperta del Parco delle Groane.
  • Parchi
Parco delle Groane

Parchi per riscoprire gli animali

Luoghi consacrati alla biodiversità, le oasi naturali custodiscono il patrimonio faunistico lombardo e ci insegnano a rispettarlo
  • Parchi
Parchi per riscoprire gli animali - istockphoto - folaga lago di comabbio

Parco Campo dei Fiori

Posta sulle Prealpi, la montagna dei "Varesini" ospita zone umide, aree naturali e una ricca varietà floro-faunistica
  • Parchi
Parco Campo dei Fiori, Lombardia da visitare

Parco del Serio

Un'immersione nell'ambiente fluviale seriano alla scoperta di zone umide di grande interesse naturalistico
  • Parchi
Parco del Serio, Lombardia da visitare

A Monza per il foliage

Dai Giardini della Villa Reale agli alberi monumentali del Parco di Monza, scopri i migliori angoli per ammirare il foliage.
  • Parchi
Foliage Parco di Monza

La flora

Un patrimonio da scoprire
  • Parchi
La flora

I Mulini e il Fiume Olona

Una gita in bici che comprende il Parco dei Mulini e quello del Roccolo, godendosi il paesaggio, fra castelli e santuari
  • Parchi
Itinerario: I Mulini e il Fiume Olona

Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Un vero e proprio giardino fiorisce dal cemento e decora una delle più straordinarie ville del lago di Como.
  • Parchi
Villa Bernasconi - Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate

Una foresta di pianura viva e ricca di naturalità, di attività forestali, agricole e sociali
  • Parchi
Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Lombardia da visitare

Parco Agricolo Regionale del Monte Netto

Tra boschi che ospitano piante monumentali e zone agricole coltivate a frumento, orzo e mais
  • Parchi
Parco Agricolo Regionale del Monte Netto, Lombardia da visitare

Primavera alla Reggia e al Parco di Monza

  • Parchi
Primavera alla Reggia e al Parco di Monza

Trekking sulle Alpi Retiche

Un parco con un ricco patrimonio faunistico. Fare Trekking sulle Alpi Retiche tra la Val di Mello e la Val Codera
  • Parchi
@inlombardia - Trekking sulle Alpi Retiche