• Montagne
    • Active & Green

Sciare all'Aprica

Guardati intorno e goditi la bellezza delle cime immerso nel cuore delle Orobie

La ski area di Aprica&Corteno è composta da 50 km di piste che si snodano fino al paese Aprica partendo da un'altitudine di 2.300 metri.

 

L'area è divisa in quattro sezioni collegate fra loro e che offrono una moltitudine di possibilità per coloro che amano divertirsi e fare sport sulla neve, dai percorsi più impegnativi che scendono attraverso i boschi, ai tracciati più semplici e panoramici.

I Campetti offrono l'opportunità di muovere i primi passi sugli sci oppure sulla tavola, ideale per principianti e bambini.

Le località Pian di Gembro e Trivigno, a pochi chilometri da Aprica, sono un ottimo punto di partenza per tracciati da esplorare con le ciaspole ai piedi e scoprire la bellezza e la tranquillità dei boschi che appartengono a quest'area.

Ad Aprica si può anche pattinare sul ghiaccio e cimentarsi nell'arrampicata indoor.

Tante le iniziative per tutti i turisti che soggiornano in questa località dove si susseguono eventi come concerti, mostre, mercatini ma anche iniziative per bambini, fiaccolate e ciaspolate in notturna.

 

APRICA, SCIARE NEL CUORE DELLE OROBIE
La ski area di Aprica&Corteno si trova proprio nel cuore delle Alpi Orobie, a cavallo fra la Valtellina e la Valle Camonica, e le sue 20 piste, che hanno un’estensione di circa 50 chilometri, arrivano direttamente in paese.

Sono ben 16 gli impianti di risalita che servono tutto il comprensorio e possono contare su 2 cabinovie, 4 seggiovie, 5 skilift, 5 tappetini. Località amata sia dagli sciatori più esperti che da quelli alle prime armi per la buona esposizione al sole e il clima mite, ma soprattutto per il fatto che qui ci sono piste emozionanti da sciare e adatte a ogni livello.

Dai suggestivi e impegnativi tracciati che si snodano in quota attraverso i boschi quali la pista Benedetti, la Magnolta inferiore e la Valscesa Ovest, a quelli più facili e panoramici come la Superpanoramica, un tracciato che dalla vetta scende fino all’abitato, ideale per avvicinarsi alla pratica dello sci e al contempo godere del paesaggio attorno. Da provare anche la “B” del Palabione e la Lago Palabione che corrono nell’area sciistica storica situata nel cuore del comprensorio e la Piana Galli, un’altra bella panoramica sulla Val Belviso. In Zona Campetti, proprio in paese, si trovano invece i campi scuola, ideali per imparare a sciare.
 

SCOPRI LE OFFERTE "TRENI DELLA NEVE" DI TRENORD PER APRICA

 

Portami qui: Sciare all'Aprica

Dello stesso tema

Carona

Situata nel cuore delle Orobie, è da sempre considerata la perla dell'Alta Valle Brembana.
  • Montagne
Carona

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
  • Montagne
Itinerario: La Piana di Chiavenna

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Campodolcino

Meta ideale per le vacanze, Campodolcino offre al turista un oasi di pace immersa nella bellezza del paesaggio delle Alpi.
  • Montagne
Campodolcino: vita all'aria aperta in Valle Spluga

Sciare in Valgerola-Pescegallo

Visitate la Valgerola, la patria del famosissimo Bitto, i suoi rifugi, le dighe ed il comprensorio sciistico di Pescegallo.
  • Montagne
Valgerola: arte, sport e natura

Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Scopri i comuni dell'Alta Valle Camonica

  • Montagne
Comuni della Valle Camonica - Pietra Rossa

Valle Camonica: a spasso nella natura

Vere e proprie oasi di pace, dove immergersi nel ritmo e nella vita della natura
  • Montagne
Ponte_di_legno_tonale

Passo dello Stelvio

Il paradiso estivo degli sciatori.
  • Montagne
Passo dello Stelvio

Val Trompia

La Val Trompia rappresenta una nuova e piacevole meta turistica, tutta da scoprire!
  • Montagne
Val Trompia

Trekking e relax in Valtellina

Arrampicata. Rafting. Lunghi trekking o passeggiate rilassanti. Il benessere delle terme. Scopri il lato Active & Green della Valtellina
  • Montagne
Trekking e relax in Valtellina

Rifugi in quota in Lombardia

Emozionanti escursioni con gli sci, ciaspolate nella natura incontaminata, ospitalità di casa e cucina genuina.
  • Montagne
Rifugi in quota

Sciare all'Aprica

Guardati intorno e goditi la bellezza delle cime immerso nel cuore delle Orobie
  • Montagne
Sciare all'Aprica

Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Introdotta in Valmalenco all'inizio dell'Ottocento, l'arrampicata è giunta ai giorni nostri conquistando sempre più seguaci, grazie a una gloriosa tradizione di guide alpine.
  • Montagne
Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Orobie per tutte le stagioni

Visita il Parco delle Orobie: la più grande area ad elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi.
  • Montagne
Orobie: le montagne da vivere tutto l’anno

B-ICE & HERITAGE

Progetto Interreg di collaborazione tra Italia e Svizzera per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
  • Montagne
B-ICE & HERITAGE

Sapori e prelibatezze della Valle Camonica

  • Montagne
Sapori e prelibatezze della Valle Camonica

Sciare in famiglia in Lombardia

Principianti o campioni? Dalla bergamasca alla Valtellina, scopri dove sciare in Lombardia. Con gli amici. In famiglia.
  • Montagne
Sciare in famiglia in Lombardia

Weekend in Valchiavenna

Terra ricca di tradizioni e di bellezze artistiche e culturali... vieni a scoprirle anche tu!
  • Montagne
Valchiavenna - Fotolia

Nei paesaggi della Valle Camonica

Dal Parco delle pitture rupestri Patrimonio Unesco allo Sleddog. In Valle Camonica lo sport incontra la cultura
  • Montagne
Nei paesaggi della Valle Camonica