• Laghi
    • Active & Green
    • Arte e Cultura

Vivere il Lago Maggiore

Il Museo della Bambola. I borghi e le contrade. Trekking, equitazione e sport sull’acqua. Consigli per vivere il Lago Maggiore

Il Lago Maggiore, posto tra Lombardia, Piemonte e Svizzera, è uno dei più belli e ricchi di storia della nostra penisola. Rappresenta una meta di sicuro interesse dal punto di vista paesaggistico e artistico.

Sono tante le opportunità per svolgere attività sportive all’aria aperta, immersi in una natura rigogliosa. La sponda lombarda del Lago Maggiore (detto anche Verbano) presenta numerosi borghi e località che meritano una visita approfondita o un semplice weekend di relax.

A sud si comincia con Angera, famosa soprattutto per l’antica Rocca Borromeo. All’interno un’esposizione permanente interessante per grandi e piccini: il Museo della Bambola e del Giocattolo, il più grande in Europa. Salendo lungo la costa spicca Laveno Mombello con il Museo della Ceramica, la Chiesa dell’Invenzione di Santo Stefano, gli eleganti edifici porticati a rendere l’ambiente molto accogliente. Se ti trovi in zona, fai assolutamente un salto all’Eremo di Santa Caterina del Sasso. Il Monastero conserva importanti affreschi ed è dominato da un caratteristico campanile. La vista sul lago è la più bella di tutto il circondario.

Più su ecco Luino, altro incantevole borgo famoso soprattutto per il suo mercato del mercoledì, che spazia dall’abbigliamento al pregevole artigianato locale. E ancora Maccagno, dall’antichissima storia e diviso tra Borgo Superiore e Inferiore. Da non perdere la Contrada Maggiore e la Torre Imperiale. Naturalmente i paesi lungo la riva lombarda del lago sono punto di partenza ideale anche per navigare il bacino, ammirando da qui la varietà floristica della costa e la cornice dei monti a nord. Con l’occasione si possono visitare anche le note Isole Borromee.

I borghi in provincia di Varese permettono di vivere la storia e le antiche tradizioni della zona, ma il Lago Maggiore è un luogo perfetto per praticare sport d’acqua, e non solo. Il clima insolitamente mite, l’andamento dei venti e la morfologia del territorio permettono di fare sci nautico, canoa, vela e attività subacquee. Lungo la costa e nel varesino ti potrai invece dedicare al Trekking, all’equitazione, o andare in mountain bike. La bici è un modo ottimale per muoversi lungo il lago, con i tanti itinerari dedicati proprio agli amanti del cicloturismo. Le tue vacanze al lago saranno di certo piacevoli sul Maggiore, vedrai appagati diversi tipi di voglie e interessi, rigenerando a pieno spirito e corpo.


SCOPRI LE PROPOSTE DISCOVERY TRAIN DI TRENORD PER VISITARE IL LAGO MAGGIORE IN TRENO

Dello stesso tema

La sponda lombarda del lago Maggiore

A spasso sulla riva orientale del grande specchio d’acqua dolce per un rinfrescante intermezzo nella quiete e nella bellezza
  • Laghi
La sponda lombarda del lago Maggiore

Lucia e Lucie a Pescarenico

Borgo di pescatori sul ramo di Como che volge a Mezzogiorno
  • Laghi
Pescarenico, Lecco

Natura e fiumi: il fiume Adda

Il fiume Adda attraversa il capoluogo di provincia
  • Laghi
Natura e fiumi: il fiume Adda

Weekend sul Lago di Garda

Sirmione, coi suoi vicoli e la Rocca. Desenzano. Gardone. L’elegante Salò e il Vittoriale degli Italiani. Un weekend sul Lago di Garda
  • Laghi
Weekend sul Lago di Garda

Gardone Riviera

Splendido borgo del Lago di Garda, un luogo eccezionale, fra giardini botanici e ricordi legati a Gabriele D'Annunzio.
  • Laghi
Lungolago di Gardone Riviera

Lago di Garda tra castelli e vestigia

Terra di piacere e di invasioni, il basso Garda è ricco di testimonianze storiche, che affondano le radici addirittura nell’età del Bronzo
  • Laghi
Lago di Garda Tra castelli e vestigia

Attività sul Lago d'Iseo

Cultura, natura, sport, spiagge e buon cibo sul Lago d’Iseo.
  • Laghi
Attività sul Lago d'Iseo

La gita al lago che non ti aspetti

Quando il museo esce in strada
  • Laghi
Angera - Lago Maggiore (Ph. Erika Montedoro)

In battello sui laghi lombardi

Iseo, Garda, Como, Maggiore e Ceresio. Le gite in battello sui laghi lombardi offrono un punto di vista alternativo. Dai laghi ai borghi che li circondano
  • Laghi
In battello sui laghi lombardi

In viaggio tra il Lago di Varese e il Lago di Monate

Due specchi d’acqua tutti da scoprire
  • Laghi
In viaggio tra il Lago di Varese e il Lago di Monate

5 cose da fare a Colico

Il luogo perfetto per la tua vacanza all’aria aperta sul Lago di Como
  • Laghi
colico cose da fare

Lago di Iseo: preistoria e bollicine

Le incisioni rupestri della Valle Camonica sono famose nel mondo, come il vino della Franciacorta
  • Laghi
Lago di Iseo Preistoria e bollicine

In visita a Monte Isola

Una montagna alta 600 metri in un’isola, una perla di straordinaria bellezza circondata dal Lago d’Iseo.
  • Laghi
Monte Isola

Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

A Monteviasco si arriva solo a piedi o in funivia da Ponte di Piero, famoso per i mulini del Settecento immersi nel verde. L’alto Verbano è natura doc.
  • Laghi
Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

Immersioni nei laghi lombardi

Per chi ama le immersioni d’acqua dolce, 7 consigli per scoprire i tesori subacquei dei laghi in Lombardia
  • Laghi
Immersioni nei laghi lombardi

Passeggiata sospesa sul lungolago d'Iseo

  • Laghi
Passeggiata sospesa sul lungolago d'Iseo

Da Como a Bellagio in battello

In viaggio tra le due sponde del lago, in battello da Como da Bellagio. Tra splendidi litorali e la cornice maestosa delle Prealpi
  • Laghi
Da Como a Bellagio in battello

Estate in Lombardia

I migliori luoghi da vedere, le più belle escursioni e tante idee per la tua vacanza: scopri il territorio della Lombardia!
  • Laghi
Come vivere intensamente la tua estate in Lombardia

Lago di Comabbio

Un'oasi felice per gli amanti degli sport d'acqua
  • Laghi
Lago di Comabbio

Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

  • Laghi
Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti