• Arte e Cultura
    • Parchi
    • Montagne

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

Sei pronto per un viaggio nel tempo? Questo è esattamente quello che ho fatto io la prima volta che ho visitato un luogo speciale in Valtellina, in provincia di Sondrio, nel nord-est della Lombardia.

Innanzitutto voglio dirti come arrivare in questo luogo magico: in auto da Milano: con la SS 36 direzione Lecco e proseguire fino a Colico (SS38) direzione Sondrio / Tirano / Bormio uscire a Grosio e da Brescia con la SS 42 direzione Iseo, prosegui per SS39 Edolo / Aprica / Tresenda (SS 38) / Tirano / Bormio. In treno, invece, avrai a disposizione le stazioni di Tirano e Sondrio, ma i collegamenti dalle stazioni con i bus non sono semplici e devi informarti bene sugli orari, soprattutto se viaggi nel weekend! (società STPS Sondrio https://stps.it, Biglietteria di Sondrio: 0342/213170).

Bene, soprattutto se hai affrontato il viaggio giungendo da Milano, ti sarai accorto che il paesaggio di questa zona diventa decisamente aspro e alpino, con molti meno terrazzi abitabili e coltivabili rispetto alla bassa e media valle. Inoltre avrai individuato la confluenza tra la valle principale e la Val Grosina, dove si erge uno sperone di roccia presidiato da un campanile ed un bellissimo castello, quella è la tua meta! È lassù, da dove si gode una vista stupenda, che farai il tuo viaggio nel tempo… piano piano, prima esplorando la zona del cosiddetto “castello gemino” e poi entrando nel vero e proprio parco archeologico.

Più nello specifico potremmo ricordare anche i nomi con i quali questo sito è identificato, in comune di Grosotto si trova il Castello di S. Faustino o castello vecchio (si tratta perlopiù di ruderi di un antico fortilizio di X-XI secolo, tra i quali spicca la torre campanaria della cappella castellana dedicata appunto a S. Faustino e Giovita – sì, c’è anche lui! Ne sanno qualcosa i nostri amici bresciani), mentre in comune di Grosio si trova il “castrum novum”, costruito tra il 1350 e il 1375 per volere dei Visconti (i signori di Milano).

La nuova struttura si adeguava alle mutate esigenze strategiche, visto che già nel 1376 venne usato come base dalle truppe viscontee che, impossibilitate a forzare il blocco di Serravalle, accerchiarono l’ostacolo e percorrendo la val Grosina, calarono su Bormio, conquistando la Magnifica Terra. La costruzione è straordinaria, ricca di torrioni e spazi di manovra, sicuramente è la struttura castrense più articolata della Valle. Nonostante il castello sia stato smantellato nel 1526, quando il governo delle Tre Leghe, nuovo dominatore della Valtellina, ordinò che tutte le strutture militari venissero smantellate, i resti sono assolutamente imponenti e ancora ci si può immaginare come fosse la vita militare nel medioevo lassù.

All’interno dello spiazzo principale del castello nuovo sono stati effettuati degli scavi archeologici per capire qualcosa di più delle genti preistoriche che vivevano già su queste alture solatie, dove hanno lasciato testimonianza della loro vita e delle loro credenze in più di 5.000 petroglifi (=incisioni su pietra) scolpiti nella roccia della Rupe Magna, collocata poco distante dal castello. I lavori hanno rivelato la presenza di un abitato, protetto da murature, che si può far risalire al XVI secolo a.C. e che, mutando nel tempo, prosegue la sua vita fino all’età del Ferro, intorno al VI – V secolo a.C.

Proprio gli abitanti del Dosso dei Castelli sono gli autori dell’opera di incisione della Rupe Magna e di altri massi erratici della zona circostante. La grande rupe, per la forma e la posizione, simile ad una grande, antica balena, ospita infatti migliaia di segni incisi, che ci proiettano direttamente indietro nel tempo.

Nel 1966 il prof. Davide Pace casualmente rinvenne una serie di rocce coppellate (= con piccoli incavi realizzati in esse) sul Dosso Giroldo e tra il 1970 e 1971, portò alla luce alcune figure antropomorfe sulla Rupe. La Rupe è una grande roccia montonata formata da micacisti levigati da ghiacciai wurmiani, modellata oltre 20.000 anni fa dall’azione del ghiaccio che scorreva su di essa trascinando con sé una grande quantità di detriti.
Con la scoperta del sito archeologico e il trattamento di pulitura, restauro, rilievo e catalogazione sia sulla rupe, sia nell’intorno, si è raggiunto il riconoscimento di più di 20.000 figure incise, facendo del sito la terza area alpina per numero e densità di raffigurazioni, dopo la Valcamonica (BS) ed il Monte Bego (Francia).

La maggior parte delle incisioni rupestri è stata realizzata con la tecnica detta “a martellina”, ottenuta picchiettando la superficie rocciosa con uno strumento di pietra, che crea piccole concavità di forma circolare. Un’altra tecnica adottata è quella “filiforme” o “a graffito”: in questo caso le raffigurazioni sono ottenute incidendo la superficie rocciosa con uno strumento a punta.

Per tentare di delineare una datazione cronologica delle incisioni rupestri si è tenuto conto dell’ampio repertorio figurativo camuno con cui quello grosino è stato confrontato, perché le due aree sono accomunate da temi e stili. Al momento gli studiosi hanno individuato quattro fasi istoriative di epoca preistorica: il primo periodo corrisponde al IV-III millennio a.C. (neolitico ed età del rame), il II e il III periodo sono da riferire al II millennio (età del bronzo) e il IV periodo va attribuito all’età del ferro. Le incisioni medievali, sebbene presenti, sono piuttosto rare.

Per quanto riguarda le tematiche, che ci permettono di immaginare alcuni aspetti della vita del passato, possiamo trovare figure di spirali, di collariformi e di rappresentazioni topografiche nel periodo più antico; compare, invece, nella fase intermedia la figura umana, con i caratteristici arti arcuati a U o raffigurata come orante (= uomo in preghiera).

Una misteriosa duplice immagine serpentiforme, che raggiunge i 20 m di lunghezza, è con certezza la figura più lunga dell’arte rupestre alpina e una delle più lunghe del mondo. Molti personaggi rappresentati sono armati di scudi e brevi spade o bastoni, con cui sembrano affrontarsi in una sorta di duello. Infine, nella terza fase, compaiono figurazioni di guerrieri molto schematiche, dove si riconoscono come armi lance e scudi di forma ovale, talvolta degli elmi a calotta. Poche figure zoomorfe (= di animali) compaiono accanto ai guerrieri, anche se campeggiano alcuni cavalieri con addirittura un “vessillo”. Li accompagnano segni legati alla fertilità.

La visita si snoda sul corpo stesso della Rupe, dove si accede scalzi per non rovinare i petroglifi, e piano piano gli occhi si abituano a distinguere le figure incise nella roccia (l’operatore del parco – l’accompagnamento è obbligatorio – favorisce la lettura bagnando le superficie della roccia e indicando le diverse immagini) così da distinguerne i dettagli.

È possibile completare la visita alla Ca’ del Cap, la sede dell’antiquarium annesso al parco archeologico dove sono esposti, oltre ai reperti provenienti dallo scavo, anche alcuni reperti sporadici ( = ritrovati fortuitamente fuori dallo scavo) ma comunque significativi per permettere di collocare le genti che hanno abitato questa zona in contatto culturale innanzitutto con la vicina area della Valcamonica, ma anche con la cultura prevalente nella zona del Trentino Alto Adige e la contigua area elvetica.

Oltre al percorso storico culturale è possibile seguire anche il sentiero “didattico naturalistico” che permette di integrare la visita con spunti di tipo ecologico, geologico e naturalistico. Alcuni punti permettono di riconoscere le caratteristiche del bosco di castagno e del bosco termofilo, con indicazioni sulle molte specie animali e vegetali presenti nell’area.


Testo a cura di SARA NUZZI, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

Dello stesso tema

Musei Lecco

Conosciuta soprattutto per 'I Promessi Sposi' di Manzoni, Lecco è ricca anche di storia e cultura da scoprire grazie ai Musei Civici
  • Arte e Cultura
Musei a Lecco: tanti luoghi da visitare

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Cremona vista dall'alto

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Arte e Cultura
Cremona, le Botteghe di liuteria

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa

L'eredità longobarda di Pavia

Un viaggio alla scoperta dell’antica civiltà dei Longobardi, attraverso la storia della città di Pavia.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - L'eredità longobarda di Pavia

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

11 idee per il weekend

Alcuni suggerimenti per un week end romantico o all'insegna di sport, natura, arte, cultura, benessere e gusto.
  • Arte e Cultura
Fughe fuoriporta: suggerimenti per un indimenticabile weekend in Lombardia

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Tutti in carrozza viaggiando sui treni storici lombardi.
  • Arte e Cultura
Viaggia sui treni storici in Lombardia

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano

Varese contemporanea

Una guida alle architetture e nuovi spazi dedicati all'arte contemporanea: i percorsi del contemporaneo tra Varese, Laveno, Maccagno.
  • Arte e Cultura
Varese contemporanea

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
Castelli Cremona, Lombardia da visitare

Teatri Bergamo

La stagione teatrale bergamasca ci accompagna con un fiorente cartellone di spettacoli da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatri Bergamo, Lombardia da visitare

Visitare Cremona conviene!

Un ticket unico, ad un prezzo più conveniente
  • Arte e Cultura
Visitare Cremona conviene!

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura
  • Arte e Cultura
Un luogo magico, conservato nel corso dei secoli

Milano non dimentica: la Casa della Memoria

Uno spazio pubblico dove si intrecciano attività culturali e di ricerca, occasioni di formazione e dibattito
  • Arte e Cultura
Casa della Memoria, Musei Milano

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano

Le prime 10 località turistiche del milanese nel 2019

  • Arte e Cultura
Le prime 10 località turistiche del milanese nel 2019

A Lecco, con Alessandro Manzoni

Sulle tracce di Alessandro Manzoni. Un itinerario per vivere i luoghi che hanno ispirato “I Promessi Sposi”. Partenza da Lecco
  • Arte e Cultura
A Lecco, con Alessandro Manzoni