• Active & Green
    • Montagne

Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

La roccia maggiomente diffusa in Valmalenco è il serpentino. Numerose sono le falesie di Campo Moro con il deposito degli Inerti e dello Zoia sapranno soddisfare chiunque.

Quella dello Zoia rappresenta una ottima palestra naturale per utti quanti vogliono allenarsi e migliorarsi in un ambiente naturale unico. Qui spesso si inconrano i migliori atleti nazionali e non solo. Altre falesie a più tiri sono quelle della Val Poschiavina, della diga di Campo Moro, del Torrione Porro e della Sentinella della Vergine, situate nei pressi del rifugio Porro e Ventina. 

 

FALESIE DELLO ZOIA

Accesso: Da Campo Franscia salire per la strada ENEL fino Campo Moro (7 km); dopo una curva, in vista del muro della seconda diga, lasciare l'auto nel grande piazzale del Rifugio Poschiavino, sotto il Rifugio Zoia. Direttamente dal parcheggio si possono notare i muri rossastri, caratterizzanti i tiri di quest'area.

 

AREA DI CHIAREGGIO

Chiareggio in Valmalenco è una tra più note località turistiche in quota delle Alpi, culla della storia alpinistica e sede di gloriose scuole di alpinismo.
Già a partire dal dopoguerra alcune pareti vicine all'abitato vennero utilizzate come palestra e scuola di roccia.
Con l'avvento dell'arrampicata libera, dopo la metà degli anni '70, i "sassisti" trovarono su queste brevi strutture di fondovalle un terreno di gioco ideale per sperimentare la nuova filosofia e tecnica di arrampicata.
L'evoluzione dell'arrampicata sportiva ampliò il campo d'azione con nuove e più difficili vie attrezzate.
Negli ultimi anni il terreno di gioco degli arrampicatori si è ampliato con la riscoperta del bouldering, ovvero la scalata sui massi alti pochi metri disseminati dalla piana di Chiareggio sino al Rifugio Gerli-Porro. Tutte le pareti descritte si trovano in un contesto di alta montagna di grande bellezza, dai 1500 metri dei massi di Senevedo, collocati in piccole radure nascoste nella pecceta, alla piana di Chiareggio, agli alti pascoli dell'Alpe Ventina dei 2000 metri.

 

AREA DELLA SASSELLA

Accesso: A due passi dalla città di Sondrio: procedendo in automobile sulla Strada Statale 38, da Milano verso Sondrio circa 300 metri prima dell'imbocco della strada tangenziale di Sondrio alla rotonda imboccare la seconda uscita, si può vedere la falesia sulla sinistra. Procedendo, al contrario, da Sondrio verso Milano, alla fine della tangenziale alla rotonda imboccare la prima uscita sulla destra.


Allegati

Arrampicare alla falesia dello Zoia
Arrampicare a Chiareggio
Arrampicare alla sassella di Sondrio

Dello stesso tema

Alta via della Valmalenco - 3 terza tappa

Alpe Ventina (1960 m) - Forbicina (1656 m) - Val Sissone - Rif. Del Grande (2600 m) - Chiareggio (1612 m)
  • Active & Green
Salita in Val Sissone

Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Valgrigna, un emozionante percorso tra storia e tradizione, passeggiando tra gli antichi larici che producono trementina
  • Active & Green
Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Alla scoperta dei campi di lavanda in Oltrepò Pavese

Non solo Provenza: anche in Oltrepò è possibile trovare distese di lavanda
  • Active & Green
Alla scoperta dei campi di lavanda in Oltrepò Pavese

Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Albosaggia
  • Active & Green
Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Il Sentiero del Viandante a Varenna

Trekking da Varenna lungo il Sentiero del Viandante, alla scoperta dell'antica via di comunicazione fra il lago e la Valtellina.
  • Active & Green
Il Sentiero del Viandante a Varenna

Parco Sempione

  • Active & Green
Parco Sempione

La Valsassina e le Grigne

Dalle escursioni in giornata adatte a tutti, alle arrampicate sulle pareti verticali delle Grigne, fino agli splendidi trekking che portano ai rifugi
  • Active & Green
La Valsassina e le Grigne

Settimana europea della mobilità

Dal 16 al 22 Settembre 2020
  • Active & Green
Settimana europea della mobilità

Giardini Brescia

Lasciati affascinare dallo splendore del verde e dei mille colori della natura dei giardini di Brescia
  • Active & Green
Giardini Brescia, Lombardia da visitare

Alta via della Valmalenco - 8 ottava tappa

Rif. Cristina (2227 m) - A. Acquanera (2116 m) - Piazzo Cavalli (1710 m) - Caspoggio (1098 m) - Torre di Santa Maria (772 m)
  • Active & Green
Alpe cavaglia

Sulle ali dell’inverno

In inverno al Parco del Mincio per avvistare stormi di uccelli migratori.
  • Active & Green
Riserva Naturale della Vallazza, Natura Lombardia

Parapendio in Lombardia

Una corsa e un salto nel vuoto. Magari volando sopra il lago di Como. Adrenalina e meraviglia. Scopri dove fare parapendio in Lombardia
  • Active & Green
Parapendio in Lombardia

Trekking: 6 percorsi facili

Passeggiare per le montagne lombarde: 6 percorsi a portata di bambino 
  • Active & Green
Gemelli e Pizzo Becco

I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Tra scenografici giardini storici, grandi boschi e borghi di lago, la provincia di Varese è uno scrigno di tesori arborei.
  • Active & Green
I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Lombardia on the road

Lombardia: scorci meravigliosi da vedere on the road.
  • Active & Green
Lombardia on the road

Fly Fishing in Lombardia

  • Active & Green
Fly Fishing in Lombardia

Mototurismo in Lombardia

Itinerari in moto, per conoscere la Lombardia con l'ebbrezza delle due ruote
  • Active & Green
Mototurismo in Lombardia

Parco della Brughiera Briantea

Parco che si estende nel territorio tra Milano e Como e rappresenta una delle più vaste aree forestali della pianura lombarda.
  • Active & Green
Parco della Brughiera Briantea

Quattro luoghi curiosi che incantano in Lombardia

Sorprenditi con luoghi autentici e singolari immersi in panorami da favola
  • Active & Green
Adobe stock Gaudi Grosio

Pattinaggio su ghiaccio

A tutti gli appassionati di pattinaggio l'area Sondrio-Valmalenco offre ben tre diverse piste di pattinaggio.
  • Active & Green
Pattinare in Valmalenco