• Food & Wine

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I sapori della tradizione

Alessandra Heidelberg, founder del blog Alessandra Style, ci racconta il suo “viaggio” nei sapori della tradizione alla Rassegna Gastronomica del Lodigiano

 

La Rassegna Gastronomica del Lodigiano
Da sempre sono curiosa di riscoprire le tradizioni, in particolare quelle legate alla buona cucina. Proprio per questo sono particolarmente entusiasta di aver partecipato alla Rassegna Gastronomica del Lodigiano.

Arrivata quest’anno alla sua 32° edizione, questa manifestazione ha l’obiettivo di far scoprire (e talvolta riscoprire) i sapori del territorio attraverso la cucina dei ristoranti che vi aderiscono e il recupero delle ricette della tradizione del territorio.

 

La mia esperienza
Stuzzicata da questo evento mi sono recata ad Abbadia Cerreto – a due passi dal capoluogo – dove sono stata ospite dell’Antica Osteria del Cerreto, uno dei ristoranti aderenti all’iniziativa. In un attimo i profumi della tradizione hanno stimolato il mio appetito!

La Rassegna Gastronomica del Lodigiano propone tre menù differenti, completi di antipasto, primo, secondo piatto e dolce: menù “Classico Rassegna”, menù “Zucca e Castagne” e menù “Antichi Sapori”. 

Ho optato per il menù “Classico Rassegna”, che mi ha permesso di assaporare quanto di meglio offre la gastronomia lodigiana (e lombarda) in fatto di antipasti: salumi e formaggi tipici locali, frittata alla salsiccia, polpette caserecce, nervetti di vitello con fagioli, cotechino nostrano con purè di patate, crostino di polenta e gorgonzola dolce. Non meno delizioso il primo piatto di risotto ‘alla Vecchia Lodi’, mantecato allo zafferano con ragù di salsiccia e pancetta a lenta cottura e raspadüra, le tipiche sfoglie sottili di ‘Granone Lodigiano’. Per secondo mi è stato servito un eccellente manzo brasato al Roverone di San Colombano, con contorno di polenta morbida. Dulcis in fundo un dessert di semifreddo con amaretti, meringhe con riduzione al fondente. Insomma, una piacevolissima full immersion nell’arte culinaria lodigiana, un menù ‘classico’ (la Rassegna ne prevede altri due, quello ‘zucca e castagne’ e quello ‘antichi sapori’) che, devo ammettere, è andato oltre le mie aspettative e consiglio vivamente agli amanti della cucina tradizionale lombarda.

 

Alla scoperta del territorio lodigiano
La Rassegna Gastronomica del Lodigiano si presenta come l’occasione per avvicinare le persone ai prodotti agricoli locali, ma anche per scoprire, o riscoprire, il territorio e i suoi tesori. In sostanza vuole essere un’opportunità per promuovere quello che si chiama ‘turismo di prossimità’.
Durante il periodo della Rassegna, infatti, è possibile visitare mostre d’arte con installazioni ad hoc, partecipare a visite guidate, eventi a tema e, perché no, andare alla scoperta di Lodi e centri limitrofi, col loro patrimonio culturale e artistico.


Informazioni utili: rassegnagastronomica.it

Dello stesso tema

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.
  • Food & Wine
Ricetta della Torta Resegone

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea

Strada vino e sapori Valtellina

Una strada panoramica tra i vigneti terrazzati
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Valtellina, percorriamola insieme

Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Lo Chef Simone Virtuani e i segreti per cucinare un risotto perfetto 
  • Food & Wine
Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Taleggio

Il Taleggio DOP, un grande talento della cucina italiana fa degli italiani delle buone forchette, dei veri buongustai
  • Food & Wine
Taleggio, prodotti tipici Lombardia

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

Ricetta trippa alla milanese

E' un secondo piatto a base di carne ed è l'ideale per gli amanti degli antichi sapori
  • Food & Wine
Ricetta trippa alla milanese, come si fa?

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina del territorio
  • Food & Wine
Busecca_brianzola

Provolone Valpadana DOP

Storia e caratteristiche del formaggio filante della Pianura Padana
  • Food & Wine
Provolone Valpadana DOP

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

Strada del Vino e Sapori del Garda

Da Limone a Peschiera, nell’entroterra della sponda lombarda. In viaggio sulla strada del vino e dei sapori del Lago di Garda
  • Food & Wine
Strada del Vino e Sapori del Garda

Natale, i piatti della festa in Lombardia

Il pranzo di Natale in Lombardia: i piatti più famosi della tradizione culinaria regionale delle feste, dall’antipasto al dolce
  • Food & Wine
Natale, i piatti della festa in Lombardia

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

Prodotti tipici Lombardia

La Lombardia è anche un viaggio gastronomico di gusti e sapori tutti da scoprire
  • Food & Wine
Prodotti tipici Lombardia, tutti da provare

Franciacorta

  • Food & Wine
Franciacorta, da esplorare

Strada vino e sapori Valli Varesine

Si estende nella parte settentrionale della Provincia di Varese, a nord della città capoluogo fino al confine con il territorio Svizzero offrendo la possibilità di conoscere le produzioni tipiche e di scoprire le bellezze del paesaggio delle valli e dei laghi
  • Food & Wine
Alla scoperta della Strada vino e sapori Valli Varesine

A tavola in Val Sabbia

I sapori sinceri della cucina valsabbina
  • Food & Wine
Spiedo bresciano

Sapori e profumi della Valtellina

La Valtellina regala relax e buon vivere anche grazie a una proposta eno-gastronomica molto invitante. Andiamo a scoprirla.
  • Food & Wine
Sapori e profumi della Valtellina