• Arte e Cultura

Naso all’insù per le vie di Milano

Gironzoliamo per la città osservando targhe ed iscrizioni

Avete presente quando si dice: “non vedere oltre il proprio naso?" Ecco è proprio questo che faremo oggi, provare a girare per la città guardando oltre, con il naso all’insù.

 

Sì, perché agli angoli delle vie o sui palazzi non si trovano solo i nomi scelti per il viale, la piazza o la via che si sta percorrendo, con i relativi numeri civici… ma spesso vi sono targhe, insegne che ci ricordano di personaggi vissuti proprio lì o eventi accaduti in zona.

Chi non ha mai visto in qualche città o anche in paesini sperduti la targa che ci ricorda “qui dimorò Giuseppe Garibaldi”?… tanto che io da piccola mi domandavo se il mitico eroe dei 1000 avesse davvero fatto la storia o si fosse solo divertito a provare la comodità di innumerevoli giacigli… mi perdonerà l’eroe in giubba rossa.

Ma torniamo alla mia città, Milano. 
Se passeggiando lungo la pedonale arteria commerciale di Corso Vittorio Emanuele faremo attenzione più che alle vetrine alle targhe non potremo mancare di notare la statua di un antico romano, il Sciur Carera, personaggio che ci ricorda in latino che “deve essere privo di ogni vizio chi si appresta a criticare un altro”: la statua (Omm de preja, uomo di pietra) veniva utilizzata per affiggervi motti politici, satire o cartelli anonimi. Chissà cosa pensa oggi di quel via vai indifferente che gli passa davanti ogni giorno?

In Via Armorari, zona in epoca medioevale caratterizzata da botteghe di armaioli, troviamo una targa che ci ricorda di Ernest Hemingway a Milano: arruolato nella Croce Rossa americana, ferito ad una gamba, si innamora qui di un’infermiera che gli ispirerà la protagonista femminile di “Addio alle armi”.

In via Bigli una targa fa memoria del salotto culturale della Signora Clara Maffei, ma scopriremo anche la dimora ove abitava la famiglia di Albert Einstein nonché una delle case utilizzate dal comitato organizzatore di quelle che saranno “Le Cinque Giornate”.

In Piazza Pio XI, vicinissimo alla Pinacoteca Ambrosiana, una targa riporta il nome di tal Sciesa Amatore (erroneamente qui chiamato Antonio) famoso per la frase “Tiremm innanz” (tiriamo avanti), pronunciata mentre resisteva con dignità all’invasore austriaco!

Ma la targa più milanese è in Via S.Maria Podone e ci ricorda in milanese quanto il poeta Gaetano Crespi fosse “ambrosiano de coeur (cuore) e de carater”.

Questi solo alcuni esempi, si potrebbe davvero fare un tour delle targhe a Milano!


Testo a cura di ELENA MEVIO, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Dello stesso tema

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura
  • Arte e Cultura
Un luogo magico, conservato nel corso dei secoli

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Scopri il rinascimento e il barocco nel territorio lodigiano
  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

FAI day al Castello di Cassano d'Adda

  • Arte e Cultura
FAI day al Castello di Cassano d'Adda

Monumenti Lecco

Da Manzoni a Stoppani: Lecco attraverso i monumenti
  • Arte e Cultura
@inlombardia

11 indirizzi per ville e parchi

Rivivere il fascino del passato tra ville, castelli e parchi in Lombardia
  • Arte e Cultura
Dove abita l'incanto in Lombardia, fra castelli, ville e parchi

Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Alla scoperta dei piatti tipici da preservare
  • Arte e Cultura
Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

I luoghi del Rigoletto a Mantova

Fra realtà e fantasia, un itinerario in musica ripercorre i luoghi dell’opera verdiana ambientata a Mantova nel XVI secolo
  • Arte e Cultura
I luoghi del Rigoletto a Mantova

Monza e Brianza in 7 Musei

Dal Tesoro del Duomo al MEMB, sono tanti i musei dove scoprire la storia, l'arte e la cultura locali
  • Arte e Cultura
Monza musei

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese
  • Arte e Cultura
L'adorazione dei magi nell'arte

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali
  • Arte e Cultura
Fiera di San Bassiano_Lodi

Musei Milano

Una lista di musei che consigliamo di visitare, dalle pitture alle statue, dalla tecnologia alla natura
  • Arte e Cultura
Musei Milano, Lombardia da visitare

Immergiti online nell'arte in Lombardia

Visita online le bellezze architettoniche, le città, i monumenti, i musei, le mostre e i luoghi della cultura in Lombardia 
  • Arte e Cultura
Immergiti online nell’arte in Lombardia

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

  • Arte e Cultura
Sant'Angelo e dintorni (Ph Ig:@castello_bolognini_official)

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale
  • Arte e Cultura
Villaggio Crespi d'Adda

Monumenti Cremona

Cremona: una splendida città d'arte dalla sobria eleganza e dai tanti monumenti, da girare a piedi o in bicicletta
  • Arte e Cultura
Monumenti Cremona, Lombardia da visitare

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche