• Active & Green
    • Parchi
    • Arte e Cultura

Trezzo d'Adda: cosa vedere?

Una piacevole giornata alla scoperta di Trezzo sull'Adda: il centro storico, le ville, il fiume e la centrale Taccani.

Una giornata rilassante a Trezzo d'Adda: cosa vedere avendo a disposizione poco tempo?

Se passerete qualche ora a Trezzo d'Adda, vi diamo alcuni suggerimenti su cosa vedere.

In Lombardia scoprirete molte cittadine come questa, che anche con poco tempo sapranno, regalarvi una gita interessante immersi nella natura.

Iniziate con una colazione tranquilla al bar "Al Lavatoio": cappuccino, cornetto sull'argine del fiume. Se arrivate tardi chiedete direttamente di pranzare. Dalle vetrate di questo locale, che mescola uno stile antico con una cura moderna dei dettagli, potrete mangiare ammirando il cortile che affaccia sulle acque popolate da cigni e anatroccoli.

Lo sguardo non potrà evitare la maestosa Centrale idroelettrica Taccani, ora location di prestigiose mostre ed eventi. Da li potete partire per una una passeggiata lungo gli argini e arrivare fino alla zona dei pescatori.

In alternativa salite su un'imbarcazione che vi accompagnerà alla scoperta del corso d'acqua, lungo un itinerario di circa un'ora: se non avete mai ammirato il paesaggio lacustre prealpino della Lombardia, ne rimarrete estasiati.

Dalla collinetta invece si può raggiungere uno dei più importanti castelli della provincia, il Castello Visconteo, di cui rimangono i resti delle mura e la torre. La fortezza fu più volte demolita durante le azioni belliche del passato, ma fortunatamente sempre ricostruita.

I più sportivi possono noleggiare una bicicletta e, addentrandosi nei sentieri ciclabili, passare per la Rocchetta e il traghetto di Leonardo, le chiuse Leonardesche e il Ponte di Paderno.

Le Foppe di Trezzo, sono state dichiarate oasi protetta dal WWF grazie alla biodiveristà custodita.

Se venite a visitare la Lombardia ci sono tante escursioni organizzabili a pochi chilometri da Milano. Continuate a leggere le nostre proposte, troverete quella perfetta per tutta la famiglia.

Portami qui: Trezzo d'Adda: cosa vedere?

Dello stesso tema

Il Fiume Azzurro e le sue acque

Qualche suggerimento per trascorrere una giornata fuoriporta con i bambini
  • Active & Green
Rafting sul Fiume Ticino

La Valchiavenna e la Valle Spluga

Alpeggi, laghi, torrenti e una variegata rete di sentieri lungo cui camminare tra natura e borghi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato
  • Active & Green
La Valchiavenna e la Valle Spluga

Giardini Lago di Como

Il lago di Como è famoso per le sue ville con fantastici giardini: scopriamoli insieme!
  • Active & Green
Giardini Lago di Como, Lombardia da visitare

Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Sono moltissime le affascinanti escursioni che si possono svolgere per scoprire la bellezza della Val Cavallina.
  • Active & Green
Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Alla scoperta della Lombardia con Va' Sentiero lungo il Sentiero Italia

  • Active & Green
Ammirando la vista da Pizzo Scalino, Valtellina, Lombardia

E-bike in Lombardia

La bicicletta è sicuramente il mezzo ideale per scoprire un territorio, grazie all’e-bike il cicloturismo è proprio alla portata di tutti!
  • Active & Green
Ciclabile parco Po

Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Scopriamo i segreti delle miniere della Lombardia: storia, cultura, misteri e mestieri nel cuore della montagna
  • Active & Green
Viaggio al centro della terra, in Lombardia

A35: Le cicogne nella bassa bergamasca

Tornano le cicogne dopo 100 anni nella bassa bergamasca
  • Active & Green
Tour in A35: le cicogne nella bassa bergamasca

Un'estate in vetta

Zaino in spalla e scopri i migliori trekking e le attività outdoor #inLombardia
  • Active & Green
Trekking in Lombardia

Ecomuseo delle Miniere di Gorno

  • Active & Green
Ecomuseo delle Miniere di Gorno

Trekking in Lombardia con i bambini

Ecco i percorsi in Lombardia adatti a grandi e piccoli da fare in inverno
  • Active & Green
Trekking in Lombardia con i bambini

I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Tra le pianeggianti terre del Lodigiano è possibile ammirare interessanti monumenti verdi.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Natura maestra nella Bassa del Po

A scuola e non solo nelle fattorie didattiche della Bassa Lombarda, per conoscerne le ricchezze ambientali e culturali delle nostre campagne
  • Active & Green
Natura maestra nella Bassa del Po

A pesca in Lombardia

Carpe, salmerini, trote. Pesce di fiume e di lago. Qualche consiglio su dove andare a pesca in Lombardia. Dal pavese al comasco
  • Active & Green
A pesca in Lombardia

Quattro luoghi curiosi che incantano in Lombardia

Sorprenditi con luoghi autentici e singolari immersi in panorami da favola
  • Active & Green
Adobe stock Gaudi Grosio

Alberi monumentali in Lombardia

L’arte di conoscere gli alberi. In Lombardia alla scoperta di quelli più antichi e rari
  • Active & Green
Alberi monumentali in Lombardia

Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Albosaggia
  • Active & Green
Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

  • Active & Green
Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

Breve percorso ad anello che consente di visitare gli antichi luoghi di estrazione e di lavorazione della celebre Pietra Ollare del Pirlo
  • Active & Green
Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana

Itinerario medio-facile che si snoda dai campi e dai boschi di castagno a boschi di conifere e pascoli.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana