• Montagne
    • Food & Wine
    • Active & Green

11 rifugi del gusto

I rifugi del gusto in Lombardia sono molti di più. Qui gli 11 dove fare una pausa golosa sopra i 2.000 metri!

Polenta e grigliate, taglieri, salumi e formaggi… Sono il premio finale dopo aver percorso i sentieri che portano a 11 rifugi del gusto in Lombardia.

Rifugi che sfiorano il cielo, circondati dalla bellezza di una natura assoluta. Dal Parco dell’Adamello alla Val Zebrù, ecco i nostri consigli.

Casoncelli alla Bergamasca, Pizzoccheri, Lepre in Salmì e Polenta Taragna meglio ancora se accompagnati da un bicchiere di Sfursàt… La cucina della Lombardia è nata, come tante altre cucine, da tradizioni semplici che rivivono ancora oggi in valli dove ogni geografia ha una storia fatta di prodotti genuini, spesso lavorati in alpeggio.

L’ Associazione Gestori Rifugi Alpini ed escursionistici della Lombardia ha conferito il bollino “Rifugi del gusto” a numerosi rifugi: 28 sono aperti anche d’estate.

Di questi ne abbiamo scelti 11, tra i 2.000 e i 2.877 mt, pensando che più la passeggiata sarà lunga più il premio finale sarà entusiasmante. Per i meno allenati, niente paura. Qui c’è anche l’elenco completo.

ps: Se volete fermarvi a dormire, prenotate in rifugio con il giusto anticipo, perché molti rifugi non dispongono di numerosi posti letto.

Dello stesso tema

Autunno in Valtellina

  • Montagne
TREKKING FRA I BOSCHI

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
  • Montagne
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Campodolcino

Meta ideale per le vacanze, Campodolcino offre al turista un oasi di pace immersa nella bellezza del paesaggio delle Alpi.
  • Montagne
Campodolcino: vita all'aria aperta in Valle Spluga

Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

  • Montagne
Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

B-ICE & HERITAGE

Progetto Interreg di collaborazione tra Italia e Svizzera per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
  • Montagne
B-ICE & HERITAGE

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura dei ciliegi selvatici

Altopiano di Selvino e Aviatico

Benvenuti sull'Altopiano di Selvino e Aviatico, la montagna per tutta la famiglia a due passi da Bergamo
  • Montagne
Altopiano Selvino Aviatico, gita sulle Prealpi Orobiche

Le piste più belle della Valle Camonica

Focus sui migliori tracciati sciistici delle località di montagna raggiungibili in meno di due ore di viaggio da Brescia
  • Montagne
Le piste più belle della Valle Camonica - sciare

Sciare in Valgerola-Pescegallo

Visitate la Valgerola, la patria del famosissimo Bitto, i suoi rifugi, le dighe ed il comprensorio sciistico di Pescegallo.
  • Montagne
Valgerola: arte, sport e natura

La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

A pochi chilometri da Bergamo, nel cuore delle Prealpi Orobiche, si estende la Val Seriana, tra borghi antichi, estese pianure e alte vette dalle quali ammirare panorami mozzafiato.
  • Montagne
La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

Pescare a Sondrio e in Valmalenco

4 percorsi di pesca, nel fondovalle lungo l'Adda, lungo il torrente Mallero o nei laghetti alpini di Campagneda.
  • Montagne
Pescare a Sondrio e in Valmalenco

Sport e relax a Bormio e Santa Caterina tra sci, escursioni e terme

Bormio e Santa Caterina, due luoghi d’elezione per vacanze invernali sotto il segno del benessere, immersi nel bianco abbagliante delle Alpi. Scopri di più.
  • Montagne
Sport e relax a Bormio e Santa Caterina tra sci, escursioni e terme

Inverno in Lombardia: non solo sci

Ciaspolate. Slitte trainate dai cani. Pattinaggio sul ghiaccio. Snow tubing. Terme. L’inverno in Lombardia non è solo sci
  • Montagne
Sled dog, Bormio, Sondrio

Piani d’Erna: dall’alto è un altro spettacolo

Un paradiso sopra a Lecco, il luogo ideale dove avvicinarsi alla montagna in tutte le stagioni.
  • Montagne
Piani d’Erna: dall’alto è un altro spettacolo

Val Venina

Piateda
  • Montagne
Val Venina

Cosa vedere sulle montagne lombarde

Cosa visitare in Lombardia: guida ai luoghi e alle località più importanti.
  • Montagne
Cosa vedere sulle montagne lombarde

Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Introdotta in Valmalenco all'inizio dell'Ottocento, l'arrampicata è giunta ai giorni nostri conquistando sempre più seguaci, grazie a una gloriosa tradizione di guide alpine.
  • Montagne
Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Skipass Lombardia 2022

Un Dicembre che lascia il segno, con una promozione dedicata agli under 16 residenti nel territorio lombardo
  • Montagne
Skipass Lombardia 2022

Sciare nel lecchese

Sciare a due passi da Milano e dalle principali città lombarde in un contesto ambientale incontaminato
  • Montagne
Montagna - neve nel lecchese - Pian delle Betulle

Caspoggio

Un bellissimo balcone che si affaccia sul paesaggio del Bernina dominando tutta la Valmalenco.
  • Montagne
Caspoggio: puro divertimento in Valmalenco