• Itinerari

Il Cammino del rispetto

Partenza/Arrivo
Da: Parcheggio frazione di Pieve, Tremosine sul Garda (BS)
A: 16 frazioni/borghi del Comune di Tremosine sul Garda (BS)
Tipologia/Periodo
Trekking
Primavera/Estate/Autunno/Inverno
Durata/Lunghezza
10h (se si termina il cammino nel borgo di Pregasio, senza la tappa che scende a lago fino a Campione 6h)
25km - 13 Tappe
Dislivello
Salita: 1422m
Discesa: 1461m
Difficoltà
MEDIA

Il cammino può essere percorso in completa autonomia.
Le tappe sono 13, poiché 13 cono i campanili dove il camminatore scoprirà uno dei temi legati al Rispetto, nella bacheca esplicativa ci sarà un breve elaborato testuale.

Sotto la bacheca c’è un cassetto con un raccoglitore chiamato Libro dei pensieri dove si può lasciare uno scritto o un disegno. Il timbro si può apporre sul Diario di viaggio che si può acquistare presso l’ iNFOpoint della Pro Loco Tremosine in Piazza G. Marconi 1 – Pieve. 

Il cammino può essere abbreviato eliminando la parte che dal Borgo di Pregasio scende a lago e ritorna sull’altopiano (tappa 12). 

-

immagine copertina: @ProLoco Tremosine

Mostra cosa c'è nelle vicinanze:

1. Pieve – Sompriezzo

Dopo aver parcheggiato l’auto presso il parcheggio in Via Cav. Vitt. Veneto, proseguiamo verso il centro del Borgo di Pieve, Piazza Marconi (Infopoint per tutte le varie info ed eventuale acquisto del Diario di Viaggio) si prosegue fino al Museo Must per girare poi verso destra in direzione Borgo di Castone / Mezzema.

Prima di giungere al Borgo di Mezzema si prende a destra per Secastello, percorrendo questa strada si potrà godere di panorami che spaziano su tutto il lago e aprono il nostro cuore ai messaggi del Cammino del Rispetto. Si giunge al Borgo di Secastello (ev. giro fino alla piazzetta con la fontana) si prosegue sempre sulla strada in direzione Sompriezzo, dove troviamo proprio all’inizio la Chiesa della Madonna della Salute con il messaggio. Visita del caratteristico Borgo.

2. Sompriezzo - Musio

Dalla chiesa di Sompriezzo prendiamo a sinistra con segnavia 110 (BVG bassa via del Garda) che ci porterà fino al caratteristico borgo di Musio, con la Chiesa di San Francesco di Paola ed il messaggio. Visita del caratteristico Borgo.
 

3. Musio - Priezzo

Lasciamo la chiesa di Musio e sempre con con segnavia 110 (BVG bassa via del Garda) raggiungiamo il borgo di Priezzo, con la Chiesa della Visitazione con il messaggio. Secastello, Sompriezzo, Musio e Priezzo  mantengono la caratterista di borgo antico dove il tempo pare si sia fermato tra le viuzze, le piccole piazze, le fontane e chiesette.

4. Priezzo - Ustecchio

Sempre seguendo segnavia 110 (BVG bassa via del Garda) passando sotto un tipico “Volto” nella Piazzetta della chiesa di Priezzo, scendiamo in Val di Brasa in localià Ponti.

Il sentiero riprende a salire direzione Voltino e senza particolari difficoltà ci porta nei pressi dell’invaso artificiale della Pozza, che grazie all’acqua del torrente Brasa, alimenta una centrale idroelettrica posta a lago all’interno di una galleria. Si prosegue sempre con il segnavia 110 in direzione Ustecchio.

In questo tratto di sentiero ci imbatteremo in un luogo interessante, la diaclasi di Voltino, una profonda spaccatura nella roccia e, di fianco ad essa, uno sperone di roccia con vedute stupende sul Lago di Garda e sulla catena del Baldo. Giunti sulla provinciale scendiamo in direzione Limone e raggiungiamo Chiesa Sant'Antonio Abate con il messaggio.

5. Ustecchio – Voltino

Dalla chiesa di Ustecchio, attraversando la strada si prende la viuzza in porfido che porta al centro storico di Ustecchio e proseguiamo in direzione Voltino, (percorrendo via delle Fontane).

Giunti nel Borgo di Voltino ci inoltriamo nel centro storico e tra i suoi numerosi “volti” e raggiungiamo la chiesa con il messaggio. 

6. Voltino - Vesio

Dalla chiesa di Voltino, con la strada provinciale, prestando attenzione al traffico raggiungiamo la Chiesa di Vesio con il messaggio.

7. Vesio - Villa

Dalla chiesa di Vesio, proseguiamo con la provinciale in direzione Villa che dista poche centinaia di metri, il borgo è pittoresco e i dintorni della chiesetta sono particolarmente suggestivi.

8. Villa - Voiandes

Dalla chiesa di Villa, proseguiamo con il sentiero di collegamento che sale appena oltre il cancello del sagrato e saliamo verso Vesio raggiungendo la provinciale e proseguiamo verso sinistra in direzione Voiandes. Anche Voiandes è un borgo affascinante e ben curato, consigliamo di percorrere la parte del borgo sopra la chiesa, nei pressi della fontana troviamo il messaggio.

9. Voiandes - Sermerio

Dalla chiesa di Voiandes, scendiamo verso la parte bassa del paese e nei pressi di un crocevia con piccola santella proseguiamo con la sterrata in direzione Ca del Lupo / Sermerio. Giunti al crocevia in loc. Ca del Lupo proseguiamo sempre in direzione Polsone/Sermerio e raggiungiamo la chiesa con il messaggio. Visita del Borgo.

10. Sermerio - Cadignano

Dalla chiesa di Sermerio, proseguiamo con la strada e, nei pressi del cimitero, prendiamo la stradina con segnavia n. 204 in direzione Prione/Cadignano. Scendendo la vista spazia verso Tignale e il Monte Cas, passando tra filari di viti e uliveti. Giunti in località Prione proseguiamo verso Cadignano con il segnavia 143. Raggiungiamo la chiesa con il messaggio. Visita del caratteristico Borgo.

11. Cadignano - Pregasio

Dalla chiesa di Cadignano, proseguiamo con la strada verso Pregasio, scendiamo a visitare a destra il piccolo Borgo e raggiungiamo la chiesa con il messaggio.

12. Pregasio - Campione

Dalla chiesa di Pregasio, seguiamo il segnavia 110 Bassa via del Garda e scendiamo in direzione Campione, dapprima su strada tra uliveti e prati e in seguito con ripido sentiero nella roccia scavato nella Forra del fiume San Michele, raggiungiamo le piccole dighe e attraversiamo una breve galleria illuminata. Sempre scendendo raggiungiamo il borgo operaio di Campione e raggiungiamo la chiesa con il messaggio.

La discesa verso Campione per raggiungere la tappa n. 12 corrisponde al sentiero 110 classificato in questo tratto  come particolarmente difficile per esperti,  quindi raccomandiamo particolare attenzione. Tempo di percorrenza per scendere a Campione e risalire a Pieve circa 3 ore. Chi desidera a questo punto può tralasciare la tappa n. 12 e percorre in alternativa la bella  strada panoramica che collega Pregasio e Pieve. (circa 2km)

13. Campione - Pieve

Dalla chiesa di Campione, ci portiamo  verso il nord del paese, dove nei pressi dell’ostello, scorgiamo il cartello con il segnavia 150 che con la vecchia strada dismessa ci collega alla strada della Forra e, in seguito il al sentiero 141 che ripido sale nella roccia per raggiungere il Borgo di Pieve con le sue terrazze a picco sul lago e il suggestivo centro storico, raggiungiamo la chiesa e terminiamo il nostro cammino con la lettura del messaggio e godendoci il panorama del sagrato.